Un weekend nel mugello

Villa Le Maschere – un weekend da favola e di relax

Sentite mai l’esigenza di rallentare? Fare le cose con calma, svegliarsi e magari sonnecchiare ancora un po’. Godersi quel caffè della mattina e non prenderlo al volo come se fosse uno shot di vodka mentre cercate le chiavi della macchina e finite di mettervi le scarpe. Bene, se cercate un posto dove poter godere del verde della natura, un tappeto di stelle la notte ed il cinguettio degli uccellini al mattino, Villa le Maschere è quel che fa per voi. Tra un bagno in piscina ed uno di sole, coccolandosi con una cena romantica ed un bicchiere di spumante ricaricherete le batterie.

Villa Le Maschere – il significato del nome

La prima domanda che mi sono posta arrivando in questa struttura è “ma perché si chiama Villa Le Maschere?”. Il mistero è presto svelato, basta alzare gli occhi per notare 22 maschere di importazione classica, gotica o romanesca in pietra serena che decorano la facciata.

Altra curiosità è che questa bellissima dimora di campagna del tardo rinascimento fiorentino ha dato il nome a questa località. Infatti tra le persone era uso dire “vivo nella zona dove c’è la Villa, la zone delle Maschere” e da qui “Le Maschere” è diventato un modo colloquiale di chiamare questa frazione del Mugello. 

VILLA LE MASCHERE – IL SIGNIFICATO DEL NOME VILLA LE MASCHERE – ATTENZIONE IN OGNI DETTAGLIO

Villa Le Maschere – un grande lavoro di restauro

Mi ha colpita la storia di questa struttura. Sembra impossibile, ma questa villa rimase abbandonata per oltre 60 anni. Il clima rigido, il vento e l’incuria la resero impraticabile, al punto che la struttura stava per crollare su sé stessa. Solo un accurato lavoro di restauro durato cinque anni, dal 2003 al 2009 in accordo con la Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze, ha riportato Villa le Maschere al suo splendore di un tempo.

Villa Le Maschere è incastonata tra le colline del Mugello, ad appena mezz’ora da Firenze, e domina il Lago di Bilancino. La Villa era molto famosa: sono stati ritrovati molti libri con fedeli descrizioni di come era fatta e anche molte fotografie. Questo ha permesso un restauro che si é tenuto molto fedele all’originale. Sono stati recuperati i decori di Tito Chini, gli stucchi, i pavimenti in seminato alla veneziana e gli affreschi rimasti sepolti per secoli sotto strati di intonaco.

VILLA LE MASCHERE – UN GRANDE LAVORO DI RESTAURO VILLA LE MASCHERE – UN GRANDE LAVORO DI RESTAURO VILLA LE MASCHERE – UN GRANDE LAVORO DI RESTAURO

Villa Le Maschere – attenzione in ogni dettaglio

Villa Le Machere è un resort a cinque stelle di grande valore storico e architettonico. Il suo design contemporaneo è l’espressione della bellezza del made in Italy. Pensate che tutti i mobili sono stati realizzati da artigiani italiani, costruiti su misura con eleganza e sobrietà. La sala centrale che ospita la reception, “la sala delle orchidee”, è secondo me una delle stanze più belle: tra orchidee, enormi divani viola e gigantesche abat-jour è bellissimo leggere il giornale in quello che un tempo era un giardino interno con tanto di alberi.

VILLA LE MASCHERE – 64 CAMERE E SUITE

VILLA LE MASCHERE – ATTENZIONE IN OGNI DETTAGLIO VILLA LE MASCHERE – ATTENZIONE IN OGNI DETTAGLIO

Villa Le Maschere – 64 camere e suite

Le 64 camere e suite di Villa Le Maschere sono immerse nella natura e nel silenzio. Una calda accoglienza, un ambiente raffinato e discreto e servizi personalizzati fanno della Villa il luogo ideale dove rilassarsi. Alcune camere sono battezzate con i nomi delle più importanti famiglie fiorentine che hanno soggiornato qui, altre sono state decorate secondo le esperienze di viaggio dei suoi proprietari. Quindi potrete dormire nella stanza di ispirazione egizia, greca, romanesca napoletana … Pensate che qui ha soggiornato anche Papa Pio IX per la celebrazione di un matrimonio. Non perdetevi la sala degli specchi, che serviva al Papa per spostarsi dalla sua stanza alla piccola chiesa che si trova nella Villa e che per tanto tempo è stata la chiesa degli abitanti del Mugello.

VILLA LE MASCHERE – 64 CAMERE E SUITE VILLA LE MASCHERE – 64 CAMERE E SUITE

Villa Le Maschere – il parco monumentale

Cosa rende unica la Villa è l’enorme parco di ben 18 ettari che la abbraccia. Un parco monumentale, un bosco incontaminato dove non è difficile trovare cervi, piccole lepri, funghi e tartufi. Tra le tante sequoie e alberi antichi ci sono due cedri del Libano, ricordo di viaggio dei proprietari. Inoltre, un mistero abita questo parco: si dice che sia presente un “pioppo nero”, lo stesso che dá il nome al ristorate, ma ancora nessuno lo ha trovato. Voi lo saprete riconoscere?

