Ruberry Come usare meglio Instagram editing foto

I tool di Instagram – Alte luci, Ombre, Colore e Sfumatura

Instagram ha tredici tool di comando vi sembravano pochi. Analizzandoli singolarmente, vi starete rendendo conto (spero) che sono sufficienti per un fotoritocco di base. Anche se non sono tantissimi, sono la base di ogni applicazione di photoediting e necessitano di comprensione e di tempo per provarli non solo uno alla volta singolarmente, ma anche e soprattutto insieme.

Abbiamo già visto il comando Regola, come lavorano Luminosità, Contrasto e Struttura, iniziato ad analizzare il mondo dei colori attraverso Calore e Saturazione.

Saltiamo per un attimo l’ordine di comparsa dei tool e dedichiamoci prima alle Alte luci e alle Ombre, perché ci serviranno in seguito quando parleremo delle applicazioni Colore e Sfumatura.

i tool di INstagram – Alte Luci

Le alte sono quelle zone della scena che, a causa dell’elevato contrasto, tendono a bruciare la propria porzione di foto, le parti dell’inquadratura che ricevono l’illuminazione più intensa. Questo comando, che potrebbe risultare di facile comprensione, apre un portale sul mondo della fotografia e sulle sue scuole di pensiero: se si parla di Fotografia – quella con la f maiuscola – troverete che in tanti vi consiglieranno di usare la famosa “esposizione a destra”. Il nome deriva dalla forma a campana che assume l’istogramma (grafico che rivela come sono distribuiti i pixel di una foto al variare della luminosità) quando viene applicata: significa, in pratica, esporre la scena fino alla sovraesposizione, in modo che l’istogramma dello scatto si sposti per quanto possibile verso il margine destro. Questo consente di ottenere un file quanto più possibile ricco d’informazioni, e quindi qualitativamente migliore, che meglio si presta alla successiva fase di sviluppo dove l’esposizione verrà riportata indietro. Tutto questo è possibile farlo con un telefono? Ahimè, no. Servono pratica, tempo, ma soprattutto strumenti di qualità e l’assoluto sviluppo dei raw.

Cosa possiamo fare con questo strumento Instagram? In realtà non molto, se non rendere ancora più luminose le zone chiare o scurirle leggermente.

i tool di INstagram – Ombre

Luce e ombra sono due concetti difficilmente scindibili. In natura l’ombra è un qualcosa di onnipresente, ma lo stesso non si può dire della fotografia: in alcuni particolari contesti l’ombra può essere cancellata, eliminata. O, al contrario, esaltata, enfatizzata. Le ombre possono generare un senso di quiete come, al contrario, di sofferenza e tristezza. In  fotografia non significa solo oscurità ma anche piccole differenze di toni fra aree diverse.

Ruberry I TOOL DI INSTAGRAM - OMBRE

Cosa possiamo fare con il tool di Instagram? Aumentare il contrasto e la luminosità alle zone di ombra e viceversa, rendendo quindi più morbide le zone d’ombra oppure andando ad intensificarle anche a seconda dell’orario in cui stiamo scattando. Ad esempio, durante la Golden hour la luce è molto morbida e molto calda, ed anche le ombre sono molto morbide, spesso quasi inesistenti, e addirittura durante la Blue hour (un’ora prima della Golden hour del mattino e subito dopo quella del pomeriggio, è il periodo della giornata in cui non c’è sole ma non è ancora completamente al buio, ed infatti il nome deriva dal fatto che la luce ha tonalità blu quasi viola che produce un’atmosfera magica e a volte surreale), non ci sono assolutamente ombre, perché non c’è nessuna fonte di luce presente nella scena. D’altro canto le ombre nette durante una giornata soleggiata possono venirci incontro dando un forte dettaglio: un esempio tipico sono le ombre che regalano forte tridimensionalità nei colonnati. Ricordiamoci che in generale nel fotoritratto le ombre dure non sono mai gradite: un volto con una luce morbida è un volto dai lineamenti armonici ed equilibrati.

i tool di INstagram – Colore

Serve per virare le fotografie in modo da rendere predominante una tonalità rispetto a un’altra. Tra i colori disponibili ci sono giallo, arancione, rosso, rosa, viola, blu, azzurro e verde. L’effetto offre la possibilità di cambiare le ombre o le luci della fotografia. Ad esempio è possibile ricreare quelle atmosfere da foto a colori anni ’70, oppure effetti da paesaggio lunare.

I tool di Instagram - Alte luci, Ombre, Colore e Sfumatura

i tool di INstagram – Sfumatura

Questo comando permette di dare alla vostra fotografia un effetto tipo pellicola invecchiata: vengono combinate in un unico filtro le azioni di riduzione della saturazione, riduzione del contrasto e riduzione della luminosità.

Ruberry I TOOL DI INSTAGRAM - SFUMATURA

Siamo quasi arrivati alla fine di questa rubrica, il cui prossimo articolo sarà il conclusivo, ma state tranquilli che gli elementi più difficili e complessi li abbiamo già analizzati tutti!

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.