amman la vista della città

Giordania – alla scoperta di Aqaba e Amman

Il racconto della mia esperienza in Giordania ha seguito in modo diligente le tappe del mio viaggio. Come spero sia riuscita a trasmettervi, è stato un viaggio ricco di emozioni e che porterò per sempre nel cuore. Anzi ci sono luoghi in cui spero di poter tornare un giorno. Petra, il Mar Morto, il deserto rosso del Wadi Rum. Le meraviglie paesaggistiche, la storia, la religione. E poi le città principiali di questo paese: Aqaba e la bianca Amman.

Aqaba

Situata nel profondo sud della Giordania, affacciata sul Mar Rosso, si trova Aqaba. Unico porto marittimo della nazione, è una città turistica in espansione. Città a statuto speciale in attesa di essere dichiarata “porto franco”: questo ne incentiva l’investimento e lo sviluppo, soprattutto di grandi strutture alberghiere e zone residenziali di lusso. Tra i grandi progetti vi è sono anche laghi artificiali per aumentare la superficie di spiaggia, che attualmente è inferiore ai 30km. Se avete il pallino per gli affari, è una zona ottima su cui investire (poi non dite che non ve l’avevo detto).

Passata per le mani di varie dinastie islamiche, cade nel XVI secolo sotto il controllo dell’Impero Ottomano. Tornerà a essere un porto vivace e non un semplice porticciolo di pescatori dopo la rivolta araba, in onore alla quale la città ospita la terza bandiera “freestading” più grande al mondo: pensate che si vede sia dall’Arabia Saudita che da Israele e Egitto.

Qui c’è ancora un pezzo della barriera corallina, e fare il bagno davanti alla valle del Sinai immersi tra mille pesciolini colorati è veramente una emozione da provare. Aqaba offre numerose escursioni per fare snorkling e immersioni per esplorare le barriere coralline e la vita colorata del mare, in alternativa potrete salire a bordo di una barca a fondo vetro per sbirciare nel mare profondo.

Amman la sua storia

Ahlan wa Sahlan! Benvenuti ad Amman!

Arrivare da Aqaba ad Amman in pullman è quasi un sollievo. Il caldo, i sobbalzi, i sedili non proprio comodi. A tutto si aggiunge quella lieve tristezza che si affaccia quando un’avventura sta volgendo al termine.

Amman è la capitale della Giordania. Vanta 4 milioni di abitanti, circa la metà della popolazione del paese. Ottimo punto di partenza per vivere un viaggio in Giordania come vi ho raccontato io. Amman è bianca ed è un susseguirsi di abitazioni a perdita di occhio. Crocevia di strade e di vie di commercio, Amman è una città molto giovane, uno scrigno di culture, viva e allegra. Un districarsi di botteghe storiche e nuovi edifici che le regalano un’atmosfera frizzante e vivace.

Amman ha un passato glorioso e un presente che affascina. Pensate che la sua storia risale a oltre 9 milioni di anni fa: la sua storia, in un certo senso, riassume quella del Medio Oriente. È una storia segnata da incontri, scontri, invasioni e grandi regni. Città menzionata molte volte nella Bibbia, ha visto passare per le sue strade imperi potenti. Importante il capitolo romano, che l’ha molto influenzata dal punto di vista architettonico. Il lento e progressivo declino della città iniziò con l’epoca ottomana, per poi rifiorire agli inizi del ‘900.

amman la vista della città

Jerash – sito archeologico

Ad appena un’ora dalla capitale si trova il sito archeologico di Jerash, tra i più grandi che documentano l’impronta dell’Impero Romano nel Medio Oriente. Non a caso è chiamato la “Pompei d’Oriente” per la quantità e la qualità degli edifici presenti.

Nonostante la mia poca simpatia verso i siti archeologici, devo ammettere che Jerash è bella. Una parola unica per dire che è evocativa, sorprendente, luminosa. Si possono ammirare splendidi monumenti che distinguevano questa città, dove in passato hanno abitato 20000 persone, tra archi trionfali, strade colonnate , eleganti piazze e imponenti templi. Fu tragicamente distrutta da un terremoto nell’ottavo secolo e poi dimenticata sotto la sabbia. Anche qui gli scavi continuano: pensate che si stima che solo il 5% dell’antica città sia stata riportata alla luce.

Jerash – luoghi di interesse

Tra i luoghi d’interesse spicca sicuramente la Piazza Ovale, nel cuore del sito. Le sue grandi dimensioni sono circoscritte da ben 56 colonne ioniche perfettamente allineate. Come in ogni città romana, essa era il fulcro dell’attività sociale e politica.

Altri edifici caratteristici sono l’Arco di Adriano, che nasconde strade, colonne, capitelli che riflettono la luce del sole con la tipica tonalità gialla brillante sotto un cielo azzurro, l’ippodromo ed il tempio di Zeus.

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

Il teatro è sicuramente sbalorditivo. Conservato splendidamente, con le gradinate, l’ingresso, le decorazioni, poteva ospitare fino a 5000 persone. Non perdete l’occasione di salire tuti i gradini per ammirarlo dall’alto e al tempo stesso godere di una splendida vista sull’intera Jerash, sia quella antica che quella moderna. Il colpo d’occhio è di sicuro effetto: un ammasso di case affastellate le une sulle altre a coprire le colline, cosicché le antiche colonne risaltino per la loro grazia in questo caos. Grazie ad un trio di suonatori locali di cornamuse e percussioni ho inoltre avuto la possibilità di apprezzarne la perfetta acustica.

