Firenze – dove mangiare e la cucina locale

Con l’arrivo delle vacanze in molti di voi stanno programmando una vacanza a Firenze. Una delle domande che mi vengono poste più spesso è: “dove devo andare a mangiare, cosa devo assolutamente mangiare?”. Ed è così che questo articolo si propone, con tanta modestia, di diventare la vostra guida definitiva sui locali da provare in città. Iniziamo!

Ma prima, ho un regalo per voi, prenotando tramite questo link avrete diritto a 25€ di sconto su Booking.com

Indice:

Dove mangiare – I’Brindellone

VI propongo subito il mio ristorante preferito, quello che ogni volta mi fa pensare “ah, sono a casa!”: I’Brindellone è una classica trattoria fiorentina, frequentata da fiorentini. Tanti i piatti tipici della tradizione da mangiare qui: la ribollita (la zuppa di verdura con il pane), i coccoli (pasta di pane fritta) con prosciutto e stracchino, i fiori di zucca fritti, i fagioli all’uccelletto, il peposo (spezzatino di carne con tantissimo pepe), il risotto con il lampredotto.

La vera regina di questo locale è però la bistecca alla fiorentina. Alta sette centimetri, cotta alla perfezione, morbida che si scioglie in bocca. Non vi nego che buona come dal Brindellone io non l’ho mai mangiata! La bistecca si mangia accompagnata dal vino rosso che qui è a consumo, ovvero vi porteranno a tavola il fiasco e pagherete in base a quanto ne bevete. Lasciatevi spazio per il dolce e fatevi tentare dalla crema di mascarpone. Il locale è sempre affollato, quindi vi consiglio di prenotare con molto anticipo.

Dove mangiare – Trattoria da Mario

Collocata in centro storico, la Trattoria da Mario è un’istituzione. Qui non si prenota, ci si mette in fila fuori dal locale e si aspetta. Tipica locanda fiorentina, ci si siede e si divide il tavolo con gli altri ospiti. Anche da Mario lasciatevi tentare da antipasti di salumi e crostini, e dalla immancabile bistecca alla fiorentina. Tra i salumi vi consiglio di assaggiare la finocchiona: un insaccato di carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e bagnata con vino rosso.

Dove mangiare – Trattoria Zazà

La trattoria Zazà in piazza San Lorenzo è un must. Trattoria storica, che nonostante la sua fama crescente ha mantenuto un sapore rustico, non è come molti pensano “un ristorante per turisti”. L’arredamento è bellissimo, il menù è vasto e vanta i migliori piatti della trazione toscana: zuppe, tagliatelle al tartufo, patè di fegatini, bistecca alla fiorentina, devo continuare?

Dove mangiare – La Beppa Fioraia

Altra osteria tipica fiorentina a due passi dal centro. Propone un menù molto ricco e piatti abbondanti. Da provare il famoso antipasto della Beppa Fioraia.

Dove mangiare –Braciere Malatesta

Consigliato per chi vuole vivere l’esperienza della cucina toscana. Si trova nel quartiere di San Lorenzo, il locale è molto spazioso e moderno.  Il personale e’ altamente competente e sa come far sentire a suo agio la clientela. La cucina e’ eccellente sia per quanto riguarda i primi che la carne di chianina cucinata in modo perfetto e gustosa

Dove mangiare – Nerbone

Non si va via da Firenze senza aver mangiato il panino al lampredotto. Il lampredotto è uno dei quattro stomaci dei bovini, l’abomaso per la precisione, ovvero l’ultimo stomaco che ha delle crespature simili alla lampreda. Viene fatto bollire per tantissime ore, anche più di otto. È un piatto povero tipico della cucina toscana, dove i popolani che non potevano permetterselo consumavo gli scarti delle carni trattate dai macelli. Adesso è diventato il re della cucina street-food e Nerbone si vanta di preparare il più buono in città. Mangiatelo nel panino o al piatto, condito con salsa verde, piccante, sale e pepe. Da Nerbone fatevi tentare anche dai “crostini toscani”: delle fette di pane arrostito condite con paté di fegatini di pollo.

Dove mangiare - Nerbone

Dove mangiare – Mercato Centrale di Firenze

Proprio come a Roma, a Firenze c’è il Mercato Centrale. La scelta gastronomica che offre è immensa e accontenta tutti. La cosa più bella è che ognuno può scegliere quello che vuole e poi riunirsi a mangiare allo stesso tavolo. Tra le tante offerte, le mie pietanze preferite sono le pizze, il trapizzino (triangolo fatto della famosa pizza bianca ripiena di ogni ben di Dio), gli hamburger e i fritti.

