GoEuro – Sei pronto a partire per Firenze?

Questa è la vostra prima volta a Firenze? Una cosa è certa: ve ne innamorerete, al punto da programmare il vostro prossimo viaggio in questa città appena finirà la vostra visita. Firenze è tutta da esplorare con il suo fascino classico e senza tempo.

Eccovi una piccola guida per visitare questa città come un local, per vivere al massimo la vostra esperienza di 48 ore sicuri di non esservi persi le più belle attrazioni.

48 ore a Firenze- viaggiare con GoEuro
GoEuro – Prossima partenza? Firenze

La vostra vacanza sarà ancora più piacevole e facile da organizzare grazie a GoEuro. Cosa è GoEuro? GoEuro è la piattaforma che vi permette di confrontare e prenotare treni, autobus e voli in tutta Europa. Avete lette bene: la app vi indicherà il modo più conveniente, economico o rapido per raggiungere qualsiasi meta in Europa. Adesso vi starete chiedendo come sia possibile. Ebbene è molto semplice. GoEuro analizza oltre 500 siti di compagnie aeree, di treni e di autobus, per offrirvi il miglior servizio possibile. Basteranno pochi click per trovare il viaggio più adatto alle vostre esigenze.

Arrivare a Firenze in treno e autobus

Firenze è una città ben collegata dal punto di vista dei trasporti. Se vi trovate in Italia, vi consiglio di cercare la miglior offerta per un viaggio in treno con GoEuro. Infatti la città è servita da una sola stazione ferroviaria: Firenze Santa Maria Novella.

Consiglio: la stazione si trova proprio in centro città, basta attraversare la strada per visitare subito la chiesa di Santa Maria Novella, da cui la stazione prende il nome. Se preferite muovervi con i bus non ci sono problemi: la stazione degli autobus è proprio accanto a quella dei treni!

48 ore a Firenze- viaggiare con GoEuro

Arrivare a Firenze in aereo: potete scegliere Firenze o Pisa

Se arrivate dall’estero ovviamente il mezzo migliore è l’aereo! L’aeroporto di Firenze si chiama “Amerigo Vespucci” e qui vi atterrano molte compagnie come Alitalia, Lufthansa e Vueling. Al momento il modo migliore per raggiungere e per muoversi dall’aeroporto è il servizio navetta “Vola in bus” che collega la stazione Busitalia, nei pressi della stazione di Firenze, con l’aereoporto. Il biglietto lo potete acquistare a bordo al prezzo di 6€ sola andata o 10€ andata e ritorno. Il viaggio dura circa 20 minuti e la frequenza del bus è ogni 30 minuti, quindi muovetevi per tempo quando dovete ripartire. Altrimenti potete prendere il taxi, molto più costoso.

Consiglio: quando con GoEuro cercherete il volo più conviene per arrivare a Firenze tenete bene a mente che potete decidere di atterrare anche a Pisa. È molto facile muoversi da e per Pisa e molte compagnie low-cost atterrano qui, come Ryanair o EasyJet. Ci sono molti bus che vi porteranno comodamente dall’aeroporto di Pisa sino alla stazione di Firenze. Il costo del biglietto si aggira intorno ai 10€ ed il tempo di viaggio è di circa un’ora. In alternativa, dall’aeroporto di Pisa potete raggiungere la stazione dei treni e prenderne uno per Firenze. Sia il costo del biglietto che il tempo di percorrenza sono equiparabili, in questo caso tenete solo a mente che per raggiungere la stazione dall’aeroporto di Pisa impiegherete circa 15 minuti con il bus urbano.

Muoversi a Firenze come un fiorentino

Arrivati in città, il modo migliore per muoversi a Firenze è a piedi. Camminando avrete il tempo di ammirare ogni angolo ed ogni piccola stradina e fermarvi a fare mille foto. Firenze non è molto grande ed infatti i punti di attrazione più famosi sono molto vicini tra di loro. Piazza del Duomo, Piazza della Signoria, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti: vi renderete conto che è molto facile raggiungerli a piedi, e con le belle giornate alle porte passeggiare sarà ancora più piacevole.

Consiglio: un modo alternativo e assolutamente piacevole è muoversi in bicicletta. Mobike è il servizio di bikesharing a disposizione in città.  Sapete che potete salire in tranvia con la bici senza biglietto aggiuntivo? Io vi consiglio di fermarvi alla fermata “Cascine” e godervi uno stupendo pomeriggio nel polmone verde più grande in città. Io adoro pedalare lungo le sponde del fiume o in mezzo agli alberi. Inoltre, in questo parco ogni martedì mattina c’è un mercatino che vende dai vestiti ai prodotti alimentari locali!

