Firenze è una città tutta da esplorare con il suo fascino classico e senza tempo. Questa è la vostra prima volta a Firenze? Una cosa è certa vi innamorate di questa città, al punto che programmerete il vostro prossimo viaggio in questa città appena finirà la vostra visita. Siete già stati a Firenze e volete conoscere nuovi posti e segreti della città? In ogni caso ecco a voi una guida completa e definitiva per arrivare a Firenze, muoversi in città e conoscerne tutti i trucchi!
Vacanza a Firenze – arrivare a Firenze in treno e autobus
Firenze è una città ben collegata dal punto di vista dei trasporti. Se vi trovate in Italia, vi consiglio di viaggiare in treno. Infatti la città è servita da una sola stazione ferroviaria: Firenze Santa Maria Novella.
La stazione si trova proprio in centro città, basta attraversare la strada per visitare subito la chiesa di Santa Maria Novella da cui la stazione prende il nome. Se preferite muovervi con i bus non ci sono problemi: la stazione degli autobus è proprio accanto a quella dei treni!
View this post on Instagram
View this post on Instagram
Vacanza a Firenze – in aereo potete scegliere tra Firenze o Pisa
Se arrivate da fuori Italia ovviamente il mezzo migliore è l’aereo! L’aeroporto di Firenze si chiama “Peretola” e qui vi atterrano molte compagnie come Alitalia, Lufthansa e Vueling. Al momento il modo migliore per raggiungere e per muoversi dall’aeroporto è la tranvia, inaugurata da pochissimo collega il centro città. Il biglietto costa 1,50€, quanto la corsa canonica. Altrimenti potete prendere il taxi, molto più costoso.
Tenete bene a mente che potete decidere di atterrare anche a Pisa. È molto facile muoversi da e per Pisa e molte compagnie low-cost atterrano qui, come Ryanair o EasyJet. Ci sono molti bus che vi porteranno comodamente dall’aeroporto di Pisa sino alla stazione di Firenze. Il costo del biglietto si aggira intorno ai 10€ ed il tempo di viaggio è di circa un’ora. In alternativa, dall’aeroporto di Pisa potete raggiungere la stazione dei treni e prenderne uno per Firenze. Sia il costo del biglietto che il tempo di percorrenza sono equiparabili, in questo caso tenete solo a mente che per raggiungere la stazione dall’aeroporto di Pisa impiegherete circa 15 minuti con il bus urbano.
View this post on Instagram
View this post on Instagram
Vacanza a Firenze– muoversi a firenze come un fiorentino
Arrivati in città, il modo migliore per muoversi a Firenze è a piedi. Camminando avrete il tempo di ammirare ogni angolo ed ogni piccola stradina e fermarvi a fare mille foto. Firenze non è molto grande ed infatti i punti di attrazione più famosi sono molto vicini tra di loro. Piazza del Duomo, Piazza della Signoria, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti: vi renderete conto che è molto facile raggiungerli a piedi e con le belle giornate alle porte passeggiare sarà ancora più piacevole.
Un modo alternativo e assolutamente piacevole è muoversi in bicicletta. Mobike è il servizio di bikesharing a disposizione in città. Sapete che potete salire in tramvia con la bici senza un biglietto aggiuntivo? Io vi consiglio di fermarvi alla fermata “Cascine” e godervi uno stupendo pomeriggio nel polmone verde più grande in città. Adoro pedalare lungo le sponde del fiume o in mezzo agli alberi. Inoltre, in questo parco ogni martedì mattina c’è un mercatino che vende dai vestiti ai prodotti alimentari locali!
Altrimenti, è molto bello anche girare in bici per il centro, visto che è totalmente pedonale e non dovete preoccuparvi troppo delle macchine. Da Piazza del Duomo raggiungete Piazza della Signoria, svoltate per arrivare a Piazza Santa Croce e costeggiate il fiume Arno, passate Ponte Vecchio, attraversate ponte Santa Trinita e dirigetevi verso Palazzo Pitti!