VILLA LE MASCHERE – IL PARCO MONUMENTALE VILLA LE MASCHERE – IL PARCO MONUMENTALE

Villa Le Maschere – Ristorante Il Pioppo Nero

Il ristorante “Il Pioppo Nero”, aperto anche per la clientela esterna, saprà deliziare tutti i palati. Specialità tipiche toscane e piatti selezionati dallo chef. Gusto e raffinatezza rendono ogni piatto un piacere per il palato. Ancora di più in estate, durante la quale il ristorante viene allestito nel giardino, per un’atmosfera ancora più romantica. In queste sere ancora un po’ fresche concedetevi un aperitivo in terrazza al caffè “Riflessi d’Oriente”. Un aperitivo in terrazza con le rane che gracidano: cosa chiedere di più?

La ricercatezza dei sapori vi stupirà anche a colazione. Anche chi come me non è abituato a mangiare a colazione sarà ingolosito dal’ampia scelta di dolci fatti in casa, yogurt fresco e frutta a pezzi. Se siete tipi da colazione salata, salumi e formaggi locali vi daranno la giusta carica.

VILLA LE MASCHERE – RISTORANTE IL PIOPPO NERO VILLA LE MASCHERE – RISTORANTE IL PIOPPO NERO

VILLA LE MASCHERE – RISTORANTE IL PIOPPO NERO VILLA LE MASCHERE – RISTORANTE IL PIOPPO NERO

Villa Le Maschere – Enviroment Friendly e perfetta per i diversamente abili

Due cose mi hanno particolarmente colpito della struttura. La villa è perfettamente accessibile ai diversamente abili: ci sono stanze ben attrezzate per le loro necessità, il ristorante, il bar e la sala lettura sono al piano, ed il centro benessere è servito da scale mobili. Altra cosa che mi ha piacevolmente colpita è la sensibilità ed il rispetto per l’ambiente. Villa Le Maschere offre servizi in camera personalizzati pensati per favorire un atteggiamento eco-sostenibile ed il cambio biancheria avviene su richiesta. E se siete proprietari di cani i vostri amici a 4 zampe sono i benvenuti all’interno della struttura e non è previsto un pagamento extra.

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Villa Le Maschere – il centro benessere

Per rendere la vostra giornata ancora più piacevole è a disposizione un piccolo centro benessere ricavato dai sotterranei della Villa: sauna, bagno turco, piscina idromassaggio, tre cabine trattamenti, area relax e doccia con cromoterapia. Impossibile non rimanere incantati dalla vista delle colline toscane mentre ci si gode l’idromassaggio. Nel periodo estivo sono aperte due piscine esterne, di cui una riscaldata. Su prenotazione è possibile usufruire di trattamenti corpo, viso e massaggi.

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Villa Le Maschere – consigli ed idee per luoghi di interesse

Sebbene la zona del Mugello non sia molto conosciuta, Villa Le Maschere è vicina a molti punti di interesse. Per gli amanti dello sport, vicino si trova un importante impianto di golf, Poggio dei Medici, con 18 buche ed il famoso autodromo del Mugello. L’outlet di grandi firme di Barberino del Mugello non è lontano da qui. La villa mette a disposizione, su richiesta, un servizio navetta gratuito per andare e tornare da Firenze. Sebbene la struttura non sia molto attrezzata per i più piccoli, nella zona potrete trovare maneggi ed un parco avventura dove poter spendere un pomeriggio.

Per gli esploratori i tre comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi saranno tre piccoli borghi medievali assolutamente interessanti da conoscere e piacevoli da esplorare. Sapevate che il Mugello ha dato i natali a Giotto? Per gli amanti dell’arte è impossibile perdere la riproduzione del ponte di Cimabue, a Vicchio. Qui, secondo la leggenda, Cimabue incontrò Giotto che stava dipingendo una pecorella, quella che appunto si vede sulle matite Giotto.

Villa Le Maschere – il territorio del Mugello

La possibilità di pernottare e di conoscere la storia di questa struttura mi ha fatto capire il ruolo strategico che Villa Le Maschere ha avuto per il Mugello. Infatti la Villa segna il decollo internazionale in un territorio tra Firenze e Bologna ricco di bellezze naturalistiche, prodotti gastronomici e testimonianze artistiche. Sicuramente un esempio da seguire sia per il recupero di una così importante struttura rinascimentale, sia per aiutare la scoperta di un territorio autentico come quello del Mugello.

Villa Le Maschere è sicuramente il luogo ideale dove organizzare un ricevimento, quel luogo da favola per il vostro matrimonio. Ma è anche l’ideale per aziende che vogliono allestire eventi di team building o lancio di auto. Insomma, Villa le Maschere saprà accontentare i gusti di tutti, anche dei più esigenti.

Ho un regalo per voi, prenotando tramite questo link avrete diritto a 25€ di sconto su Booking.com

 

In partnership con Villa Le Maschere e Una Hotels

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.