Francoforte – tutti i luoghi da non perdere

In partenza per le vacanze e avete uno scalo lungo a Francoforte? Avete trovato un biglietto veramente economico e siete partiti per Francoforte senza pensarci due volte? Nonostante il suo carattere austero, devo ammettere che Francoforte nasconde delle peculiarità e dei luoghi bellissimi assolutamente da non perdere. Nonostante sia stata bombardata nel 1944 e praticamente rasa al suolo, adesso è una città che guarda al futuro senza rinnegare il proprio passato.

indice:

una passeggiata lungo il fiume Meno
Römerberg
Palmengarten
Museo Städel e Schirn Kunsthalle 
GOETHEHAUS
ZEIL E MYZEIL
KAISERDOM
PAULSKIRCHE
EURO TOWER E MAIN TOWER
KLEINMARKTHALLE
BAUERNMARKT KONSTABLERWACHE
SACHSENHAUSEN
DUE EDIFICI CURIOSI: ALTE OPER E ESCHENHEIMER TURM
QUANDO VISITARLA

 
Francoforte – una passeggiata lungo il fiume Meno

Una delle prime cose da fare è sicuramente una passeggiata lungo il fiume, che divide in due la città: la parte nord e la parte sud. Francoforte è una città da vivere a piedi: è bello passeggiare per il centro, scoprire angoletti nascosti, capolavori di street-art, luoghi antichi trasformati in ristoranti o altro. Lungo il fiume Meno c’è una via piena di musei, impossibile non notarla. In primavera è molto piacevole passeggiare in questo polmone verde che attraversa la città. Fate solo attenzione alle anatre …

FRANCOFORTE – UNA PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME MENO

FRANCOFORTE – UNA PASSEGGIATA LUNGO IL FIUME MENO

Torna all’indice

Francoforte – Römerberg

Conosciuta anche come Römer Square, questa piazza del centro è il luogo perfetto per immergersi nella vera cultura europea, nonché punto di partenza ideale per una visita in città. La piazza è circondata da caratteristici palazzi con travature in legno costruiti tra XV e XVII secolo. Tra questi il più bello e famoso di tutti è senza dubbio il Rathaus, il municipio cittadino attivo per per oltre 600 anni. Al centro della piazza delle panchine ed una fontana, la Fontana della Giustizia, Gerechtigkeltsbrunnen. Raffigura una donna con una bilancia in mano e doveva sovrintendere simbolicamente alle attività dei mercanti che di sotto scambiavano le loro merci. 

A lato una piccola chiesa tardogotica, la Alte Nikolaikirche, chiesa protestante dedicata a San Nicola ed una delle poche uscita indenne dai bombardamenti. Tutto intorno negozi di souvenir e ristoranti: se siete degli eterni bambini entrate da Teddy Paradise.

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Torna all’indice

Francoforte – Palmengarten

Come nel resto della Germania, il verde pubblico è un tema che sta molto a cuore alla popolazione tedesca. Palmengarten è sicuramente un giardino botanico di libello internazionale grande più di 30 ettari con tantissime serre. Fondato nel 1868 anno in cui tramite la formula dell’azionariato diffuso, un gruppo di abitanti di Francoforte acquistò dal Duca di Nassau una ricca collezione di piante esotiche che andò a costituire il nucleo originario del giardino. Palmengarten è una destinazione perfetta per trovare un po ‘di pace durante il tuo viaggio.

FRANCOFORTE – PALMENGARTEN

Torna all’indice

Francoforte – Museo Städel e Schirn Kunsthalle 

Sicuramente Francoforte è una città che offre una grande scelta di musei. Ideale quindi sia per chi la vuole visitare durante l’inverno e vuole ripararsi dal freddo, sia per quei giorni noiosamente piovosi che caratterizzano la Germania.

Uno dei miei preferiti è stato sicuramente il Museo Städel, che è anche uno dei più famosi e importanti. La sua origine è nel 1815 per mano del banchiere Johan Friedrich Städel e al suo interno raccoglie oltre tre mila dipinti, 600 opere di scultura, foto, opere grafiche: insomma una panoramica di 700 anni sull’arte europea. Fra le tante opere io tornerei per vedere il quadro di Franz Marc “Cane accucciato sulla neve”.

