Cappella dei Principi

Cappelle Medicee – un gioiello di Firenze

Quando mi chiedono “Cosa è la bellezza?” io rispondo: Firenze.

Firenze è un museo a cielo aperto. Perdersi tra i suoi vicoli, respirando il Rinascimento ad ogni angolo, ammirare i palazzi e gli scorci suggestivi: tutte esperienze uniche e appaganti per gli amanti dell’arte e della cultura italiana. Le meraviglie continuano anche all’interno dei palazzi storici, che rimandano allo splendore delle epoche passate, alcuni progettati dagli artisti più illustri di tutti i tempi.

Domenica 18 febbraio in occasione della della commemorazione annuale dell’ultima discendente di casa Medici, l’Elettrice Palatina, sono tornata a visitare le Capelle Medicee. Tra gli innumerevoli musei di Firenze questo è forse tra i meno conosciuti e più sottovalutati, eppure è dove si percepisce maggiormente il tocco del maestro Michelangelo. Sarà forse per il loro aspetto esterno semplice?

In questo complesso sono sepolti i Signori di Firenze. Strettamente legato alle vicende della casata dei Medici che fece di San Lorenzo  la chiesa della famiglia, qui venivano celebrate le principali funzioni religiose durante gli oltre tre secoli della loro storia.

Io venni qui la prima volta in gita con la scuola media, e mi ricordo che rimasi totalmente affascinata e colpita da questo luogo. Mi ricordo che tornai a casa entusiasta, ne parlavo come “il luogo più bello dove sia mai entrata”.

Cappella dei Principi

Il luogo che lascia sicuramente senza fiato è la Cappella dei Principi, è sicuramente impossibile rimanere indifferenti a questo sfarzo. Il vostro occhio si perderà tra tutti i più fini e ricchi dettagli di questi marmi, così finemente intarsiati da sembrare quasi finti. Rimarrete incantati dalla precisione degli intarsi di pietre preziose come porfidi, graniti, lapislazzuli, corallo, madreperla che adornano le pareti con gli  stemmi delle città toscane fedeli alla famiglia Medici. É curioso sapere che l’Opificio delle Pietre dure fu realizzato, per volontà di Ferdinando I nel 1588, con lo scopo di estrarre e lavorare tutte le pietre di questa cappella.

Cappella dei Principi

Cappella dei Principi

Ai lati della Cappella si aprono delle nicchie che secondo il progetto originale avrebbero dovuto ospitare le statue dei Granduchi. Furono però realizzate solo di quelle di Cosimo II Ferdinando I ad opera di Pietro Tacca. Qui si trovano sepolti anche Cosimo IFrancesco I e Cosimo III. Ogni volta mi viene da pensare che nell’antichità non avessero molta fantasia con i nomi! Mi ricordo che durante la gita rimasi delusa nel sapere che i sarcofagi all’interno della cappella sono per la verità vuoti: le spoglie dei Granduchi sono custodite insieme a quelle dei loro familiar, in ambienti celati dietro la mura.

 Cappella dei Principi

Cappella dei Principi

Cappella dei Principi

Sagrestia Nuova

Se da piccola la Cappella dei Principi esercitava su di me tutto il suo fascino, in quest’ultima visita la Sagrestia Nuova mi ha lasciata a bocca aperta. Michelangelo si ispirò al progetto della Sagrestia Vecchia del Brunelleschi per realizzare questa architettura di archi trionfali che si sviluppano su delle absidi.

Sicuramente quello che colpisce di più sono gli imponenti sarcofagi e le figure seminude che vi sono sdraiate sopra, mentre nelle nicchie che sovrastano i sarcofagi sono inseriti i monumenti che rappresentano Giuliano Duca di Nemours e Lorenzo Duca d’Urbino.

Sagrestia Nuova

Sagrestia Nuova

Per i sepolcri Michelangelo realizzò delle “allegorie del tempo”: per il Duca di Nemours realizzò “il giorno e la notte”, mentre per il Duca di Urbino “il Crepuscolo e l’Aurora”.  Queste opere vogliono simboleggiare la caducità della vita terrena ed il declino verso la morte. Soffermatevi ad osservare le espressioni dei volti, in particolare l’espressione dell’Aurora che con la bocca semichiusa e la fronte aggrottata sembra proprio che si stia destando lentamente.

Le sculture rappresentati i due duchi guardano verso il centro della sacrestia, dove è posta la “Madonna con Gesù in grembo”, realizzata sempre per mano di Michelangelo.

Forse il motivo per cui ho apprezzato di più questo luogo è proprio per la mia età, riuscendo a capire ed apprezzare le allegorie. Niente è casuale in questa Sagrestia. Il fatto stesso che le statue dei Duchi rivolgano il loro sguardo alla Madonna esprime la religiosità del loro autore, per il quale una volta svanita la gloria terrena, la religione è l’unica che può dare sollievo alle inquietudine umane.

Sagrestia Nuova

Sagrestia Nuova

Sagrestia Nuova

Sagrestia Nuova

Ma l’opera è rimasta incompleta. Michelangelo partì da Firenze e non realizzò i sepolcri conservati nella sagrestia sotto l’altare.

Ponendovi al centro della Sagrestia, vi sentirete un “attore” di questo complesso. Proprio al centro si pone il punto di vista dell’osservatore e vi sembrerà come se le statue si muovano verso di voi.

Le cappelle Medicee si trovano in Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6 e sono aperte solo la mattina.

Non vi è venuta voglia di tornare a Firenze?

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.