polignano viste e vicoli

Puglia – Ostuni e Polignano a Mare con Falconeri

Nei glorisi anni ’80 i Righeira cantavano “L’estate sta finendo e un anno se ne va, sto diventano grande, lo sai che non mi va”. Siamo a fine agosto ed è già tempo di ricapitolare l’estate. Io sono molto felice perché ho avuto ancora l’opportunità di tornare e riscoprire quella regione che mi piace tanto: la Puglia.

E devo ringraziare Falconeri, che mi ha dato la possibilità di passare 4 giorni splendidi in compagnia di amiche fantastiche dentro un Trullo. Passare la notte nel trullo e assaporare i veri sapori di questa terra è il modo migliore per viverla. A questo dobbiamo aggiungere dei capi estivi perfetti. Pratici, leggeri, belli e comodi. Ma soprattutto che non si stropicciano in valigia, ovvero il sogno di ogni viaggiatore. Ed è in compagnia di questi abiti stupendi che ho avuto la possibilità di riscoprire due gioielli della Puglia: Ostuni e Polignano a Mare.

 

trullo in puglia

puglia trullo interno

trullo in puglia dettagli

trullo in puglia dettagli

Ostuni

Ostuni è nota anche come “la città bianca”. Questo nome le è stato conferito per via del caratteristico colore delle sue case. É infatti bianca e candida. Quando penso ad Ostuni mi viene in mente il latte o il profumo delle lenzuola appena stese.

Situata in provincia di Brindisi, è una delle mete assolutamente da vedere se si è in vacanza nel Salento.

camminare ad ostuni dettagli

camminare ad ostuni dettagli

Ostuni è un rinomato centro balneare, ma io vi consiglio di visitarla e di perdervi tra le sue candide vie. È una candida bomboniera, semplice e raffinata. Il suo centro storico è chiamato dagli abitanti “La Terra” ed un tempo era completamente dipinto con calce bianca che adesso è rimasta solamente in parte. Borgo caratterizzato dalle sue case, che quasi si arrampicano sui fianchi scoscesi di un colle, e da un groviglio di stradine tortuose, un susseguirsi di piazzette, vicoli e di corti. Sulla sua sommità si ergono la Cattedrale ed il Palazzo Vescovile, luoghi perfetti e simbolici per chi vuole portare a casa una bella foto ricordo, magari alle prime luci del tramonto quando la città prende quel bel colorito dorato.

camminare ad ostuni dettagli

camminare ad ostuni dettagli

ostuni, il suo candore

Il bianco che la caratterizza è dato dalla calce di cui le case sono ricoperte. Questa è una pratica antica, risalente al tempo in cui la Puglia venne invasa dalla peste. Ostuni però riuscii a rimanerne incontaminata proprio grazie alla calce che è un disinfettante naturale. Rimasto da allora un simbolo della città, ancora oggi nessuno riesce a rinunciarci.

Cosa colpisce ancora di questa città arroccata su tre colli alle pendici meridionali della Murgia? Sicuramente la pulizia e la cura. La strada panoramica che vi condurrà a questa bomboniera, vi farà innamorare. Una strada dolcemente tortuosa si affaccia sul verde dei suoi prati e sul blue del mare, per poi aprirsi su questa città che sembra quasi un presepe bianco, vista da lontano.

camminare ad ostuni dettagli

camminare ad ostuni dettagli

camminare ad ostuni dettagli

ostuni, la sua placida atmosfera

Questa piccola città regala una placida atmosfera. Non saranno i turisti che affollano la città a rovinare il clima di pace che vi si respira. L’armonia si intreccia tra le stradine, ognuna diversa dall’altra, che si districano impreziosite dai profumi e gli aromi della cucina tipica del luogo.

Dalla via principale ci si perde nella miriade di stretti vicoli. Salite, discese, vicoli da scoprire, piccoli negozi tipici, la Cattedrale, Piazza della libertà e tanti angoli da cui godere una vista magnifica da immortalare in tante foto ricordo.

Ostuni è sospesa nel tempo. E’ quel qualcosa che ti aspetti, ma che poi alla fine ti stupisce. E’ semplicità. Bianca e pura come il colore delle sue case, ti rapisce lo sguardo.

