mercato di natale di Francoforte dettaglio carosello

Francoforte – La magia dei mercatini di Natale

Avete presente il Grinch? Il mostro a cui piace distruggere il Natale portando via i giocattoli ai bambini e le decorazioni? Beh, non sono mai arrivata a questi livelli, ma non sono nemmeno una fan del Natale. Sono la classica persona che si ritrova il 24 dicembre a comprare i regali per tutti, nascondendosi dietro la scusa del “non ho avuto tempo”, quella persona che non aiuta mai a preparare l’albero di Natale, tantomeno a mettere i vari addobbi in casa: non apro nemmeno le caselle dell’avvento!

Ma quest’anno non solo l’uscita del nuovo film di Star Wars ha fatto scendere un brivido lungo la mia schiena con l’arrivo di Dicembre, ma anche i mercatini di Natale di Francoforte mi hanno regalato forti emozioni. Complice forse la lunga attesa per poterli visitare, aver assistito ai preparativi in piazza, aver visto montare le giostre e le casette di legno e dovermene essere andata giusto due giorni prima dell’apertura del mercatino ha fatto crescere in me un vero e proprio hype.

Francoforte – il centro storico del Römerberg

E non ha deluso le mie aspettative: il mercatino di Francoforte è proprio un tuffo in una magica atmosfera della tradizione dell’Avvento in Germania. La modernità e i grattacieli, in questo periodo, lasciano spazio alla tradizione e si torna a vivere l’effervescenza di un tempo. La città si veste dei colori e dei suoni del Natale, migliaia di luci illuminano il centro storico del Römerberg, l’aria frizzante dell’inverno si riempie del profumo delle mele caramellate, nocciole, vin brûlé, pan di zenzero,  delle caldarroste e degli aghi di pino. 

20161207_11113920161211_173433 img_1499

Francoforte – la storia del mercatino

Questo mercatino ha una tradizione molto lunga essendo uno dei più antichi di tutta la Germania, basti pensare che si trovano testimonianze in documenti del 1393, ed è anche uno dei più grandi di Europa: parte infatti da Hauptwache, prosegue lungo il Römerberg e arriva sino alle rive del fiume Meno con oltre 200 chalet di legno che ogni anno sono visitate da circa 3 milioni di curiosi. Il vero simbolo del Frankfurter Weihnachtsmarkt è il suo albero di Natale, collocato proprio di fronte al Römer: con i suoi circa 30 metri di altezza è il più grande albero di Natale della Germania decorato con 150 campane dorate e illuminato da 4000 luci spettacolari.

20161212_132747

Francoforte – tra decorazioni di legno e di vetro

Qui si trova una grande varietà di decorazioni natalizie fatte di legno o di vetro: potrete trovare infatti tantissime palline per l’albero di natale in vetro dalle forme tonde più classiche a quelle più stravaganti come animaletti o addirittura gli immancabili cetriolini. Un punto focale del Mercatino di Natale di Francoforte è la casa a graticcio che viene eretta tutti gli anni sulla Paulsplatz e dove i visitatori possono trovare regali fatti con miele naturale e cera d’api. Inoltre, è possibile assaggiare o provare i prodotti in vendita. Io mi sono innamorata delle candele fatte con la cera d’api dalle forme classiche o con forme che richiamano i personaggi del presepe che hanno un odore buonissimo. 

img_1520 20161207_112727

Francoforte – i Quetschemännchen

Altra curiosità che si trova in questo mercatino sono le casette di ceramica con le tipiche forme delle casette tedesche (c’è pure il Römer), ma soprattutto  i Quetschemännchen, cioè pupazzetti realizzati utilizzando le prugne secche: sembra che nel passato i ragazzi di Francoforte fossero soliti mandarne uno alla ragazza desiderata, se lei non lo rispediva al mittente e quindi lo accettava era un buon segno per un incontro futuro.

img_1511

Francoforte – le squisitezze del mercatino

Quello che sicuramente non manca sono le cose da mangiare, anche se devo premettere che se siete vegetariani o vegani troverete ben poche cose che possono accontentare i vostri gusti: qui infatti troverete molte zuppe, ma soprattutto bratwurst, da quelli tipici di maiale a quelli di selvaggina, cinghiale e cervo, accompagnati dalla senape ai frutti rossi. I dolci sicuramente non mancano, dalle noccioline e mandorle caramellate alle caramelle, per passare dalla frutta ricoperta di cioccolata fino ai pop-corn. Troverete anche i Lebkuchen, ovvero biscottini preparati con spezie, mandorle, farina e miele! Durante il periodo di Natale vengono preparati a forma di cuore con scritte di glassa che rimandano al luogo dove sono stati esposti, all’amore, al Natale e tanti altri temi, da quello più dolce a quello più divertente.

Francoforte – un caldo Glühwein

Come in ogni mercatino di Natale non può mancare il Glühwein, un vin brulè che va servito molto caldo, con aggiunta di arance, zucchero, cannella, chiodi di garofano e zenzero che gli conferiscono il suo tipico sapore, e che viene servito in simpatiche tazze che potete decidere di tenere come ricordo a costo della cauzione o restituire, magari per un secondo giro, perché qui quando fa veramente freddo aiuta a riscaldarvi. 

20161208_150102 20161212_123341

Francoforte – Rosa Weihnacht

Una recente acquisizione del tradizionale Mercatino di Natale di Francoforte è il “Rosa Weihnacht“ (il Natale Rosa) sulla Friedrich-Stoltze-Platz, un’area della città dedicata alla comunità LGBT. Anche qui troverete stand costruiti in legno rustico che vi offrono golosità tradizionali e moderne, come cocktail, zuppe casalinghe e biscotti allo zenzero appena sfornati. L’intero mercatino è decorato con grande attenzione e non mancano i tocchi “rosa”.

img_1524

L’aria, i profumi, i colori: un posto magico e tutto da scoprire in una Francoforte che non smette ma di stupire e sorprendere. Sicuramente i mercatini di Natale sono da inserire nella wishlist di tutti gli amanti della dolcezza del clima natalizio.

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.