La domenica solitamente prende quella piega da noia. La si trascorre in pigiama, con quel leggero senso di fastidio e di mal di testa, trascinandosi come uno zombie sul divano. Ed invece la domenica si dovrebbe poter passare con chi si ama. Svegliarsi tardi e lentamente al mattino e fare l’amore.
Improvvisare la colazione a letto, di quelle che profumano di caffè, di quelle dove puoi assaporarne il gusto con due tazzine ed un sguardo intenso. La domenica è fatta per ricaricare le forze ed essere pronto per una nuova settimana.
La domenica dovrebbe essere così: una mattina lenta e semplice seguita da “vienimi a prendere”. Anche se è inverno, “vienimi a prendere” e portami al mare, portami sulla spiaggia, anche se è sera, guardiamo le stelle. Scrivimi un messaggio, scrivimi “sono qui sotto”, riempimi la giornata con un sorriso. Portami via con te, regalami un pomeriggio d’estate, anche se è inverno.
Mainz – Un elegante alternarsi tra gotico e barocco
Come si fa a rendere un pomeriggio invernale un pomeriggio estivo? Con la gita fuori porta della domenica in buona compagnia. Ma in Germania andare al mare non è così facile. Fortunatamente, ci sono tante belle cittadine da visitare.
Domenica, dopo un risveglio lento, sono andata a Mainz, in italiano Magonza. Questa piccola città si trova alla confluenza del Meno nel Reno e dista circa 40 km da Francoforte. E’ una cittadina molto suggestiva, caratterizzata dal contrasto tra i suoi edifici, palazzi e chiese medievali e quelli moderni. Un elegante alternarsi tra gotico e barocco immerso in un labirinto di stradine e luminose piazzette.
Vi consiglio cinque posti da vedere a Mainz, per rendere la vostra gita della domenica perfetta!
Mainz – visitare laCattedrale
A Mainz si trova una delle chiese più importanti in Germania. La sua prima pietra fu posta nel 975 d.C. sotto l’egida del vescovo Willigis. Dedicata ai santi Martino di Tours e Stefano, maestosa ed imponente, ben visibile da lontano grazie anche la sua posizione centrale, è caratterizzata da una grande torre a base romanica, una vasta cupola e il doppio coro. La navata sulla sinistra conduce ad un chiostro mentre quella di destra ad una cappella minore. Una piccola scalinata al centro del Duomo conduce alla cripta e ad una seconda cappella.
Mainz – l’imperdibile Gutenberg-Museum
Forse l’attrazione principale di Mainz che diete i natali proprio a Johannes Gutenberg. All’interno sono contenute due preziosissime Bibbie stampate con il metodo dei caratteri mobili dallo stesso Gutenberg nel 1455: sarete davanti al primo libro stampato nella storia! Centinaia di altri scritti e documenti offrono un interessante viaggio nel mondo dei manoscritti medievali e della storica invenzione della stampa. Molto interessante è anche la sezione con le macchine per la stampa: macchine litografiche, torchi tipografici, caratteri mobili.
Mainz –Markplatz, la piazza del mercato
Proprio davanti alla cattedrale si trova questa coloratissima piazza del mercato, fulcro della vita cittadina che durante la settimana si anima dei suoi colori e profumi del mercato. Il centro della piazza è indicato da una colonna di Heunen dall’altezza di 6.40 metri. Inoltre, incastonata tra splendide case borghesi noteremo una piccola fontana rinascimentale, la più vecchia di Germania, costruita nel 1526.
View this post on Instagram
Mainz –Sankt Stephan
Ultimo monumento da vedere a Mainz è assolutamente è la chiesa di Santo Stefano. Simbolo della città ,nota per le sue splendide vetrate disegnate da Marc Chagall e realizzate da Reims, mediante le quali hanno voluto interpretare poeticamente le scene del vecchio Testamento. Questo quartiere è inoltre avvolto da una mistica atmosfera di quiete.
Mainz –Kirschgarten
Una piccola e pittoresca piazza caratterizzata dalle mie tanto amate case d’epoca a graticcio. Ma sicuramente a Mainz sarà bello lasciarsi andare e dimenticare lo stress. Lasciate a casa la frenesia e godevi una passeggiata senza meta tra i vicoli scoprendo scorci bellissimi.
Mainz- forse non sapevate che
A Mainz è molto famoso il Carnevale renano. Da tutti considerato uno dei più belli e folcloristici, io purtroppo non ho avuto occasione di visitarlo. Ma può essere sicuramente una ottima occasione per visitare questa città.
Inoltre non dovete avere paura di perdervi a Mainz: le strade contrassegnate da targhe blu sono parallele al fiume Reno, mentre quelle con la targa rossa sono ortogonali ad esso.
Mainz – dove mangiare
Se volete rendere la vostra domenica perfetta con un pranzo io vi consiglio la taverna Eisgrub-Brauhaus. Qui potete assaggiare tanti piatti tipici della regione dell’Assia (di cui vi avevo precedentemente parlato), ma soprattutto potrete gustare una ottima birra di loro produzione sia bionda che scura, che a me è piaciuta tantissimo!
In fin dei conti per rendere la domenica migliore basta uno di quegli abbracci talmente forti che ti spaccano le ossa, ma ti aggiustano il cuore.