Altro museo da tenere d’occhio è lo Schirn Kunsthalle, che presenta una stupenda area espositiva con mostre temporanee di grande interesse ed organizzate in modo impeccabile. Io qui ho visto una bellissima mostra di Mirò!

Torna all’indice

Francoforte – Goethehaus

Goethe House è in cima alle liste di cose da fare per tutti gli appassionati di storia che visitano Francoforte. Sapevate che questa è la città che ha dato i natali ad uno dei maggiori esponenti della letteratura mondiale e forse il più grande scrittore tedesco? Sto parlando di Johann Wolfgang von Goethe. Goethe naque alle ore 12 del 28 agosto 1749 al civico 23 di Großer Hirschgraben. Anche se la casa originale fu distrutta nel 1944 durante la seconda guerra mondiale, questa fu una delle prime restaurate in maniera fedele. É ancora possibile vedere gli arredi originali, fra cui la scrivania dove presero forma le pagine de I dolori del giovane Werther.

Torna all’indice

Francoforte  – Zeil e MyZeil

La Zeil è una zona tutta piena di negozi: lungo la via vi troverete di fronte ad un centro commerciale disegnato dallo Studio Fuksas. Anche se non siete malati di shopping entratevi, la vista di questo tunnel di vetro è bellissima e molto interessante per gli amanti di fotografia di architetture. Inoltre, la terrazza panoramica del centro commerciale regala una splendida vista sullo skyline della città, piena di grattacieli: sono futuristici, dalle forme accattivanti e fatti di materiali che riflettono la luce. Il risultato è un centro scintillante di giorno, una città che sembra Gotham City di notte.

FRANCOFORTE – ZEIL E MYZEIL

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Torna all’indice

Francoforte – Kaiserdom

La chiesa di san Bartolomeo si trova poco distante dalla piazza del Römerberg ed è la più grande cattedrale di Francoforte, è una gemma gotica. Fatto curioso è che storicamente non è mai stata una vera cattedrale, nel senso che nessun vescovo l’ha mai chiamata casa. Ma la vastità e lo spettacolo di san Bartolomeo gli è valsa il titolo.

Qui furono incoronati dieci imperatori germanici del Sacro Romano Impero. La sua architettura è molto inusuale: presenta tre navate corte ed un transetto molto ampio. Quest’ultimo doveva ospitare tutti i rappresentati ufficiali che assistevano alla cerimonia d’incoronazione.

La chiesa ha subito varie vicissitudini: fu seriamente danneggiata durante un incendio nel 1867 e i bombardamenti non la risparmiarono, ma in ogni caso la sua ricostruzione è sempre stata fedele alla sua originale impronta gotica e sempre molto veloce. Non perdete l’occasione di salire in cima alla torre per una bella vista della città ed un inusuale punto di osservazione sulla piazza principale.

FRANCOFORTE – PAULSKIRCHE FRANCOFORTE – PAULSKIRCHE

Torna all’indice

Francoforte – Paulskirche

Vicino alla piazza del Römer sorge Paulskirche, una chiesa sconsacrata, dove si osservava la liturgia protestante. Oggi il simbolo della libertà democratica e dell’unità nazionaleha ospitato il primo Parlamento Democratico Tedesco nel 1849: al suo interno, infatti, si riunì per un anno – dal maggio 1848 al maggio 1849 – il primo Parlamento della Germania unita, incaricato di dare una Costituzione liberale al paese. Distrutta dai bombardamenti, fu uno dei primi edifici ad essere ricostruito nel dopoguerra

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Torna all’indice

Francoforte – Euro Tower e Main Tower

Francoforte è il cuore economico dell’Unione Europea, nota alla cronache per essere la sede della Banca Centrale Europa. Per questo non potete lasciare la città senza una foto ricordo che vi immortala sotto al simbolo dell’euro! Lo trovate nel parco antistante la Euro Tower, il grattacielo che fino al 2014 era stato la prima sede della BCE.

