LA PIZZA A NAPOLI – LA STORIA DELLA PIZZA MARGHERITA

Napoli – vi svelo le mie cinque pizzerie preferite

Se dico Napoli quale è la prima cosa che vi viene in mente? La pizza, naturalmente. Io ogni volta che prendo un biglietto con destinazione Napoli inizio a pensare a dove andrò a mangiarla. Dove mangiare la pizza a Napoli è una delle domande che mi viene fatta più spesso e per questo ho deciso di condividere con voi le mie pizzerie preferite. Mangiare la pizza a Napoli non è un’azione di routine, da prendere alla leggera. È un vero e proprio rito d’iniziazione ogni qualvolta ci si appresta ad assaggiare le specialità di una pizzeria finora non testata.

La pizza a Napoli – La storia della pizza margherita

Quanti di voi conoscono la storia della pizza? La storia ci racconta che nel 1889 un pizzaiolo di nome Raffaele Esposito ideò la pizza margherita. Basilico, mozzarella, pomodoro: verde, bianco e rosso come i colori della bandiera d’Italia. Esposito realizzò questa prelibatezza quando venne convocato dalla real casa nella reggia di Capodimonte. Qui si riunivano i re d’Italia Umberto I e sua moglie Margherita. Tra tre varianti, la regina scelse la sua preferita. E proprio per omaggiare la regina d’Italia, Margherita di Savoia, Esposito scelse di attribuire il nome margherita alla pizza creata per l’occasione. Secondo altri studi la pizza è sì nata a Napoli, ma molto prima e da mani ignote.

La pizza a Napoli – Pizzeria da Attilio

Nel cuore di Napoli, in uno degli angoli più colorati della città, precisamente al numero civico 17 di via Pignasecca, si trova la pizzeria “Da Attilio

Un mio amico definisce la pizza margherita di Attilio “così buona e leggera che me ne mangerei due, anzi ne mangio sempre due”. In un ambiente accogliente, caratterizzato da un’atmosfera familiare nella quale il sorriso è spontaneo e dilagante, io ogni volta non resisto e prendo una delle sue pizze a forma di stella in cui il cornicione è riempito di ricotta. Un’esplosione di gusto ad ogni morso.

Se siete particolarmente affamati vi consiglio di lasciarvi tentare dalla sue fritture: condividete un crocchè salsiccia e friarielli!

Dove si trova: Via Pignasecca, 17

LA PIZZA A NAPOLI – PIZZERIA DA ATTILIO LA PIZZA A NAPOLI – PIZZERIA DA ATTILIO

LA PIZZA A NAPOLI – PIZZERIA DA ATTILIO

La pizza a Napoli – Pizzeria Starita

Se posso espormi, definirei la pizza di Starita la mia preferita, ma non voglio influenzarvi. Offre una varietà di pizze uniche a Napoli. Non troverete solo la classica margherita, ma un menù così vasto che sarà quasi impossibile scegliere. Tutte offrono un viaggio multisensoriale nel gusto.

Starita si trova nel quartiere di Materdei. Materdei è uno dei quartieri del centro storico della città: qui Vittorio de Sica ha diretto il film “L’oro di Napoli” con Sofia Loren come attrice protagonista. E infatti all’interno del locale troverete molti cimeli del set. Le sale solo arredate in stile rustico, il servizio è veloce ed il personale molto disponibile. Anche qui dovrete attendere un po’ prima dell’ingresso. Ma niente paura perché all’angolo lo stesso locale ha messo a disposizione una piccola friggitoria dove prendere qualcosa per ingannare l’attesa: crocchè di patate, frittatine di pasta, arancini di riso solo per citare qualcosa. L’impasto della pizza di Starita è morbido e leggero e il segreto sta nella lunga lievitazione.

Consiglio di lasciarvi un angolino per il dolce: gli angioletti con la cioccolata! Per la cronaca, una succursale di Starita si trova a Milano.

LA PIZZA A NAPOLI - PIZZERIA STARITA

LA PIZZA A NAPOLI - PIZZERIA STARITA

 

Dove si trova: Via Materdei 27/28

La pizza a Napoli – Da Concettina ai Tre Santi

Qui siamo al rione Sanità. Una delle zone di Napoli più scoppiettanti, vitali, colorate. Negozi a cielo aperto, vicoletti, gente che vive e condivide la propria esistenza in una sorta di famiglia globale. Qui tutti si conoscono e si salutano. Questa è la Napoli vera, quella carica e imbrattata di vita.

