BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO

Valtellina – L’autunno in Valtellina meraviglie tra Livigno e Bormio

La Valtellina è un’area alpina nel nord-est della Lombardia. Ha la peculiarità di essere l’unica grande vallata fluviale alpina disposta da est a ovest. È lunga 120 chilometri e larga circa 65. La Valtellina è famosa per le sue specialità gastronomiche e per i suoi paesaggi da cartolina. È sicuramente una località che offre molte attrattive ai suoi visitatori: non solo ricchi sapori, ma tanto benessere a stretto contatto con la natura e tanta storia degli antichi abitanti della valle da scoprire.

Livigno – una zona ex-doganale

Livigno, in provincia di Sondrio, è tra i comuni più elevati d’Italia. È un posto di vera montagna, la perla della Valtellina. Una stazione alpina in cui il termine “vacanza” si coniuga con “sport“, immersi in un ambiente incontaminato fatto di boschi centenari, torrenti purissimi, ampie vallate e pascoli dai mille colori dell’autunno. È quindi il luogo ideale dove rilassarsi e muoversi un po’. Per un maggiore relax vi consiglio di alloggiare presso l’Hotel Baita Montana Centro Benessere, dove uno staff molto cortese e preparato vi cullerà e potrete godere del centro benessere della struttura.

LIVIGNO – UNA ZONA EX-DOGANALE LIVIGNO – UNA ZONA EX-DOGANALE

Livigno è anche un luogo ideale per gli amanti dello shopping. È infatti una zona extra-doganale: questo vuol dire che i prezzi delle merci sono esenti da IVA. Se siete in visita in questa località montana troverete che qui l’acquisto di merci come tabacco, zuccheri e alcolici è molto conveniente, ma anche quello di prodotti di maggior pregio come vestiti, orologi, profumi e tanto altro. A partire dal medioevo e via via durante le diverse dominazioni, Livigno ha goduto di particolari concessioni fiscali sia per le condizioni di vita particolarmente dure, sia per la posizione geografica al confine tra Italia e Svizzera. L’odierno status di Livigno discende da pura convenienza: all’inizio del periodo napoleonico, il governo convenne che sarebbe stato più oneroso un efficace controllo doganale lungo la linea di confine politico piuttosto che concedere la franchigia arretrando la linea daziaria.

LIVIGNO – UNA ZONA EX-DOGANALE LIVIGNO – UNA ZONA EX-DOGANALE

Livigno – Pranzo alla Latteria di Livigno

A me piace tanto il formaggio. Mi piacciono tutti i formaggi: quelli bianchi, quelli dolci, quelli saporiti, più mangio formaggio e più sono contenta. Potete solo immaginare la mia felicità quando abbiamo pranzato alla Latteria di Livigno.

LIVIGNO – PRANZO ALLA LATTERIA DI LIVIGNO

Nasce nel 1954 come latteria turnaria, dove i contadini si occupavano a rotazione della raccolta del latte e della sua lavorazione per ottenere latte e formaggio. Con il passare del tempo la Latteria è diventata sempre più importante e oggi attorno ad essa ruota tutta la vita rurale di Livigno, con la volontà di promuovere lo sviluppo dell’ambiente montano e la sua economia. Da sempre la Latteria ha coniugato al meglio il legame tra agricoltura, vero sostentamento di queste vallate, e il turismo: le risorse fondamentali per lo sviluppo della comunità Livignese. Qui vengono prodotti latte, burro, yogurt, formaggi con il latte delle mucche che vivono tra pascoli d’alta quota e verdi boschi.

taglieri di salumi valtellina taglieri di salumi valtellina

Io ho assaporato un pranzo a base di salumi e formaggi in una bellissima terrazza, ammirando le montagne spennellate di neve, le case di Livigno, il fiume ed un arcobaleno che ogni tanto faceva capolino tra i monti. È possibile fare una visita panoramica degli ambienti dove vengono realizzati questi prodotti: un’audio guida vi spiegherà tutti i passaggi della produzione e della conservazione, in modo da apprezzare ancora di più il grande lavoro che viene svolto. La Latteria di Livigno coniuga la tradizione di una economica contadina e il rispetto per la natura alle più moderne tecnologie produttive e ai macchinari di ultima generazione. Pensate che fino a poco più di 60 anni fa la Valle di Livigno ha conosciuto il completo isolamento invernale. Fino ad allora la base della sussistenza degli abitanti erano i prodotti dell’allevamento: carne, lana e latte. Questi prodotti erano usati come merce di scambio per beni di prima necessità come sale e farina, in Svizzera o Valtellina, che venivano raggiunte a piedi.