In alternativa, è molto bello anche girare in bici per il centro, visto che è totalmente pedonale e non dovete preoccuparvi troppo delle macchine. Da Piazza del Duomo raggiungete Piazza della Signoria, svoltate per arrivare a Piazza Santa Croce e costeggiate il fiume Arno, passate Ponte Vecchio, attraversate ponte Santa Trinita e dirigetevi verso Palazzo Pitti! 

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

48 ore a Firenze- viaggiare con GoEuro 48 ore a Firenze- viaggiare con GoEuro              

GoEuro – 48 ore a Firenze, giorno 1

10:00 – Colazione a “La Ménagère

Oggi è un concept-ristorante, ma è stato il primo negozio di ferramenta (casalingo) fiorentino, nato nel 1896. Un ambiente informale con una cucina di alto livello, tra accessori dal sapore industriale, elementi di design per la casa e fiori profumati. Romantico, fatto di tavoli rotondi per sorseggiare un caffè, grandi finestre definite da rettangoli di ferro che danno luce al locale, orchidee che pendono dal soffitto. Sicuramente uno dei miei posti preferiti di Firenze, non potete rinunciare ad una colazione a base di pancakes qui.

48 ore a Firenze- “La Ménagère“

11:00 – Passeggiare per Firenze

La cosa che suggerisco sempre è quella di concedersi una bella passeggiata tra i monumenti più importanti: Il Duomo, il Campanile, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, Ponte Vecchio. Concedetevi una camminata di esplorazione: entrate in tutti i luoghi che vi suscitano curiosità, perdetevi tra i vicoli, soffermatevi a lungo ad ammirare la bellezza dei monumenti.

48 ore a Firenze- passeggiare per Firenze 48 ore a Firenze- passeggiare per Firenze

13:00 – Pranzo da Nerbone

Volete mangiare come un fiorentino? Non potete perdervi il “panino al lampredotto” da Nerbone, all’interno del Mercato Centrale, nascosto in un angolo sull’anello esterno del mercato. Il lampredotto è uno dei quattro stomaci dei bovini, fatto bollire per tantissime ore, anche più di otto. È un piatto povero tipico della cucina toscana: i popolani che non potevano permetterselo consumavo gli scarti delle carni trattate dai macelli. Ma se questo sapore per voi è troppo forte potete sempre optare per un piatto di pasta e un bicchiere di vino locale toscano. Potreste dover stare in fila un po’ perché è molto popolare, ma l’attesa merita.

48 ore a Firenze - pranzo da Nerbone

14:30 – Grande Opera del Duomo

Di questo grande complesso fanno parte la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, Santa Reparata e il Museo del Duomo. È possibile accedere a tutti questi momenti con un unico biglietto dal costo di 15€ valido per 48 ore dal momento del primo accesso. Potete acquistare il vostro biglietto sia una volta arrivati a Firenze che comodamente sul sito internet. Ricordatevi che si deve prenotare l’orario di visita alla Cupola, quindi controllate bene che sia disponibile l’orario in cui volete andare. Infine, non è possibile accedere due volte allo stesso museo.

48 ore a Firenze - Grande Opera del Duomo 48 ore a Firenze - Grande Opera del Duomo

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

19:00 – Aperitivo con Negroni

In Italia ormai da molti anni vi è la moda dell’aperitivo. L’aperitivo è un buon modo di rinfrescare e stuzzicare la gola, consiste nel bere un drink a basso contenuto alcolico o analcolico, accompagnato da stuzzichini. 

Io vi consiglio di assaggiare un Negroni: un cocktail nato proprio a Firenze per opera del Conte Camillo Negroni, un uomo vivace, ribelle, un grande viaggiatore. Stanco del solito Americano come aperitivo, chiese al barman di cambiare la ricetta classica (bitter Campari, Vermouth rosso e seltz) mettendo del gin al posto del seltz e aggiungendo una fetta di arancia e della scorza di limone nel bicchiere. Un locale che a me piace molto per l’aperitivo è Santa Rosa Bistrot.

20:30 – Cenare come un fiorentino

Il brindellone è una classica trattoria fiorentina, frequentata da fiorentini. Tanti i piatti tipici della tradizione da mangiare qui: la ribollita (la zuppa di verdura con il pane), i coccoli (pasta di pane fritta) con prosciutto e stracchino, i fiori di zucca fritti, i fagioli all’uccelletto, il peposo (spezzatino di carne con tantissimo pepe), il risotto con il lampredotto. La vera regina di questo locale è però la bistecca alla fiorentina. Alta sette centimentri, cotta alla perfezione, morbida che si scioglie in bocca. Non vi nego che buona come al Bridellone io non l’ho mai mangiata! La bistecca si mangia accompagnata dal vino rosso: qui è a consumo, ovvero vi porteranno a tavola il fiasco e pagherete in base a quanto ne bevete. Lasciatevi spazio per il dolce e fatevi tentare dalla crema di mascaropone. Il locale è sempre affollato, quindi vi consiglio di prenotare con molto anticipo.

