L’avventura con MyHelsinki per il #MyHelsinkiResidece è stata un’esperienza di scoperte e di prime volte. Tallinn, la capitale dell’Estonia, è stata una nuova prima volta. Prima di visitarla non ero a conoscenza di tante cose su questa città. Sapevo che l’Estonia è un piccolo paese vicino alla Russia ed in particolare a San Pietroburgo. Che è il paese digitalmente più sviluppato in Europa, dove si può votare e pagare le tasse online.
Tallinn – come raggiungerla da Helsinki
Cosa non sapevo era la sua vicinanza ad Helsinki, e come sia facile e veloce arrivare da una città all’altra. Grazie al Tallink shuttle bastano solo due ore di viaggio sullo Shuttle Star o Megastar: molto più di un traghetto, si viaggia con il massimo comfort tutto l’anno su navi ecosostenibili. Ci sono varie tariffe, dalla standard fino alla business dove è compreso un buffet e internet. Le navi sono grandissime: ci sono bar, un supermercato dove comprare anche i souvenir e tanti punti dove poter uscire a godersi il panorama.
Tallinn – una città come nelle fiabe
Tallinn ad un primo sguardo sembra essere uscita da un libro di fiabe: avvicinandosi con la nave al porto si vede in lontananza questa città che è proprio uguale ai disegni dei libri di fiabe che leggevamo da bambini. Dalla futuristica Helsinki al fascino caratteristico del vecchio mondo di Tallinn, non vedevo l’ora di passare qualche ora ad esplorare la città appena attraccata al porto.
Camminando per la città vecchia sembra di fare un viaggio indietro nel tempo, in un’epoca di vicoli, di ciottoli, di architetture colorate in un labirinto di piccole boutique che vendono di tutto, dai pezzi di antiquariato ai souvenir kitsch.
Tallinn – la Tallinn card
Tallinn è una città che ha solo 400 000 abitanti (non molti per una capitale), ma ha innumerevoli punti di interesse! Onestamente è una città che si merita più di un giorno di visita. Vi consiglio di stare qui almeno 2-3 giorni e di fare la Tallinn Card dove sono inclusi innumerevoli musei e attrazioni e che vi consentirà di risparmiare. Tra le tante attività comprese c’è un bellissimo giro sul bus turistico Big Bus Tour che dura circa un’ora e mezzo e vi permetterà di avere una visuale più generale della città, di scoprire la sua parte più antica e quella tutto intorno che è all’avanguardia!
Tallinn – la città vecchia
La sveglia alle 5 di mattina è ripagata dalla città vecchia di Tallinn: semplicemente meravigliosa! Camminare per le stradine strette, fissare le cattedrali medievali, le piazze soleggiate e piene di gente.
Nonostante i forti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, la città è sorprendentemente ben conservata. Fu costruita tra il XV e il XVII secolo, e proprio per il suo ottimo stato di conservazione è stata iscritta nella lista del patrimonio mondiale Unesco.
Tallinn – la piazza medievale
La piazza della città medievale è qualcosa di unico. Immensa, circondata dalle casine colorate alte e strette e con i classici tetti a punta, con il municipio che occupa il posto d’onore. Mi sono talmente innamorate di queste casine a punta che non ho resistito alla tentazione di una calamita con quella forma. Qui si trovano molti ristoranti e in inverno si svolge il mercato di Natale, buona occasione per tornarci.
Tallinn – salire sul campanile della chiesa di St. Olaf
Tramite il percorso con il Big Bus Tour, io e mia sorella abbiamo scoperto che ci sono un sacco di chiese a Tallinn. Una che dovrebbe sicuramente essere sulla tua lista di cose da fare è la chiesa di St. Olaf, che nonostante abbia quasi 500 anni è ancora l’edificio più alto in Estonia: vige infatti una legge che stabilisce che nessun edificio può essere più alto di questo. Io vi consiglio di salire sul suo campanile: da qui avrete una vista senza pari sulla città, dalle sue guglie appuntite alle torri. Lo sguardo panoramico migliore!
Tallinn – la chiesa St.Mary’s e la Saint Alexander Nevsky
Altre chiese che meritano sicuramente una visita sono la St. Mary’s, che si ritiene essere la chiesa più antica di Tallinn, se non dell’Estonia. La chiesa in legno originale fu costruita nel 1219 e qui sono stati sepolti numerosi personaggi famosi nel corso della storia. In origine era una chiesa cattolica romana, ma nel 1561 divenne una chiesa luterana.
Da non perdere sicuramente la magnifica cattedrale ortodossa di Alexander Nevsky che offre anche una passeggiata su uno dei punti panoramici di Tallinn. Questa è una bellissima chiesa ortodossa costruita in stile russo tra il 1894 e il 1900. È la più grande cattedrale ortodossa di Tallinn ed è stata dedicata a San Alexander Nevsky, principe della Russia medievale.
Tallinn – una delle farmacie più antiche di Europa
Passandoci vicino mi aveva incuriosita la Town Hall Pharmacy. Chiamata anche Raeapteek, è una delle più antiche farmacie in Europa ed è operativa dal XV secolo. Lo strano assortimento di medicinali disponibili nel corso della storia include succo di mummia, polvere di corno di unicorno, polvere di pipistrello e polvere di riccio. Non ho avuto tempo di visitarlo, ma vi segnalo all’interno un museo che espone strumenti medici e chimici medievali.
Tallinn – dove mangiare
Devo ammettere che a Tallinn c’è veramente l’imbarazzo della scelta su cosa mangiare, soprattutto nella piazza principale della città: la scelta dei ristoranti è molto, molto vasta. Io vi consiglio il ristorante Kaerajaan con stile moderno ma dall’arredamento tipico estone, molto accogliente.
Il ristorante propone un menù sia di carne che di pesce moderno ed originale, da accompagnare con il Leib – pane estone nero ricco di cereali – e burro! Consigliato anche ai vegetariani che potranno trovare qui una buona scelta di piatti, soprattutto a base di barbabietole.
Ci sono attività che non ho potuto fare per mancanza di tempo e che voglio assolutamente recuperare, come passeggiare sulle mura antiche e visitare il Kiek in de Kõk Museum ed il Bastion Tunnels. Spero quindi di tornare presto a Tallinn, magari per più giorni e per esplorare meglio questa regione.
Ho un regalo per voi, prenotando tramite questo link avrete diritto a 25€ di sconto su Booking.com
In partnership con Visit Tallin e MyHelsinki
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7 RII e obbiettivo FE 24-70 mm F2,8 GM