DOVE MANGIARE Firenze –MERCATO CENTRALE DI FIRENZE

DOVE MANGIARE Firenze –MERCATO CENTRALE DI FIRENZE
Dove mangiare – Trippaio del Porcellino e gli altri

Firenze è famosa per i suoi lampredottai, ovvero i chioschetti che vendono il panino al lampredotto sulla strada. Se avete fame e siete alle logge del Porcellino, dove c’è il famoso cinghiale che porta fortuna se gli si strofina il naso, non potete non fermarvi a mangiare il lampredotto qui!

Il panino al lampredotto è un’istituzione: ovunque sarete ce ne sarà uno da assaggiare. Oltre agli appena citati i miei preferiti sono “I’trippaio fiorentino” in via Gioberti, “Mario” nel Piazzale di Porta Romana, “l’Antico trippaio” in via dei Cimatori e “Sergio e Pier Paolo” in Via de’ Macci, un vero e proprio must in centro città. Ah, non dimenticate di farvi bagnare il pane!

DOVE MANGIARE Firenze TRIPPAIO DEL PORCELLINO E GLI ALTRI

Dove mangiare – la pizza di Berberè 

Berberè ha aperto il suo secondo locale a Firenze vicino a Santa Croce. Interni colorati, atmosfera rilassante, cucina a vista, e la protagonista assoluta del menu è la pizza. Già tagliata in 8 spicchi, conditi uno per uno, per invogliare la condivisione con gli amici.

L’utilizzo di solo lievito madre vivo, i tempi di lievitazione molto lunghi e l’uso di farine semintegrali bio conferiscono alla pizza un sapore unico. L’uso del processo fisico di idrolisi rende l’impasto molto leggero e molto digeribile. Il menù è stagionale con quindici proposte ed ingredienti rigorosamente biologici. I gusti? assolutamente tutti da provare.

DOVE MANGIARE - LA PIZZA DI BERBERÈ  DOVE MANGIARE - LA PIZZA DI BERBERÈ  DOVE MANGIARE - LA PIZZA DI BERBERÈ 

DOVE MANGIARE - LA PIZZA DI BERBERÈ 
Dove mangiare – Pizzeria Giotto

A Firenze questo è uno dei nomi che si fa spesso quando si vuole mangiare la vera pizza napoletana. Il locale non è molto grande e molto semplice, la loro forza sta tutta nelle pizze: ottime, veraci, ben condite, pasta buonissima. Consigliati anche i frittini ischitani come antipasto. Fossi in voi prenderei la pizza stella, un gusto per ogni punta.

Dove mangiare – Le follie di Romualdo

Parlando di pizza a Firenze vi verrà menzionata più volte la pizza d’autore de “le follie di Romualdo”. Ottimo impasto, fragrante, morbido, digeribile, ottime materie prime. I prezzi sono un po’ sopra la media, ma va provata.

Dove mangiare –Antica Pizzeria da Michele

È famosissima e non ha bisogno di presentazioni. Una delle mie pizzerie preferite e sono molto felice che abbia aperto a Firenze. La pizza è enorme ed il sapore è autentico come quello della sede originale di Napoli.

Dove mangiare – PRANZO AL BORGO ANTICO

In piazza Santo Spirito si trova il ristorante Borgo AnticoUn locale ricercato, dove la cucina tipica toscana viene rivisitata e innovata, dove i gusti della tradizione incontrano la modernità e la ricerca del sapore perfetto. Un locale rustico ed elegante allo stesso tempo: all’ingresso noterai le bellissime sedie i cui schienali hanno la forma delle chiese della città. Il gusto dei piatti è sicuramente accentuato dai vini di produzione locale. Dal tagliere alla pizza, passando per una scelta di primi di pasta e di riso. Non saprei davvero cosa consigliare, è tutto buono!

OLTRARNO – PRANZO AL BORGO ANTICO OLTRARNO – PRANZO AL BORGO ANTICO OLTRARNO – PRANZO AL BORGO ANTICO

Dove mangiare – Adagio, Cibi naturalmente italiani

Questo ristorante è stato aperto di recente, da metà gennaio. I propietari nascono come selezionatori di prodotti legati al territorio e portano la loro esperienza annuale sia sulle tavole del loro ristorante che nel punto vendita.

Quello che si nota è un forte legame al territorio. Ad un menù alla carta è dedicato un menù del territorio di pochi piatti selezionati. Ogni mese la cucina è dedicata ad una regione e viene celebrata con una serata evento legata al territorio.
L’enogastronomia tipica con prodotti di piccoli produttori di nicchia viene valorizzata in ogni portata, sapientemente abbinata a grandi vini.