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

il sito unesco Jerash

Un po’ come a Petra, non posso fare a meno di domandarmi come doveva essere questa città ai confini dell’Impero Romano circa duemila anni fa. E anche qui costruisco con la mente commercianti, esuli, militari, ma so veramente poco della storia di questa terra, sempre lasciata ai margini dei libri di storia. Invece Jerash ancora oggi conserva la sua luminosità e la sua maestosità. Una signora delle epoche antiche che va conservata e rispettata.

 

Amman – la cittadella

Uno dei luoghi sicuramente più iconici di Amman è la Cittadella. Si trova in cima ad una delle tante colline che caratterizzano questa città. Sicuramente regala un punto di osservazione e una vista spettacolare. Facile da raggiungere sia in taxi che a piedi, se siete disposti a fare un sacco di scale sulla collina.

La cittadella è la perfetta introduzione alla storia della capitale giordana. Sarà come un libro di storia a cielo aperto che vi permetterà di orientarvi in seguito: qui vi aspetterà il Tempio di Ercole, simbolo della periodo di dominazione dei romani.

amman la cittadella

Al Balad e le cose assolutamente da provare

Il centro di Amman, al Balad, è sicuramente uno di quei luoghi da vivere. Passeggiate tra le sue strade affollate e tortuose, non abbiate paura, è un luogo sicuro! Confondetevi tra la gente, fate shopping con i prodotti del rumoroso suq. Se siete amanti delle spezie, fermatevi in uno dei negozi che troverete, rimarrete sbalorditi dalla grande selezione. Se continuate a vagare tra le vie di al Balad vi imbatterete in un teatro romano situato proprio nel centro. Molto bello e ben restaurato, si amalgama bene nella città.

Nel centro di Amman ci sono centinaia di piccoli negozi di profumi dove è possibile testare fragranze floreali e al muschio. Oltre alle repliche dei famosi marchi, qui potete scegliere la vostra fragranza preferita e metterla in bottiglia. Un po’ come crearsi il proprio profumo personale.

Inoltre assicuratevi di provare il succo di canna da zucchero appena spremuto. Sicuramente fresco e rinfrescante, dal sapore decisamente dolce: vi aiuterà a combattere il caldo!

Se si parla di bevande non si può non nominare il caffè arabo. Nella tradizione giordana, ha il suo inconfondibile e spiccato gusto di cardamomo che personalmente mi fa impazzire, servito in piccole porzioni.

amman le spezie

amman le spezie

amman l'ocra

Rainbow Street – Il Boulevard

Ma Amman non è solo questo. È una città che mi ha molto colpita per la sua ricerca della modernità. A mio parere sempre con quel gusto troppo occidentale che mi fa sempre storcere un po’ il naso. Ma Rainbow Street è sicuramente un luogo perfetto per una passeggiata in città. Caffè, ristoranti, negozi. Mangiate un gelato mentre comprate qualche souvenir da portare agli amici.

Per chi fosse interessato a lusso e allo sfarzo non può mancare una visita a una delle aree commerciali pedonali: il Boulevard, nel quartiere di Abdali, fa sicuramente al caso vostro. Qui sembra proprio di essere entrati in un’altra città: senza macchine, in totale sicurezza per i pedoni, vi troverete circondati da installazioni d’arte, negozi di alta fascia e caffè (tra cui l’onnipresente Starbucks) lungo il marciapiede.

amman il mrecato

amman la frutta

amman il mercante di datteri

Amman – Dove mangiare e il Ramadan

Ad Amman dovete sicuramente andare a cena al ristorante Romero. In un fresco cortile in mezzo ai fiori potrete assaporare tutti i gusti della tradizione culinaria giordana.

Una delle cose che non dimenticherò mai della mia esperienza in Giordania è sicuramente legata al cibo. Non parlo solo dei sapori, di quanto sia buona l’ocra o che farei follie per un piatto di hummus e falafel.

Durante la mia permanenza in questo paese vi era il Ramadan e, come ben si sa, i fedeli non possano mangiare nelle ore diurne. Questo periodo viene rispettato anche da chi non è musulmano. La sera, a cena al ristorante, tutti stavano in silenzio ad ascoltare l’ultima preghiera prima del tramonto. Tutti avevamo la tavola imbandita davanti agli occhi. Ma tutti aspettavamo che il sole fosse sceso per cenare insieme ai nostri amici musulmani. Era un momento molto forte, di coesione, di appartenenza, di rispetto. Inoltre si acquisiscono anche le usanze tipiche. Prima della vera cena, i musulmani usano bere un bicchiere di succo di frutta, consumare qualche dattero e una zuppa per permettere allo stomaco e all’organismo una “riattivazione” più salutare. Inoltre, proprio al ristorante Romeo abbiamo condiviso l’entusiasmo dell’ultimo giorno di Ramadan e i primi festeggiamenti.

La Giordania è un paese che mi ha stupito. Non è un viaggio, è un’esperienza di vita. Un segno indelebile nella memoria e nel cuore. Una terra che mi auguro di visitare ancora e di scoprire ancora di più.

Avete in programma un viaggio in Giordania?

 

In partnership con Visit Jordan

 

Foto scattate con Canon M6. Lenti EF-M 22mm f/2 STMEF- M 18-55 mm f/3.5 -5.6 IS STM

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.