Se dovessi chiedervi di chiudere gli occhi e di immaginare un ricordo felice? Magari un ricordo di quando eravate bambini? In quanti con la mente ritornerebbero alla casa della nonna, con il pentolino del latte messo a scaldare sul fuoco, il vostro pacchetto di biscotti preferiti enorme sul tavolo ed il nonno che vi permette di mangiarne uno in più? Scommetto che quel pacchetto di biscotti sarebbe Mulino Bianco. Macine, abbracci, baiocchi, galletti, quali erano i vostri preferiti?
Mulino Bianco – I ricordi legati all’infanzia
È incredibile come un solo marchio riporti in noi una valanga di ricordi, emozioni, sapori e odori. Le nastrine nel forno la mattina, la crostata all’albicocca nello zaino per la merenda a scuola, che rigorosamente si sbriciolava e mangiare anche l’ultima briciola era un’arte fatta di sapienza e antiche mosse kung-fu, ed il tegolino si divideva solo con la tua migliore amica o con il ragazzo che ti piaceva. Mi ricordo quando a Francoforte il supermercato dove facevo sempre la spesa portò i biscotti del Mulino Bianco per la prima volta: fu come ritrovare i sapori di casa. Mentre adesso nella mia valigia per gli USA non mancano mai Macine e merendine!
Mulino Bianco – Il tour del mulino
Mulino Bianco sa che è entrato nelle dispese di tutti gli italiani da generazioni e per questo ha deciso di avvicinarsi a tutti i consumatori con il “Tour del Mulino”. Perché? Perché le abitudini alimentari stanno cambiando ed è importante che diventiamo consumatori responsabili, aggiornati e informati su quello che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole.
Io ho avuto la possibilità di vivere il “Tour del Mulino” a Perugia. Questo spazio ha la forma del mulino simbolo del marchio, ed attraverso una serie di esperienze interattive si ha la possibilità di conoscere da vicino la filosofia ed i prodotti di questa eccellenza italiana nel mondo. Un modo divertente per far conoscere anche ai più piccoli i benefici di un’alimentazione buona ed equilibrata.
View this post on Instagram
Mulino Bianco – la qualità delle materie prime
Attraverso un percorso di sei tappe si scopre la qualità delle materie prime. Ci verrà spiegato come questa scelta venga fatta basandosi su più fattori: le esigenze alimentari, la tutela della natura attraverso politiche di riciclo e di risparmio, il benessere degli animali e la cura della lavorazione con processi trasparenti e controllati.
L’esperienza del tour è personalizzata! Ogni visitatore sceglie il prodotto Mulino Bianco preferito per scoprirne le sue caratteristiche, così a casa quando sarete riuniti davanti alla colazione ognuno potrà condividere con il resto della famiglia quello che ha imparato. È proprio vero che il Mulino è famiglia.
View this post on Instagram
Mulino Bianco – Ie sei tappe del tour
Il percorso si snoda tra:
- la dispensa del mulino: è qui che si scoprono gli ingredienti utilizzati nelle ricette e le loro caratteristiche;
- La buona nutrizione: una tappa molto interattiva, in cui attraverso un touch-screen si sceglie un prodotto e appariranno tanti consigli per mantenere un perfetto equilibrio nutrizionale;
- La finestra sul mulino: dove scopriamo l’impegno di questa azienda nella tutela dell’ambiente, attraverso energie proveniente da fonti rinnovabili e il basso impatto ambientale;
- La colonna delle idee: qui entrate in gioco voi, come ve la cavate con il rispetto ambientale? Quali sono i vostri gesti quotidiani per risparmiare acqua ed energia? Staccate il caricabatterie della presa quando non serve e chiudete il rubinetto mentre vi spazzolate i denti? Qui sono approfonditi i temi della sostenibilità e vi verranno fornite tante idee per una vita a minor impatto ambientale;
- Luoghi del sapere: un bellissimo tour virtuale con un video a 360° che vi porterà nelle varie fasi della produzione nei diversi impianti che si trovano in Italia: dalla fase di impasto degli ingredienti a quella della lievitazione, passando per la cottura e arrivando al confezionamento;
- Mulino social: poteva mancare la postazione per scattare divertenti foto? Ovviamente no: divertitevi a condividere la gioia del buon cibo usando gli hashtag #TourMulinoBianco e #PerDartiIlMeglio.
Mulino Bianco – scarica l’app
Se non volete fare la fila all’ingresso scaricate l’applicazione “MulinoPerMe” (disponibile per iOs e Android) che non solo vi consentirà l’accesso fast, ma vi permetterà di accumulare chicchi di grano, e quindi punti per ricevere dei premi, quando la utilizzerete nelle varie stazioni. Siete curiosi e volete conoscere tutte le novità e le magie di questo mulino? Basta visitare il sito ufficiale per entrare “nel mulino che vorrei”!
Un tour per grandi e piccoli, che fa imparare divertendosi, che ci dà molti spunti di riflessione e che ci permette di conoscere nel dettaglio questa azienda leader in Italia che da anni è entrata in punta di piedi nelle nostre case. Ho un solo dispiacere: non aver incontrato Banderas e Rosita!
In partnership con Mulino Bianco