CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MONUMENTO A LA TOMA DEL TREN BLINDADO

Cuba – Cayos de Villa Clara, la nuova attrazione turistica di Cuba

Cuba, una terra che mi ha sempre incuriosito. Sia dal punto di vista storico e politico che da quello di semplice meta turistica, Cuba è stata una terra che ho sempre sognato. Durante il mese di Maggio ho avuto la possibilità di averne un piccolo assaggio in occasione della fiera turistica interazione FITCUBA2018.

Quest’anno la fiera si svolgeva a Cayo Villa Clara, località che ho avuto modo di scoprire.

Cuba, Cayo de Villa Clara – dove si trova

Cayo Villa Clara è una piccola striscia di isola lunga 16 km e larga 2 situata nella Bahia de Buenavista, nella parte settentrionale dell’isola principale di Cuba. Cayo Santa Maria fa parte di un polo turistico di 3 cayos: Cayo Santa María, Cayo Ensenachos e Cayos Las Brujas.

Cayo Santa Maria si trova nella provincia di Villa Clara ed è uno dei poli turistici più recenti di Cuba. Pensate che il primo hotel nella zona aveva aperto nel 2001 e adesso sono più di 10. Cayo Santa Maria è collegato all’isola principale per mezzo di una strada rialzata artificiale di 48 km, il Pedraplen. La costruzione di questa diga ha richiesto 10 anni. Le spiagge e gli hotel si trovano lungo la costa settentrionale di Cayo Santa María, mentre la costa sud è principalmente dominata da saline e mangrovie. Da non perdere la visita a La Estrella e Las Dunas: due località piccolissime, ma coloratissime e ideali per fare shopping!

CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – DOVE SI TROVA

Cuba, Cayo de Villa Clara – Monumento a la toma del tren blindado

Parlando di Cuba non si può fare a meno di parlare della sua storia, e per chi deciderà di passare le sue vacanze presso il Cayo Santa Maria una visita d’obbligo è quella al Monumento a la toma del tren blindado.

In questo piccolo museo è stata fatta la storia: il 29 dicembre 1958 Ernesto ‘Che’ Guevara e una banda di 18 rivoluzionari armati di fucili appena usciti dall’adolescenza hanno deragliato un treno blindato usando un bulldozer preso in prestito e cocktail Molotov fatti in casa. La battaglia imperversò per 90 minuti, vide la rimozione della dittatura di Batista e venne inaugurato un periodo che durerà circa 50 anni con Fidel Castro al potere. Il museo – ad est di Independencia, appena oltre il fiume – segna il punto in cui il treno è deragliato con le sue 350 truppe governative armate pesantemente. Il celebre bulldozer è montato sul piedistallo all’ingresso.

CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MONUMENTO A LA TOMA DEL TREN BLINDADO CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MONUMENTO A LA TOMA DEL TREN BLINDADO CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MONUMENTO A LA TOMA DEL TREN BLINDADO

CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MONUMENTO A LA TOMA DEL TREN BLINDADO
Cuba, Cayo de Villa Clara –  Mausoleum del Che Guevara

A due chilometri a ovest di Parque Vidal si trova il monumento mausoleo del Che. Questo luogo è per molti pellegrini il punto finale: qui si percepisce una venerazione quasi religiosa. Si avverte una forte emozione nella vasta piazza nella quale si erge una enorme statua in bronzo di El Che e tutto intono le bandiere di Cuba.

La statua fu eretta nel 1987 in occasione del ventesimo anniversario dell’omicidio di Guevara in Bolivia. Qui si trova anche il mausoleo al cui interno sono custodite 38 nicchie scolpite nella pietra e dedicate agli altri guerriglieri uccisi nella fallita rivoluzione boliviana. Nel 1997 i resti di 17 guerrieri e quello di Guevara furono recuperati da una fosse comune in Bolivia e riportati a Cuba, dove ora riposano in questo memoriale. Fu Fidel Castro, il 17 ottobre 1997, ad accendere la fiaba eterna. Il museo adiacente ospita i dettagli e l’ephemera della vita e della morte del Che.

CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MAUSOLEUM DEL CHE GUEVARA CUBA, CAYO DE VILLA CLARA – MAUSOLEUM DEL CHE GUEVARA

Cuba, Cayos de Villa Clara – Sagua la Grande

Sicuramente Sagua la Grande è un comune di Villa Clara che incanta per il patrimonio culturale custodito. Non a caso è diventata la nuova destinazione turistica di Cuba. Nonostante le sue ridotte dimensioni, Sagua la Grande conserva importanti monumenti architettonici e siti storici. Sono di massimo pregio la Chiesa Parrocchiale, il Casinò spagnolo e l’Hotel Sagua, uno dei più lussuosi della provincia e dove soggiornarono personalità come Federico García Lorca. Sagua la Grande è una città situata sulle rive dell’omonimo fiume, nella pianura settentrionale della provincia cubana di Villa Clara. Popolarmente conosciuta come “La Villa del Undoso”, è la seconda città più grande nel territorio di Villa Clara.

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA – SAGUA LA GRANDE

Cuba, Cayos de Villa Clara- Caibarién

Per chi desidera conoscere l’autentica vita cubana, Caibarién è una magnifica destinazione. Tra edifici fragili e fatiscenti e una popolazione molto amichevole, sembra davvero una città bloccata in un’epoca passata. L’economia di questa città costiera è stata costruita attorno a prodotti tradizionali come la canna da zucchero, il tabacco, la frutta e la pesca delle spugne. Ma queste industrie si sono fermate, e molte case, alberghi, strade, moli e zuccherifici sono caduti in rovina.

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN

Tra edifici coloniali fatiscenti, cavalli e carri sfilano per le strade e abbondano i resti dell’antica gloria di Caibarién. Per apprendere la storia di questo posto si deve fare una visita al museo Museo de Agroindustria Azucarero Marcelo Salado, una fabbrica ormai in disuso per la lavorazione dello zucchero di canna. Questo museo racconta della cultura degli schiavi, della lavorazione della canna da zucchero e quindi della produzione del rum e delle locomotive pre-diesel.

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN

Tra pannelli, locomotive originali e il vecchio impianto di lavorazione, si avrà la reale percezione non solo del duro lavoro che facevano i fabbricanti qui, ma anche della forte fonte di guadagno rappresentata da questa industria. Ciliegina sulla torta è la possibilità di tornare a Remedios su di un vecchio treno a vapore. Correre per le campagne di questa terra con le rotaie che fanno rumore sotto ai tuoi piedi, con il fumo nero e denso che esce dalla locomotiva, è veramente un salto nel tempo!

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN

Cuba, Cayos de Villa Clara – Remedios

Remedios è l’ottava città più antica di Cuba ed è famosa soprattutto per il festival di Natale “Parrandas” che si volge il 24 dicembre. Le case hanno i caratteristici colori vivaci e l’atmosfera è quella coloniale: ancora una volta sembra di essere stati trasportati indietro nel tempo. Le case, i parchi ed i monumenti risalgo al 1600 ed è veramente un gioiello di architettura e storia, ricca di tradizioni, miti e leggende. La più bella attrazione della Plaza Isabel II è “Iglesia Mayor” di San Juan Bautista che contiene un altare con 13 decorazioni in oro. Pensate che si dice essere la seconda chiesa più antica di Cuba. Vorrei tanto tornarci il 24 dicembre per assistere al festival.

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN

Cuba, Cayos de Villa Clara – le strutture alberghiere

C’è solo l’imbarazzo della scelta per decidere dove dormire: le strutture sono grandi, moderne e offrono ai loro clienti tanti servizi. Personale cortese e attenzione al dettaglio sono le caratteristiche comuni delle nuove strutture alberghiere. Al loro interno offrono bar, ristoranti, piscina e accesso al mare. Qualche nome? Dhawa Cayo Santa Maria, Playa Cayo Santa Maria Hotel, Iberostar Ensenachos Hotel, Valentin Perla Blanca Hotel, Meltà Dunas Hotel. Dovete solo scegliere quello che vi piace di più. Per quanto riguarda i ristoranti io vi consiglio di organizzare un pranzo presso le seguenti strutture: La Granjita e El Curujey, dove mangiare la cucina tipica immersi nelle tradizioni locali, tra canti e balli, e dove sarete accolti con una noce di cocco fresca dal quale bere la sua acqua, ovviamente arricchita con il rum.

Per chi è alla ricerca del sole e del mare Cayos de Villa Clara è una regione che offre un bellissimo mare caraibico con strutture alberghiere che sapranno accontentare anche i clienti più esigenti. Offre inoltre la possibilità di organizzare molte gite alla scoperta della Cuba più autentica. Io sono già pronta a tornare!

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉNCUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN

CUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉNCUBA, CAYOS DE VILLA CLARA- CAIBARIÉN

Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7 RII e obbiettivo FE 24-70 mm F2,8 GM 

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.