museo LIVIGNO – PRANZO ALLA LATTERIA DI LIVIGNO LIVIGNO – PRANZO ALLA LATTERIA DI LIVIGNO

Livigno – Mus! Il Museo di Livigno e Trepalle

Esplorando Livigno e la Valtellina si percepisce che vivere qui doveva essere molto difficile e complicato. La vita era un equilibrio fragile in un prolungato isolamento. Ci voleva quindi un grande spirito di adattamento: chi viveva qui doveva saper arrangiarsi con poco. Basti pensare che il nome Livigno deriva dal latino “labineus” che vuol dire “monte soggetto a slavine”. A testimonianza di questo c’è il museo Mus!, situato in una antica abitazione, che attraverso un percorso innovativo e mai scontato aiuta a comprendere il passato di questo paese e le energie e le dinamiche che lo hanno portato alla realtà che vediamo oggi.

LIVIGNO – MUS! IL MUSEO DI LIVIGNO E TREPALLE LIVIGNO – MUS! IL MUSEO DI LIVIGNO E TREPALLE

In questo museo si vede come gli abitanti si siano ingegnati per sfruttare ogni risorsa: l’erba dei prati, la legna dei boschi e l’acqua per poter sopravvivere. In queste stanze si respira la vita quotidiana di un tempo e si scopre l’arte del riciclaggio, la devozione e le credenze popolari.

LIVIGNO – MUS! IL MUSEO DI LIVIGNO E TREPALLE LIVIGNO – MUS! IL MUSEO DI LIVIGNO E TREPALLE

Livigno – Sentiero delle Tee e pranzo a Tea da MeMi

Ma cosa rende un fine settimana qui ancora più unico è la natura. La vallata di Livigno è splendida, fatta di ampie vedute panoramiche, boschi e pascoli ben curati dove le Tee,  caratteristiche baite in legno tipiche della zona, si fondono con il paesaggio come se fossero costruite dalla natura e non dall’uomo. Questa valle, un po’ come tutta questa zona, è un esempio di come l’uomo possa usare questo territorio senza stravolgerlo.

LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI

LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI

Il sentiero delle Tee, nella Val Federia di circa 5 km, immerso in un vero e proprio dipinto, senza pendenze esagerate, permette di fare una passeggiata corroborante in una zona incontaminata al confine con la Svizzera.

LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI

Alla fine di questo sentiero, si trova l’ultima baita abitata di Livigno: si chiama Tea da Memi e io mi sono sentita un po’ a casa grazie a Leo e Francesca, lui di Livigno, lei di Arezzo! Hanno sistemato questa baita negli anni, con gusto e armonia. Una atmosfera accogliente, su più piani immersi nel silenzio, e tanti cani e gatti. Alla Tea da Memi si mangia bene: cucina locale ovviamente, ma con le influenze toscane di Francesca, che non manca di rimarcarle con orgoglio. Antipasti tipici di montagna con bresaola e formaggi, gli indimenticabili gnocchi della nonna fatti con un impasto povero a base di pane ammollato nel latte, con formaggio bitto, coste e patate. Ma anche tortelli con castagne, roastbeef e polenta con spezzatino di cervo.

LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI LIVIGNO – SENTIERO DELLE TEE E PRANZO A TEA DA MEMI

Bormio – dove mangiare i pizzoccheri

Altra località ideale per vivere tutte le emozioni della montagna e immergersi nella natura è Bormio: un territorio incontaminato nel Parco Naturale dello Stelvio per uscire dallo stress cittadino e trovare armonia, un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sport e del relax. Dove alloggiare durante il vostro soggiorno a Bormio? Sicuramente all’Hotel Cristallo, dove design e accoglienza sono le parole d’ordine. Una struttura bellissima e molto confortevole. A pochi passi da qui troverete il Ristorante al Filo che offre un’ottima selezione dei piatti tipici figli della tradizione della Valle, con sapori autentici, forti e decisi. Non potete non mangiare i pizzoccheri, un piatto genuino e sostanzioso in grado di scaldare pancia e cuore. I pizzoccheri sono una pietanza la cui bontà non deriva solo dalla lavorazione degli ingredienti, ma anche dalla scelta degli stessi: farina di grano saraceno macinata a pietra, verza dell’orto e formaggio.

