Helsinki non è solo una città ricca di musei, di design e linee all’avanguardia. Quello che è unico e bellissimo di questo luogo è la possibilità di immergersi nella natura spostandosi di pochissimo. Tantissime, più di 300, sono le isole della città e forse una vita non basta per visitarle tutte. Durante la mia prima esperienza finlandese ho deciso di dedicare due giorni al patrimonio naturalistico visitando l’isola di Suomenlinna ed il parco naturale “Finnish Nature Centre Haltia”
Suomenlinna – l’isola al largo di Helsinki
Al largo di Helsinki si trova un’isoletta. Su questa isola è ubicata Suomenlinna, una fortezza marina e patrimonio mondiale dell’UNESCO. La fortezza di Suomenlinna fu fondata nel 1748 come base per le flotte svedesi. Svolse un ruolo fondamentale nella difesa di Finlandia, Svezia e Russia. Suomenlinna, patrimonio UNESCO dal 1991, è composta da sette isole ancora oggi abitate ed attive. Sia che siate appassionati di storia o semplicemente godiate di splendidi panorami, Suomenlinna è una tappa obbligata quando siete a Helsinki.
Suomenlinna – come raggiungerla
Raggiungere l’isola di Suomenlinna da Helsinki è molto semplice. Vi basterà prendere il traghetto dalla Piazza del Mercato e che impiega circa 15 minuti per arrivare sull’isola. Il traghetto è disponibile tutto l’anno, anche nei giorni festivi.
Il tragitto vi lascerà al molo principale sulla sponda settentrionale di Suomenlinna, che è abbastanza piccola da poter essere esplorata a piedi: l’isola è di 0,8 km² ed è facile coprire tutte le attrazioni nel giro di poche ore.
Suomenlinna – i punti di interesse
Muoversi per l’isola da soli è facile grazie ad un percorso segnalato. La rotta blu, lunga circa 1,5km, è la strada principale che attraversa l’isola e vi porterà oltre le principali attrazioni turistiche. Troverete anche pannelli informativi lungo il percorso che forniscono informazioni su alcune delle principali attrazioni turistiche:
- il quartiere dei mercanti russi,
- la chiesa di Suomenlinna: inizialmente costruita come ortodossa, poi convertita in luogo di culto luterano.
- il Great Courtyard: Il grande cortile di Suomenlinna è la piazza principale dell’isola. Costruito nel 1760 e gravemente danneggiato nella guerra di Crimea nel 1855. Qui si trova la tomba di Ehrensvard, architetto, artista e creatore di Suomenlinna.
- le fortificazioni di Kustaanmiekk: qui si capisce davvero perché questa isola si chiama “fortezza marina”. Infatti in questo luogo troverete i cannoni dell’originale fortezza e la linea di difesa russa completa di banchi di sabbia e postazioni di artiglieria.
- King’s Gate: the King’s Gate è la porta iconica di Suomenlinna. Prende il nome dal re Adolfo Federico di Svezia che fece ancorare la sua nave in questa località mentre ispezionava la costruzione della fortezza nel 1752.
Suomenlinna – la prigione dell’isola
Esplorando l’isola ci si imbatterà in diversi tipi di edifici residenziali, infatti ancora oggi ci vivono 800 persone. Qui si trova anche una prigione un po’ insolita. È infatti una prigione aperta, dove i prigionieri sono liberi di andare e venire a loro piacimento. I circa 70 detenuti lavorano nella serra tutti i giorni. Sanno che sarebbe facile scappare, ma anche se fuggissero verrebbero catturati e portati una una prigione canonica dove le condizioni di vita sono molto peggiori. Le prigioni aperte sono state utilizzate in Finlandia fin dagli anni ’30. L’attenzione si concentra più sulla riabilitazione, e questo è l’ultimo passo che un detenuto intraprende prima della sua transizione nella società.