DOVE MANGIARE - ADAGIO - CIBI NATURALMENTE ITALIANI DOVE MANGIARE - ADAGIO - CIBI NATURALMENTE ITALIANI DOVE MANGIARE - ADAGIO - CIBI NATURALMENTE ITALIANI

Dove mangiare – All’Antico vinaio

Non ha bisogno di presentazioni: è lo street food più famoso di Firenze e d’Italia. La schiacciata qui è un’istituzione, i salumi sono da leccarsi i baffi. Prosciutto crudo, crema di formaggio, finocchiona e pecorino, melanzane piccanti. Insomma, una scelta da perderci la testa. Solo che la fila è molto lunga, tanto che io ci vado solo per merenda. Schiacciata e bicchiere di vino: un classico senza tempo.

48 ore a Firenze- Antico Vinaio

Dove mangiare – un panino da Ino

Se la fila all’Antico Vinaio vi ha spaventato, vi consiglio Ino. Vicino all’ulivo commemorativo dell’attentato in Via dei Georgofili vi è un piccolo locale pluripremiato che ha fatto del gusto la sua missione. Salumi ricercati, sapori innovativi. Ogni panino è un’esplosione di gusto nel palato e vi verrà voglia di mangiarne un secondo.

DOVE MANGIARE Firenze - UN PANINO DA INO

dove mangiare – La prosciutteria

Se vi piacciono i salumi non vi potete perdere questo locale. Ormai è molto famoso e si può trovare anche in altre città. Non solo panini, ma anche taglieri, tartare e tante bollicine. La pausa pranzo ideale per quando si è in visita a Firenze.

dove mangiare –Gesto

Nel quartiere di SanFrediano si torva Gesto un locale che una offerta flessibile, dall’aperitivo al dopocena. Quello che mi piace di questo posto sono le mini porzioni che permettono di assaggiare più cose.

dove mangiare –5 e Cinque

Si trova a Santo Spirito. La location è piccolissima, ma molto curata. Consiglio questo localino a tutti coloro che desiderano mangiare vegetariano, molti piatti possono essere chiesti in variante vegana. Dovete venire qui anche per mangiare la cecina, una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. 

dove mangiare- SottArno

Qui dovete andare per le schiacciate e per i dolci. È quel luogo che non ti fa solo mangiare, ma si coccola con i sapori e ti fa assaporare un territorio. Il locale è molto carino, anche se un po’ piccolo, accoglie pochi coperti. Il locale è abbellito con tanti oggetti di antiquariato, c’è da perdersi a guardali tutti.

 dove mangiare – ditta artigianale

Per ovviare ai soliti caffè storici io vi consiglio Ditta Artigianale, un eccellente bar che offre tantissime miscele di caffè speciali tutti da provare: non siate timidi e chiedete al personale esperto che saprà consigliarvi la miscela più buona. Altrimenti, se siete dei tipi classici: Giubbe Rosse, Gilli, Paskosky e Revoire sapranno offrivi quel gusto senza tempo nell’arredamento e nei piatti.

48 ore a Firenze - Colazione alla Ditta Artigianale

Dove Mangiare –Bulli e balene

Il locale perfetto per l’aperitivo.  L’atmosfera intima e ricercata fa da cornice alla migliore esperienza dell’aperitivo: una ricercata selezione di spritz di cui mi sento suggerire quello al mirto e un mix di “cicchetti”, assaggi di Tartine e crostini’. Ottima anche la selezione dei vini.

Dove Mangiare –Cecilia

Avrete capito che se siete a Firenze e avete fame dovete andare in Via dei Neri. Qui trovate di tutto dall’antipasto, al dolce al caffè. Da Cecilia dovete venire per il dolce, ideale anche per chi cerca una cucina vegetariana e più leggera dopo giorni di bistecche e di salumi. Io vi consiglio la torta di carote.

Dove Mangiare – Amblè

Uno dei miei locali preferiti della città. Io vengo spesso qui, soprattuto quando inizia la bella stagione, per un aperitivo. I cocktail sono sorprendenti e i tramezzini che preparano ancora di più. Cosa rende questo locale ancora più cool è l’arredamento, e tutto quello che vedete si può comprare.

Dove mangiare – Angel Roofbar and Dining

Se vi piacciono le terrazze panoramiche, il nuovo Angel Roofbar and Dining fa al caso vostro.