Il suo bianco cattura l’anima di questa città. Racchiude i rumori e gli aromi come in una bolla. E i fiori colorati che sbucano qua e là, quasi sporcando questo candido biancore, sembrano ancora più profumati.

camminare ad ostuni dettagli

camminare ad ostuni dettagli

ostuni, i posti più suggestivi

Da Ostuni porterete a casa un sacco di fotografie ricordo. Tra i posti più suggestivi da immortalare c’è sicuramente la loggia ad arco che collega il Palazzo Vescovile al Palazzo del Seminario. Il suo colore ocra che si accede al tramonto regala un fantastico contrasto con il bianco della città. Proprio di fronte si trova la Cattedrale Gotica, risalente alla metà del 400 in pietra docile. Stupisce sicuramente l’enorme rosone che simboleggia il Cristo Sole ed è il più grande di Italia, ricco di allegorie .Infatti, ogni ricamo  ha un significato ben preciso: viti e spighe di grano che riecheggiano i simboli dell’Eucarestia, gli apostoli, un Cristo benedicente, cherubini, svastiche e rosette. Insomma, un vero tripudio di dettagli! Non può mancare una passeggiata ad ammirare il panorama che si staglia sul blue del mare.

Ostuni è anche una porta blue incorniciata da fichi d’india su uno sfondo bianco.

Oppure una vespa appoggiata su di una cartolina in tre dimensioni. È quella città che entrerà nella vostra anima e vi resterà.

camminare ad ostuni dettagli

camminare ad ostuni dettagli

Polignano a Mare

Polignano a Mare è la perla della Puglia. Si aggrappa ad un sperone a picco sull’Adriatico, vive fino “in fondo al mar”. Abbaglia con il suo colore bianco immacolato che caratterizza le case di uno dei centri storici più affascinanti della Puglia.

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

Le sue origini risalgono al IV secolo quando venne colonizzata dai greci che fondarono Neapolis. La città continuerà a crescere sotto i Romani, tanto che l’imperatore Traiano costruì la sua Via Traiana attraverso la città, insieme al ponte che vi permette tutt’oggi l’ingresso. In realtà potremmo dire che è solamente la prima porta. Il vero ingresso nel centro storico avviene attraversando l’arco Marchesale. Questa unica entrata nel paese un tempo era addirittura di un ponte levatoio.

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

polignano a mare, Domenico modugno

Ad accogliervi in questa città, un tempo considerata la porta verso l’Oriente, c’è una statua di Domenico Modugno con le braccia lanciate al cielo. Il figlio più celebre di questa terra. Chi non ha mai intonato, o stonato, le note di “Volare”!? E qui sembra proprio di volare. Tra i balconi e le balconate che escludono dalla vista gli ultimi lembi di terra, sembra quasi di planare sui flutti adriatici.

Polignano è un dedalo di straordinaria bellezza dove il tempo si ferma appena ci si affaccia dalle sue terrazze sul mare. Al largo della città c’è una spiaggia stupenda, Spiaggia Lama Monachile. Circondata dalle scogliere e dai locali che si arrampicano su questi pinnacoli rocciosi che si immergono nelle profondità delle acque. Acque dal colore particolare, quasi verde, evidenziato dai ciottoli bianchi che compongono il fondale.

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

Polignano a mare, la sua poesia

Ma quello che mi piace di più di questa città è quello che la differenzia da tutti gli altri borghi della Puglia. Polignano è colorata, colorata di poesia. Vicoli con i panni stesi e l’odore di bucato che impreziosisce l’aria. Il bianco delle case a contrasto con il blue del mare e l’odore di salsedine. Le vecchie sedute fuori le case con sedie di paglia che chiacchierano amabilmente. Ma soprattutto le poesie scritte qui e lí da Guido Lupori che la rendono fuori dal tempo. La poesia vi accompagnerà nella vostra passeggiata nel borgo. Le troverete su porte, finestre, scale sedie. Sarà una vera e propria caccia al tesoro, di verso in verso. Le parole dei più famosi scrittori e poeti vi prenderanno sotto braccio e vi faranno volare tra i ricordi.

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

polignano viste e vicoli

Polignano è quella città dove si deve camminare con lo sguardo attento. Si deve essere sempre pronti a catturare ogni dettaglio, ogni sfumatura di colore, ogni scritta sulle porte.

Ma Polignano è anche un sapore. Avete capito bene, un sapore! Per la precisione il sapore del “Caffè Speciale”. Quello vero e originale lo assaggiate dal “Mago del Gelo”. Non potete esimervi dall’assaggiare questo caffè dal sapore unico: caffè, panna, scorza di limone e amaretto. Una prelibatezza.

E voi siete già stati in Puglia?

 

trullo in puglia dettagli

trullo in puglia dettagli

trullo in puglia dettagli

trullo in puglia dettagli

Share