Cosa fare cosa vedere dove dormire dove mangiare a Londra

Londra – consigli per un fine settimana diverso dal solito

Londra è una delle città più internazionali dove io sia mai stata. E questo suo aspetto mi piace da pazzi: per coglierlo basta concedersi una passeggiata lungo il Tamigi tra mercatini, folla multietnica, street-food e artisti.

Direttamente da Manchester sono arrivata a Londra. Il viaggio in treno con Virgin Trains è stato molto piacevole e breve, bastano infatti due ore per raggiungere la capitale britannica. Io direi un ottimo modo per conoscere meglio l’Inghilterra e concedersi una vacanza più insolita e interattiva. Oggi vi voglio parlare di alcune attività diverse dal solito da poter fare a Londra.

Londra – Private Champagne Capsules on the Coca-Cola London Eye

Chi non conosce la London Eye? La ruota panoramica di Londra sul Tamigi che offre una veduta panoramica sulla città senza eguali. Incrociando le dita e sperando che la giornata non sia piovosa la ruota permette una splendida vista sul Tamigi e House of Parliament, peccato per il Big Bang che è in restauro. Mentre la ruota continua a salire, si potrà persino vedere Buckingham Palace immerso tra gli alberi. La London Eye si muove abbastanza lentamente da poter trascorrere una buona quantità di tempo a scattare foto e averne ancora altro per sedersi e godersi il panorama. Dall’inizio alla fine, l’intero giro dura circa trenta minuti. Una cosa che ho notato è che la ruota non smette mai di muoversi, questo vuol dire che quando è il proprio turno di salire sull’abitacolo si deve essere veloci e spostarsi rapidamente dall’entrata per permettere agli altri di salire.

Per rendere l’esperienza ancora più esclusiva, consiglio di prenotare la Private Champagne Capsule per gustarvi un bicchiere di Pommery Brut Royal Champagne a 443 piedi di altezza. Peccato che duri solo un giro!

LONDRA – PRIVATE CHAMPAGNE CAPSULES ON THE COCA-COLA LONDON EYE LONDRA – PRIVATE CHAMPAGNE CAPSULES ON THE COCA-COLA LONDON EYE LONDRA – PRIVATE CHAMPAGNE CAPSULES ON THE COCA-COLA LONDON EYE

Londra – sui luoghi della serie Nerflix TheCrown

Siete appassionati di serie televisive? Io sì! The Crown, che racconta la storia della Regina Elisabetta, è una delle mie preferite. Non potevo quindi rinunciare ad una passeggiata tra i luoghi iconici dove è stata girata la serie. Partendo dalla stazione metropolitana Temple si apprendono tante curiosità su come è stata realizzata la serie, analizzando anche le differenze con gli eventi della vita reale e le persone che hanno ispirato questa serie. Si scoprono le restrizioni imposte dalla Real Household e di come sono state aggirate, i meravigliosi palazzi reali dove solo i registi di News and Documentary possono entrare, e di come è cambiata Londra da quando la regina Elisabetta II salì al trono nel 1952. Avrete la possibilità di vedere dove la Regina e il Principe Phillip sono arrivati ​​ad un evento di Norman Wisdom, dove “Porchey” si propose a Jean Wendell, la protesta del Canale di Suez, la casa di Londra di Lord Mountbatten e tanto altro che non vi spoilero.

LONDRA – SUI LUOGHI DELLA SERIE NERFLIX THECROWN LONDRA – SUI LUOGHI DELLA SERIE NERFLIX THECROWN LONDRA – SUI LUOGHI DELLA SERIE NERFLIX THECROWN LONDRA – SUI LUOGHI DELLA SERIE NERFLIX THECROWN

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Londra – Chinatown Experience

La Chinatown di Londra non assomiglia affatto a Londra. In effetti, girovagando per le sue numerose strade fiancheggiate da lanterne di carta rosse e segnali stradali mandarini, ci si sente come se si stesse camminando da qualche parte in Asia orientale piuttosto che nel vivace quartiere di West End di Londra.