L’Hotel Calimala, un raffinato boutique hotel, ospitato nello storico Palazzo degli Angeli, apre le porte della sua oasi più preziosa. Si entra in una porticina e, appena usciti dall’ascensore, vi troverete davanti ad una vista senza pari. Da Palazzo vecchio fino a Palazzo Pitti, avrete tutta Firenze a portata del vostro sguardo.

Dalla colazione, al pranzo, all’aperitivo alla cena, ogni scusa è buona per godersi le belle giornate di sole a Firenze. Una cucina sperimentale, con tanti sapori nuovi del Sud del Mediterraneo, combinati talvolta con ammalianti fragranze d’oltreoceano. Un abbraccio di stile e natura, raffinato, che vi porterà al riparo dal trambusto cittadino. Il patio lussureggiante è stato progettato da Vieri Torrigiani, su ispirazione dei più eleganti giardini fiorentini.

Ci saranno in programma tanti eventi e sono sicura che questa terrazza, diventerà un must per tutti gli amanti dal palato raffinato e del gusto estetico.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

Dove Mangiare- SE·STO

La terrazza dell’hotel Excelsior ospita SE·STO. Un ristorante che offre una vista spettacolare sull’intera città ed una selezione di cocktails di prima qualità preparati dai migliori barman della città. Consiglio di venire a fare un aperitivo con il menù degustazione, i prezzi sono importanti, ma non c’è luogo migliore per passare una splendida serata.

DOVE MANGIARE- SE·STO

Dove Mangiare – Baccalunch

Non locale piccolissimo i cuoi piatti sono tutti a base di baccalà: baccalà mantecato con polpette fritte, risotto con piselli freschi e baccalà, frittura di baccalà e carciofi, polpette di baccalà al pomodoro . il baccalà declinato in tanti modi è sempre ben cotto, gustoso, delicato e ben servito, ed inoltre non è mai eccessivamente salato. Un locale molto curioso che merita sicuramente una visita se siete amanti del baccalà. PS è aperto anche a cena.

Dove Mangiare – Jhonny Bruschetta

Un locale accogliente e diverso dal solito Se anche voi, come me, siete amanti delle bruschette per aperitivo, questo posto è il vostro paradiso. Tantissime varietà e scelte, ideale da condividere con gli amici. Ottima scelta di birre e di dolci artiginali.

Dove mangiare – Caffè del Verone

Collocato sul tetto del museo degli innocenti, è quella pausa caffè da non perdere. Dopo la visita a questo stupendo museo un minuto di relax in questa terrazza a pochi passi dal Duomo dove godersi una bellissima vista sulla Cupola e sui tetti di Firenze.

Dove mangiare – Per gli amanti di Instagram “La Ménagère

Oggi è un concept-ristorante, ma è stato il primo negozio di ferramenta (casalingo) fiorentino, nato nel 1896. Un ambiente informale con una cucina di alto livello, tra accessori dal sapore industriale, elementi di design per la casa e fiori profumati. Romantico, fatto di tavoli rotondi per sorseggiare un caffè, grandi finestre definite da rettangoli di ferro che danno luce al locale, orchidee che pendono dal soffitto. Sicuramente uno dei miei posti preferiti di Firenze, non potete rinunciare ad una colazione a base di pancakes qui.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

DOVE MANGIARE Firenze – PER GLI AMANTI DI INSTAGRAM “LA MÉNAGÈRE“ DOVE MANGIARE Firenze – PER GLI AMANTI DI INSTAGRAM “LA MÉNAGÈRE“

Dove mangiare – Shake Cafè

Ha tre sedi, la più carina è secondo me quella in Via Cavour. Qui potete trovare un menù più indicato per un pranzo detox. Presenta una ottima scelta di prodotti biologici. Le centrifughe, le bowl e le insalate sono ottimi. Consiglio questo locale a tutti i vegani e vegetariani, troverete una fantastica colazione vegan!

Dove mangiare – Pasticceria Giorgio

Giorgio è una istituzione dei bar di Firenze. Nonostante sia collocato nella periferia della città, il nome Giorgio è una garanzia. Si può facilmente raggiungere con i mezzi pubblici e secondo me se capitate a Firenze nel periodo del carnevale dovete prendere un autobus e andare a mangiare la schiacciata alla fiorentina di Giorgio. Per me la migliore di tutta la città!

Dove mangiare – Dolci e dolcezze

Nei pressi di Santa Croce si trova questo bar piccolissimo e molto turchese. Perfetto per la colazione o una merenda, ha una offerta di dolci che vi lascerà senza parole. É l’eccellenza in pasticceria. Io consiglio il budino di riso e le tartellette che cambiano in base alla stagione.