Il locale non è molto grande e verrete accolti da un confidenziale “benvenuti guagliò”. La qualità è alta: nella pizzeria si adopera il Parmigiano Reggiano, Provolone del Monaco dop, pomodoro San Marzano, cipolla ramata di Montoro, ricotta di fuscella, Pecorino Bagnolese, alici di Cetara, olive nere Caiazzane, salame Napoli. Anche qui vengono servite pizze più originali di quelle della tradizione: penso che non possiate esimervi dalla pizza con il tarallo sbriciolato.

Una cosa mi aveva molto colpito la prima volta che sono venuta da Concettina ai Tre Santi: “la pizza sospesa”. Sappiamo che a Napoli c’è la tradizione di lasciare un caffè pagato per i meno abbienti. Qui, per la prima volta, vidi la possibilità di fare la stessa cosa con la pizza. Un gesto buono e gentile!

LA PIZZA A NAPOLI – DA CONCETTINA AI TRE SANTI LA PIZZA A NAPOLI – DA CONCETTINA AI TRE SANTI

Dove si trova: Via Arena alla Sanità 7 bis

La pizza a Napoli – Antica pizzeria da Michele

Per molti il tempio della pizza napoletana. Per questo non dovete stupirvi o spaventarvi se per assaggiare questa prelibatezza dovrete fare la fila. In tutte le pizzerie di Napoli non si accettano prenotazioni, sembra quasi che l’attesa sia parte della tradizione e del piacere. Avete mai visto il film con Julia Roberts “Mangia, prega, ama”? Beh la scena dove mangia una pizza ed esclama “A Napoli è un imperativo morale mangiare e goderti una pizza!” è proprio girata in questa pizzeria.

Da Michele si scopre un mondo di antichi sapori. Sono due le scelte che si possono fare qui: margherita o marinara. Ma ci sono buone notizie per chi vive a Roma: l’antica pizzeria da Michele ha aperto una succursale nella capitale, io ogni volta che posso ci vado e mi ricorda il sapore di Napoli.

Dove si trova: Via Cesare Sersale 1

La pizza a Napoli – Pizzeria Sorbillo

Ho lasciato Sorbillo volontariamente per ultimo. È stata la prima pizzeria dove ho mangiato la pizza a Napoli per la mia primissima volta. Adesso è una istituzione, tra riconoscimenti e presenza televisiva lo conoscono tutti. Camminando su via dei Tribunali, prima ancora della lunga fila vi raggiungerà il profumo delle sue pizze. La pizza qui è una tradizione di famiglia che viene tramandata da quaranta anni. Non so, mi viene quasi da dire che non si può dire di essere mai stati veramente a Napoli se non si è mai mangiato una pizza da Sorbillo.

Dove si trova: Via dei Tribunali, 32

A Napoli ha due locali: oltre la sede storica ai Tribunali è di recente apertura Lievito Madre al Mare. Una location da sogno con la vista su Castel dell’Ovo. Qui la tradizione sposa la modernità. Chi è intollerante troverà una vasta scelta di pizze senza glutine. 

LA PIZZA A NAPOLI - PIZZERIA SORBILLO

Dove si trova: Via Partenope, 1

La pizza a Napoli – Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo

Questa non è una vera e propria pizzeria, rientra più nella categoria street-food. Ma è una pizza assolutamente da assaggiare quando andate a Napoli. ‘Na pizzella enorme, buona e popolare. 

Prodotti di qualità, come la farina biologica o i pomodorini San Marzano, fanno di questa pizza fritta un vero e proprio capolavoro. Se per voi è la prima volta dovete assolutamente assaggiare la classica: provola, pomodoro, cicoli e pepe, ma ci sono anche molte varianti vegetariane. Godevi lo spettacolo durante la sua preparazione.

LA PIZZA A NAPOLI - ANTICA PIZZA FRITTA DA ZIA ESTERINA SORBILLO

Dove si trova: Piazza Trieste E Trento, 53

Impossibile resistere alla pizza, ma solo nelle migliori pizzerie di Napoli si possono assaggiare quelle preparate secondo la tradizione. E queste sono alcune di quelle dovete mangerete la pizza più buona del mondo. Ma io sono sempre alla ricerca di nuove pizzerie da provare. Allora, consigliatemi voi. Quali sono le vostre preferite?

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.