FRANCOFORTE – EURO TOWER

Altra cosa da fare sicuramente a Francoforte è godersi il suo panorama a 360 gradi. Da dove? Dalla Main Tower, un grattacielo aperto al pubblico che con i suoi 205 metri di altezza vi trasporterà alla scoperta dello skyline della città tedesca. Da qui scoprirete perché viene chiamata la Mainhattan d’Europa, gioco di parole tra il quartiere della grande mela e il fiume Main. La Main Tower non è l’edificio più alto della città, ma è il punto panoramico più alto al quale potrete accedere. 

FRANCOFORTE – MAIN TOWER FRANCOFORTE – MAIN TOWER

Torna all’indice

Francoforte  – Kleinmarkthalle

Se passi da Francoforte e ti viene un po’ di fame ma non riesci a decidere cosa mangiare, vai a Kleinmarkthalle. Un mercato coperto stupendo, un edificio a due piani ricco di bancarelle che vendono di tutto: salsicce, wurstel, riso, formaggi, una bella passeggiata attraverso l’esperienza nella cultura gastronomica locale. Per i consigli su dove mangiare la famosa Grüne Soße e le schnitzel, vi consiglio di leggere questo articolo dedicato: dove mangiare a Francoforte.

Torna all’indice

Francoforte – Bauernmarkt Konstablerwache

Situato in piazza Konstablerwache è un mercato alimentare che viene allestito il sabato mattina. A me piace molto perché ha quel gusto autentico, posto ideale dove trovare pietanze tipiche: wurstel, salsicce, kartoffel, apfelwein.

Non potete non assaggiare il vino di mele. Infatti sembra fosse già noto ai tempi di Carlo Magno e la leggenda vuole che la sua diffusione fu dovuta ad una malattia della vite. Nell’impossibilità di produrre vino si pensò così a un’alternativa che, col tempo, anche a causa del cambiamento climatico, rimase l’unica soluzione disponibile. Il sidro di Francoforte viene servito in caratteristiche brocche di terracotta (bembel).

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Torna all’indice

Francoforte – Sachsenhausen

Questo quartiere situato sulla sponda sud del Meno è veramente una chicca, non si può non visitare! Un quartiere con alcune viuzze pedonali ed edifici molto caratteristici, panche e tavoli fuori dalle taverne e tante insegne di birrerie, proprio in stile tedesco! Ancora troverete mercatini vintage, gallerie d’arte, fumetterie, negozi di abbigliamento, caffè … perdetevi tra le sue deliziose vie.

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Torna all’indice

Francoforte – due edifici curiosi: Alte Oper e Eschenheimer Turm

Alte Oper è la sede del Teatro dell’Opera. Ci si arriva dopo una piacevole passeggiata lungo la via commerciale della città. E’ cinto da giardinetti e tutto intorno da grattacieli: in pieno stile tedesco. Da un lato l’architettura classica, dall’altra il vetro ed il metallo fusi insieme per dare modernità.

Un monumento che ricorda molto le ambientazioni dei libri di magia è la Eschenheimer Turm un’antica torre circondata da grattacieli e da gru. Ieri la Eschenheimer Turm era una torre del 1400, oggi è un bel ristorante  piuttosto costoso.

Ah, e se siete dei romantici, non perdetevi il ponte dei lucchetti. Incatenare il proprio amore ad un ponte sembra stia diventano popolare in tutto il mondo, poteva essere diversamente a Francoforte? Fatelo al panoramico ponte di ferro Eiserner Steg.

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Torna all’indice

Francoforte – quando visitarla

Non siete sicuri di quando visitare Francoforte? Beh, forse uno dei momenti migliori è dicembre, quando troverete i famosi Mercatini di Natale in pieno svolgimento. Farà molto freddo, ma sarà assolutamente magico. Per lunghe giornate estive, sole e tanto calore, il periodo migliore è da giugno ad agosto. Mentre per godere al massimo del suo polmone verde e della primavera il periodo migliore è aprile/maggio.

Torna all’indice

 

Share