Dove mangiare – Santarosa Bistrot

Consigliato per una occasione un po’ speciale, perchè i prezzi sono più alti rispetto alla media. Il locale non è grande, ma si respira una aria molto accogliente e deliziosa. La cucina è ottima, ma i loro cocktail estrosi sono i miei preferiti.

Dove mangiare – Manzo

Come dice il nome qui troverete una ottima selezione di piatti a base di carne. Dagli hamburger, alla tartare fino all’immancabile fiorentina. Il loro punto di forza è la qualità della carne, ottima anche la selezione dei vini.

Dove mangiare –Ristorante peruviano el inca

Non è fiorentino e non si mangia la cucina tipica di Firenze. Negli ultimi anni sta però crescendo l’offerta di ristoranti etnici in città e sicuramente El Inca merita di essere provato. L’offerta gastronomica non è molto vasta, ma i sapori sono autentici e ricercati.

Dove mangiare – Ararat

Un po’ dislocato rispetto al centro storico, ma facilissimo da raggiungere con i mezzi. Sicuramente consigliato a chi vuole esulare dai classici ristoranti fiorentini e provare esperienze culinarie nuove. Ararat offe una cucina armena e georgiana. Da provare i Khikhali ed i ravioli di carne ottimi, volendo c’è il menù a degustazione a prezzo fisso che va dall’antipasto al dolce. Il locale è assolutamente raffinato ed elegante.

Dove mangiare – Rooster Cafè

Ottimo locale per respirare le atmosfere statunitensi a Firenze. La cosa che preferisco di questo locale è l’enorme selezione di bagel: sempre buonissimi e sempre freschissimi. Certo non si può uscire senza aver preso la torta di carote, ma camminare a Firenze richiede molte energie.

Dove mangiare – Dim Sum

Quello che colpisce è la fusione della cucina cinese con i prodotti locali. Un esempio? I ravioli di chianina al vapore. Io non riesco a rinunciare ai nodose che sono precaria a vista sul momento e rigorosamente a mano.

Dove mangiare – Satori

Restando in tema di ristoranti etnici, non potevo non presentarvi Satori. È un po’ dislocato rispetto al centro storico, ma il locale è stupendo con varie sale in pietra. È un ottimo locale se volete mangiare sushi all you can eat.

Dove mangiare – Ramen Girl

Dislocato dal centro storico, ma facilissimo da raggiungere con la tranvia (a due passi dalla fermata Talenti) è uno dei locali che più mi piace di Firenze. Qui trovate sia cucina giapponese che quella toscana, e tra l’amore dei gestori è nato un piatto che unisce le cose migliori di queste terre: il ramen al lampredotto. Per descriverlo si può solo assaggiarlo.

DOVE MANGIARE - RAMEN GIRL

Dove mangiare – Hibiki-àn

Ho un debole per la cucina giapponese, ancora di più dopo il mio breve ma intenso viaggio in Giappone. Ideale per chi cerca un luogo non turistico dove assaporare i gusti autentici del Giappone, merito del giapponessisimo cuoco. Ci alcune ispirazioni toscane, come la porchetta nel ramen al posto della pancia di maiale, da provare.

 mangiare – un Negroni per aperitivo

Io vi consiglio di assaggiare un Negroni: un cocktail nato proprio a Firenze per opera del Conte Camillo Negroni, un uomo vivace, ribelle, un grande viaggiatore. Stanco del solito Americano come aperitivo, chiese al barman di cambiare la ricetta classica (bitter Campari, Vermouth rosso e seltz) mettendo del gin al posto del seltz e aggiungendo una fetta di arancia e della scorza di limone nel bicchiere. Un locale che a me piace molto per l’aperitivo è Santa Rosa Bistrot. Anche se secondo la storia il cocktail è stato ideato nel caffè Revoire.

DOVE MANGIARE Firenze – il negroni

Dove mangiare – Edoardo il Gelato Biologico

Firenze è piena di gelaterie artigianali e non. Se la voglia di gelato vi prende vi renderete conto che ad ogni tre passi c’è chi potrà soddisfare il vostro palato. Però io vi consiglio “Edoardo – Il gelato biologico” in Piazza del Duomo. I gusti di gelati non sono molti, ma trovate anche una selezione di gusti vegani ed i prodotti sono a corto raggio e biologici. Cosa lo differenzia dagli altri? Oltre alla qualità dei prodotti è l’unico che fa le cialde in casa, sentirete che profumino quando entrate.

DOVE MANGIARE Firenze – EDOARDO IL GELATO BIOLOGICO

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.