Bormio – esperienza a cavallo presso il Centro Ippico WIldhorse

Pensare che ero stata in groppa ad un cammello ma mai ad un cavallo mi ha sempre fatto ridere. Fortunatamente, durante il mio weekend in Valtellina ho compensato questa mia lacuna, presso il centro ippico “Wild Horse”. È stata una delle esperienze più belle che abbia mai fatto. Adatto a chi sa già cavalcare e per chi come me è alle prime esperienze. Si esercita la propria empatia con un animale meraviglioso e sensibile, in scenari naturali magnifici. Non c’è niente di più bello che lasciarsi guidare da un affidabile e perfetto conoscitore dei luoghi come il cavallo. Sono animali molto intelligenti, bastano poco istanti per imparare a comunicare con loro: un piccolo colpo di gambe vuol dire cammina, tirare entrambe le briglie vuol dire fermati, e muovere a destra o sinistra le briglie indica loro dove vogliamo andare. Abbiamo passeggiato in sella a questo elegante animale attraverso un piccolo fiume, esperienza che lascia senza parole e risveglia emozioni che non potrete dimenticare.

BORMIO – ESPERIENZA A CAVALLO PRESSO IL CENTRO IPPICO WILDHORSE

Bormio – QC Terme Bagni Vecchi

Dopo tanta attività fisica serve un’oasi di tranquillità, un luogo incantevole, magari immersi in vapori caldi. Troverete tutto questo a QC Terme Bachi Vecchi, immerse nel verde, nell’aria pulita del Parco dello Stelvio. Sono la rappresentazione di come dovrebbe essere una giornata di relax: un percorso termale dove il fiore all’occhiello è sicuramente la vasca panoramica. Fuori era un po’ freddo, ma grazie alle acque calde potrete rilassarvi, magari facendo anche l’idromassaggio, ammirando un tramonto rosa che si accende sulle montagne.

BORMIO – QC TERME BAGNI VECCHI

Bormio –  esperienza in E-bike ai laghi di Cancano

Tra le varie esperienze sportive che offre la località di Bormio sicuramente vale menzionare la e-bike. Purtroppo le condizioni climatiche non hanno permesso un’esperienza approfondita: pioggia, vento e freddo non sono ideali. Ma vi posso assicurare che, seppur per poco tempo, mi sono diverta tantissimo. “E-bike” è il nome comune con cui si identificano le biciclette di ultima generazione equipaggiate con un motore elettrico che assiste la pedalata. Il motore della bicicletta si attiva esclusivamente quando si pedala, fornendo un “aiuto” al ciclista e di conseguenza rendendola molto meno faticosa da utilizzare rispetto a una bici normale, soprattutto nei tratti in salita. Un paesaggio ideale dove provare questa esperienza sono sicuramente i laghi di Cancano, creati nel secolo scorso per la produzione di energia elettrica e che hanno prodotto un ambiente unico.

BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO

Amo l’autunno. Amo l’atmosfera intima che porta con sé, la pace e la tranquillità che trasmette. Immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio ho potuto ammirare i boschi che si colorano in modo impressionante: rosso, giallo, verde, e tutte quelle sfumature che riempiono gli occhi e l’anima. L’autunno è una seconda primavera dove ogni foglia è un fiore.

BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANOBORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO

Uno dei paesaggi più belli l’ho ammirati nella località di Val Viola. La nebbia, la pioggia, il vento ed il freddo. I colori caldi della valle, un cielo grigio e un lago come cristallo. Questi luoghi non sono solo bellissimi, ma magici.

BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO

Ovviamente se arrivate in Val Viola non potete non fermarvi per un pranzo presso l’Agriturismo Caricc. Grazie alla sua posizione perfetta, al centro di una valle pianeggiante attraversata dalle acque limpide del fiume Viola, è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate.

Anticamente una capanna privata, la casa colonica è stata recentemente ristrutturata mantenendo intatte le caratteristiche tipiche della cabina armatoriale rustica. Qui dovete assolutamente assaggiare gli sciatt: croccanti frittelle tonde che nascondono un saporito cuore di formaggio filante.

BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO BORMIO – ESPERIENZA IN E-BIKE AI LAGHI DI CANCANO

Non importa se cercate relax o attività sportiva, la Valtellina è comunque la vostra meta ideale. E voi quando partite per un weekend tra questi monti?

 

In partnership con Valtellina turismo

Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7 II e obbiettivo Vario-Tessar® T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.