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

Camminando tra i diversi Paifang, archi cinesi, Chinatown è il luogo ideale dove assaggiare deliziosi piatti asiatici. Non solo ristoranti, ma anche tanto street food cinese, coreano, malese, giapponese e taiwanese. I posti che secondo me non potete assolutamente perdere sono:

  •  Assolutamente da assaggiare i succhi di frutta ed i caffè con latte di Cuppa Cha. Coloratissimi e dolcissimi, sono la moda del momento, molto instagrammabili.

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

  • Se siete amenti del pollo fritto dovete andare da Good Friend Chicken, la frittura è leggerissima e croccantina. Ho adorato i bocconcini con varie spezie, dolci o più piccanti come la paprika, servite in un sacchetto da cui poter mangiare mentre si passeggia.

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

  • Accanto si trova Chinese Tapas House. Economico e allegro, è molto piccolo, letteralmente solo un bancone che serve deliziosi snack tradizionali cinesi. Fatevi allettare dalla frittata servita con maiale bollente fumante, pollo, verdure.

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

  • Avete voglia di dolce? BubbleWrap è quello che fa per voi: un enorme waffle con le palline con gelato, frutta, crema e tutto quello che ogni goloso non ha mai osato chiedere.

LONDRA – CHINATOWN EXPERIENCE

Londra – visita allo Sky Garden

Soprannominato il walkie-talkie, questo edificio vi regalerà una meravigliosa vista di Londra. Fin da adesso vi dico che la visita è gratuita, ma visto le molte richieste vi consiglio di prenotare con largo anticipo. Uscendo dall’ascensore, si entra nello Sky Garden e si è immediatamente accolti da una vista mozzafiato sullo Shard e sul Tamigi. La terrazza esterna è assolutamente un posto meraviglioso per fotografie e proposte di matrimonio. Assolutamente da non perdere è la parte posteriore dove si trova il giardino stesso. Qui ci sono ancora più punti di vista tra cui il British Museum, la cima del Gherkin e la Tower of London. Sinceramente il contrasto con la vegetazione e le linee fredde e riflettenti di questa architettura mi è piaciuto molto. Un posto diverso dal solito per godersi Londra.

LONDRA - VISITA ALLO SKY GARDEN LONDRA - VISITA ALLO SKY GARDEN LONDRA - VISITA ALLO SKY GARDEN

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Londra – Dove mangiare
  • Baozi Inn: un ristorante cinese frequentato da molti locali. I piatti sono buonissimi e le porzioni abbondanti, ma se non siete amanti dei sapori piccanti fate attenzione! Il menu è cinese senza concessioni all’occidente. Il locale seppur molto piccolo è molto curato.
  • Monmouth Kitchen: ambiente sofisticato, ma senza pretese. Una cucina peruviana-italiana dai sapori delicati e decisi ed una scelta di cocktail d’autore ottima. Io ho bevuto un negroni molto aromatico e buonissimo.

LONDRA – DOVE MANGIARE

  • Brixton Market: Una volta una galleria in rovina, Brixton Village Market è ora sede di oltre 20 nuovi caffè, ristoranti e take-away ed è diventato il fulcro culinario e culturale di Brixton. C’è musica dal vivo e una vasta selezione di piatti della cucina internazionale, così come un’atmosfera calda e comunitaria.
  • Smokestak: al solo ripensare a questo posto mi viene l’acquolina in bocca. Smokestak è un ristorante specializzato in carni splendidamente affumicate. Il ristorante è caratterizzato da arredi in lego e luci base, ma la prima cosa che si nota è un affumicatore. Io vi consiglio di provare i “brisket bun, picled red chili” una sorta di Hamburg ripieni di carne morbidissima e conditi con una crema piccante.

LONDRA – DOVE MANGIARE

Londra – Dove Dormire

Il Citizen M Tower of London è un hotel molto alla moda in stile boutique e dal gusto decisamente moderno. Si trova in una posizione storica, proprio accanto alla Tower of London. A soli pochi passi dalla metropolitana e dall’iconico Tower Bridge ed il famoso lungofiume.

LONDRA - DOVE DORMIRE

State programmando un viaggio a Londra? Beh, allora spero che questi consigli diversi dal solito possano rendere il vostro soggiorno ancora più bello.

Ho un regalo per voi, prenotando tramite questo link avrete diritto a 25€ di sconto su Booking.com

 

In partnership con Visit Manchester e Visit London

Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7 RII e obbiettivo FE 24-70 mm F2,8 GM 

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.