Suomenlinna – i musei
L’isola ospita sei musei che vi racconteranno tutto sulla storia della fortezza e dell’isola. Fate attenzione ai periodi di apertura, infatti solo il “Museo di Suomenlinna” è aperto tutto l’anno, ed è un ottimo modo per conoscere approfonditamente la storia che ha vissuto questo luogo e la sua conformazione. Gli altri cinque, Museo Ehrensvärd, il sottomarino Vesikko, il Manege del Museo Militare, il Museo del Giocattolo e il Museo delle dogane, sono aperti solo durante la stagione estiva. Sull’isola ci sono anche 11 ristoranti e caffè dove potete rilassarvi e proteggervi dal vento e dal freddo.
Suomenlinna – il meteo
Nonostante la mia visita a Suomenlinna sia stata segnata da una leggera pioggerella e tanta nebbia, questa è una meta da non perdere durante una visita ad Helsinki. Anzi, il paesaggio era così spettrale da rendere l’atmosfera magica. Non doveva essere facile vivere su quest’isola quando il mare era in tempesta e la battaglia era impetuosa!
Haltia – centro naturalistico finlandese Haltia
Ad appena 40 minuti dal centro di Helsinki si trova il centro naturalistico finlandese Haltia. Quello che colpisce di questo centro espositivo è sicuramente il suo design ecologico, interamente in legno. Il centro naturalistico Haltia unisce attività all’aperto e avventure, benessere dalla foresta e mostre coinvolgenti con sale riunioni moderne e stimolanti.
Haltia – alla scoperta della natura finlandese
Haltia si sforza di portare tutta la natura finlandese sotto lo stesso tetto e avvicinarsi al visitatore attraverso le strutture dell’edificio e le sue mostre. Da qui si gode di una vista spettacolare del Parco nazionale di Nuuksio e del lago Nuuksio Pitkäjärvi, oltre all’accesso agli eccellenti sentieri escursionistici che abbondano.
Haltia – la sua conformazione
Le mostre ad Haltia portano i visitatori in un viaggio attraverso la Finlandia per sperimentare la natura del paese nella sua massima spettacolarità, da tutte le regioni distinte e dai 40 parchi nazionali all’interno dei suoi confini. Ci sono oltre 80 destinazioni naturali finlandesi che possono essere esplorate attraverso i touchscreen, dall’arcipelago finlandese alle colline della Lapponia: per sognare e pianificare la vostra prossima vacanza in Finlandia.
Progettato dall’architetto Rainer Mahlamäki e ispirato ai racconti del Kalevala, il design dell’edificio consente all’uomo e alla natura di riunirsi in modo pacifico e armonioso. La mostra include un grande Duck Egg in legno, che funge da ambientazione per l’installazione video di Theory Game dell’artista dell’artista Osmo Rauhala L’edificio di Haltia ricorda un’anatra che cova le sue uova. La torre è come il collo di un uccello, con la testa rivolta verso il Lago Nuuksio Pitkäjärvi. I pannelli solari sul tetto assomigliano a piume di uccello. Infine, l’uovo di anatra si trova nella principale esposizione di Haltia.
Haltia – passeggiare nella natura
Il centro Haltia è veramente facile da raggiungere, basta prendere dalla stazione di Helsinki un treno per Espoo e da lí un autobus che vi lascerà proprio davanti al centro. Ci sono tanti percorsi da poter fare in mezzo alla natura sia in bici che a piedi. Camminando per un’oretta in mezzo ai boschi potrete ammirare la bellezza della natura, se siete fortunati vedere gli scoiattoli volanti ed i gufi, e capire meglio lo stretto rapporto che vi è tra la natura e gli abitanti di questa nazione. Ritagliatevi almeno un’oretta di passeggiata, i percorsi sono tutti segnalati e all’interno del centro vi verrano fornite le indicazioni necessarie ed una cartina.
Insieme ad un paio di scarpe comode potete portare dei panini e mangiarli durante la vostra passeggiata o usufruire del ristorante a buffet del centro Haltia con una bellissima vista sul lago!
A voi cosa ispira di più di Helsinki? La sua architettura ed i musei o la sua storia e natura?
Ho un regalo per voi, prenotando tramite questo link avrete diritto a 25€ di sconto su Booking.com
In partnership con MyHelsinki
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7 RII e obbiettivo FE 24-70 mm F2,8 GM