giardino botanico situato nel cuore della città di Francoforte

Il lato verde di Francoforte – tra natura e amonia

Oggi voglio parlavi di una città che sto imparando a conoscere e scoprire sempre più: Francoforte sul Meno. Da Marzo dell’anno scorso mi sono trovata a volare spesso verso questa destinazione e inizialmente mi sentivo sperduta, divisa tra quell’essere turista e quel cercare di trovare la quotidianità in una città diversa da Firenze, con l’aggiunta di una lingua dura che non capivo. Ma ad ogni volo mi sentivo meno straniera, imparando a muovermi senza il costante bisogno di Google Maps, riuscendo anche a  “fare l’orecchio” al tedesco e scoprendo angolini e posticini di cui sicuramente vi parlerò.

indice:

una città moderna
passeggiare lungo il fiume Mainz

Palmengarten
Frankfurt Zoo
La Foresta

Il lato verde di Francoforte – una città moderna

La prima impressione che lascia Francoforte è quella di una città moderna, fatta di grattacieli altissimi, di uomini in giacca e cravatta, di una città in continuo movimento, non a caso è chiamata la “Mainhattan” (gioco di parole tra Main, il fiume Meno, e Manhattan, cuore finanziario di New York) d’Europa: per questo mi ha stupito scoprirla più verde di quello che sembra.

20161116_092620

Infatti la città è ricca di parchi più o meno piccoli, arricchiti di piccoli laghetti, pieni di panchine, alcuni con spazi adibiti ai picnic e alle grigliate all’aperto. Tutti gli spazi verdi sono molto curati e iper-vissuti: ogni giorno si vedono persone fare attività fisica, portare a passeggio il cane, passare qui la pausa pranzo insieme ad un collega, leggere un libro o bere un caffè insieme ad un amico. 

Torna all’indice

Il lato verde di Francoforte – passeggiare lungo il fiume Mainz

Il fiume che taglia la città e un’altro luogo verde fondamentale nella vita di Francoforte: costeggiando il fiume si arriva da un lato all’altro della città passeggiando tra alberi di vario tipo e le numerose anatre e oche che soprattutto nei mesi primaverili ed estivi popolano le sponde del fiume. Vivendo questa città dal periodo invernale sino a quello estivo si capisce perché molte persone tendono a sfruttare questi luoghi di verde: qui l’inverno non solo è rigido ma caratterizzato da giorni di pioggia e da un costante cielo grigio! 

Quindi se siete a Francoforte ecco tre luoghi verdi che non potete assolutamente perdere:

Il lato verde di Francoforte – Palmengarten

Ovvero il giardino botanico situato nel cuore della città di Francoforte. Questo giardino non solo vi permetterà di passare un rilassante pomeriggio in un polmone verde, ma vi farà fare anche un giro del mondo attraverso le diverse specie di piante che sono ospitate qui. Tra le attrazioni di maggior interesse ci sono sicuramente le rarissime specie di piante sub-artiche, ma anche i cactus giganti raccolti in serre e giardini dedicati che si estendono per 22 ettari.

La struttura sicuramente più affascinante è la Palmenhaus, costruita nel 1869, dove si possono ammirare impressionanti piante tropicali, arbusti giganti e felci.

Il periodo migliore per poter visitare questo giardino è sicuramente la primavera e l’estate per poter ammirare lo splendido roseto in tutta la sua fioritura, ma anche per poter godere di un rilassante viaggio sul trenino elettrico o fare un giro nel laghetto con il pedalò. Mantiene tutto il suo fascino suggestivo e romantico anche nel periodo invernale.

Il prezzo del biglietto è di 7€.

15055664_224527014634163_8393653346764925423_n

14955967_224525867967611_1473071160181273801_n

Torna all’indice

Il lato verde di Francoforte – Frankfurt Zoo

Lo zoo della città, che è uno dei più famosi al mondo sia per il numero di specie che ospita, circa 450, sia per il modo innovativo con cui sono organizzati gli habitat e per l’interazione con i visitatori.

Tra le aree di maggior interesse c’’è sicuramente l’Exotarium una grotta subacquea da cui si possono ammirare gli animali come in un acquario, e sicuramente la Grzimek-Haus che viene immersa nell’oscurità anche in pieno giorno per consentire al visitatore di osservare gli animali che cacciano di notte, come il fennec o il tapiro, i bradipi ed i pipistrelli. 

Il prezzo del biglietto è di 10€.

14264223_10210319710130492_7384489384446553967_n

Torna all’indice

Il lato verde di Francoforte – La Foresta

La foresta, dato che di fatto la città è circondata da un immenso polmone verde. Il più famoso ed importante è lo Stadtwalt (bosco cittadino) che conta più di 5000 ettari di bosco, rendendolo così il più vasto bosco metropolitano dell’intera Germania. All’interno si possono trovare sentieri di educazione, panchine, capanne per ripararsi in caso di maltempo, ma soprattuto scorci bellissimi fatti di verde e di giochi di riflessi con gli stagni. Un luogo ideale per chi vuole rilassarsi, godersi un bel libro, ma anche per chi vuole fare un giro in bicicletta o semplicemente a piedi. Nella parte più a nord della foresta vi è la Goetheturm (la torre di Goethe) realizzata in legno ed alta 43 metri, dalla quale si può ammirare una vista senza eguali di questo polmone verde, con in lontananza i palazzi di vetro della città. Alla base di questa torre si trova un piccolo ristorante, Schmidt-Peccolo am Goetheturm, dove vengono serviti piatti e bevande tipiche, ideale per ricaricarsi dopo una lunga passeggiata.

11206967_10206578732408387_8102538810232032566_n

19415_10206578756288984_8425945780442020727_n

Torna all’indice

Ma sono veramente innumerevoli i sentieri di cammino nella foresta, di facile accesso e ben curati, per chi resta nella città a lungo o è un vero appassionato (come la maggior parte dei tedeschi) consiglio l’acquisto di guide dedicate e potrà vedere che basta veramente poco, a volte solo una corsa della metro, per andare a esplorare altri luoghi magici.

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.