GoEuro – 48 ore a Firenze, giorno 2

10:30 – Colazione alla Ditta Artigianale

Ditta Artigianale è un eccellente caffè / micro-roastary che offre tantissime miscele di caffè speciali tutti da provare: non siate timidi e chiedete al personale esperto che saprà consigliarvi la miscela più buona.

48 ore a Firenze - Colazione alla Ditta Artigianale

11:00 – Visita agli Uffizi

So bene che in molti vengono a Firenze con l’intento di godersi una bella visita alla Galleria degli Uffizi. Io vi consiglio di acquistare preventivamente i biglietti sul sito internet e prenotare l’orario di visita per evitare lunghe file di attesa. La galleria è molto grande e ci sono tanti, tantissimi quadri da vedere. Prendetevi il vostro tempo, godetevi la visita e non perdete l’occasione di prendervi un caffè con vista su Piazza della Signoria. Secondo me, una buona visita alla galleria degli Uffizi richiede dalle 2 alle 3 ore. Il biglietto costa 28 euro.

48 ore a Firenze -Visita agli Uffizi 48 ore a Firenze -Visita agli Uffizi

13:30 – Panino all’Antico Vinaio.

Non ha bisogno di presentazioni: é lo street food più famoso di Firenze e d’Italia. La schiacciata qui è un’istituzione, i salumi sono da leccarsi i baffi. Qui troverete i salumi tipici della tradizione toscana: prosciutto crudo, salame toscano, finocchiona da abbinare a tante salse e verdure. Insomma una scelta da perderci la testa. Schiacciata e bicchiere di vino, un classico senza tempo.

48 ore a Firenze- Antico Vinaio

14:00 – Palazzo Vecchio

Uno dei miei posti preferiti di Firenze è sicuramente Palazzo Vecchio, il palazzo comunale cuore della vita politica e culturale della cittá. Un edificio complesso e articolato che è diventato nei secoli la casa di tutti i fiorentini. I suoi soffitti finemente lavorati, il salone dei 500 e la bellissima vista dalla Torre di Arnolfo vi lasceranno senza fiato. Costo del biglietto 14 euro per il museo e la torre.

48 ore a Firenze -Palazzo Vecchio 48 ore a Firenze -Palazzo Vecchio vista dalla torre di Arnolfo 48 ore a Firenze -Palazzo Vecchio salone dei 500

16:00 – Un gelato da Edoardo il Gelato Biologico

Firenze è ricca di gelaterie artigianali e non. Se la voglia di gelato vi prende, vi renderete conto che ogni tre passi c’è chi potrà soddisfare il vostro palato. Però io vi consiglio “Edoardo – Il gelato biologico” in Piazza del Duomo. I gusti di gelati non sono molti, ma trovate anche un selezione di gusti vegani ed i prodotti sono a corto raggio e biologici. Cosa lo differenzia dagli altri? Oltre alla qualità dei prodotti è l’unico che fa le cialde in casa: sentirete che profumino quando entrate.

48 ore a Firenze -Un gelato da Edoardo il Gelato Biologico

17:00 – Un saluto da Piazzale Michelangelo

Due giorni a Firenze sono volati e cosa c’è di meglio che salutare la città dal suo punto panoramico più bello? Dalla stazione con l’autobus numero 12 o numero 13 raggiungete facilmente Piazzale Michelangelo: una vera e propria terrazza sulla città. Divertitevi a riconoscere i posti che avete visitato e segnatevi quelli da visitare la prossima volta. Se volete essere ancora più romantici non potete non godervi il tramonto da qui.

48 ore a Firenze - Piazzale Michelangelo 48 ore a Firenze - Piazzale Michelangelo

20:00 – Cena al Mercato Centrale di Firenze

La scelta gastronomica che offre è immensa e accontenta tutti. La cosa più bella è che ognuno può scegliere quello che vuole e poi riunirsi a mangiare allo stesso tavolo. Tra le tante offerte, le mie pietanze preferite sono le pizze, il trapizzino (triangolo fatta della famosa pizza bianca ripiena di ogni ben di Dio), gli hamburger e i fritti.

48 ore a Firenze - Mercato Centrale di Firenze

Spero che il vostro soggiorno a Firenze sia bellissimo e pieno di bellezza e, come dice una famosa canzone, “mi porti un bacione a Firenze”!

 

In partnership con GoEuro

 

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.