Non dimenticatevi di andare nel quartiere Oltrearno. Recentemente questo quartiere è stato nominato il più cool del mondo da Lonely Planet. Ti basterà attraversare Ponte Vecchio per immergerti nella zona meno turistica e più autentica di questa città!
View this post on Instagram
Vacanza a Firenze – I mezzi pubblici
Non disperate se il vostro albergo non è proprio in centro storico. Controllate solo se la vostra zona è servita dalla tranvia o dai bus. Il costo del biglietto è di 1,50€ ed è valido per 180 minuti, acquistabile nei bar o nei tabacchi. Sono disponibili abbonamenti giornalieri e settimanali o potete decidere di acquistare la carta agile, che al costo di 20 euro contiene 21 biglietti del bus. Ah, ricordatevi di obliterare il vostro biglietto quando salite sul bus se non volete rischiare una multa. Un servizio molto comodo che mette a disposizione Ataf, la compagnia di trasporti pubblici, è la possibilità di fare il biglietto via SMS: le istruzioni sono riportate sugli autobus stessi.
Personalmente, se il vostro albergo è in centro città, vi consiglio di prendere l’autobus solo per andare a visitare “Piazzale Michelangelo”. Si raggiunge facilmente con la linea 12 o 13 che ha una fermata proprio alla stazione ferroviaria. Concedetevi un tramonto romantico con vista su Firenze da questa terrazza.
View this post on Instagram
View this post on Instagram
Vacanza a Firenze – le card dei musei
Ed una volta arrivati in città cosa visitare? La cosa che suggerisco sempre è quella di concedersi una bella passeggiata tra i monumenti più importanti: Il Duomo, Villa Bardini, Palazzo Vecchio, le cappelle Medicee. Se decidete di visitare alcuni momenti ecco a voi dei consigli.
Vi fermate solo un fine settima a Firenze? Vi consiglio di visitare il grande museo del Duomo. Di questo grande complesso fanno parte la cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cupola di Brunelleschi, il campanile di Giotto, Santa Reparata e il museo del Duomo. È possibile accedere a tutti questi monumenti con un unico biglietto dal costo di 18€ valido per 72 ore dal momento del primo accesso. Potete acquistare il vostro biglietto sia una volta arrivati a Firenze che comodamente sul sito internet. Ricordatevi che si deve prenotare l’orario di visita alla cupola, quindi controllate bene che sia disponibile l’orario in cui volete andare. Infine, non è possibile accedere due volte allo stesso museo.
So bene che in molti vengono a Firenze con l’intento di godersi una bella visita alla Galleria degli Uffizi. Io vi consiglio di acquistare preventivamente i biglietti sul sito internet e prenotare l’orario di visita per evitare le lunghe file di attesa.
Se invece la vostra visita a Firenze è più lunga vi consiglio di acquistare la Firenze card. Questa card costa 72 euro, ha validità 72 ore dal primo utilizzo e vi permette di accedere una sola volta a ognuno dei Musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee, entrando dagli ingressi prioritari e senza effettuare la prenotazione. Tra i molti che potete visitare io vi consiglio: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, le Cappelle Medicee, la Galleria degli Uffizi, il Giardino di Boboli, il Museo dell’Opificio delle pietre dure, il Museo del Bargello, la Basilica di Santa Croce … attenzione: nel prezzo sono compresi anche tutti gli edifici del Grande Museo del Duomo. Non fatevi spaventare dal costo, vi assicuro che è molto conveniente in quanto vi basterà visitare 5 musei per aver già recuperato il prezzo del biglietto.
View this post on Instagram
View this post on Instagram
Vacanza a Firenze – i posti dove mangiare
Volete mangiare come un fiorentino? Non potete perdervi il “panino al lampredotto” alle logge del porcellino o da Nerbone all’interno del Mercato centrale. Tappa obbligatoria è la “schiacciata al prosciutto” all’Antico Vinaio con un bel bicchiere di vino. Mangiate un gelato buono e biologico da Edoardo Gelato Biologico. La sera a cena “bistecca alla fiorentina” alla “Osteria da Mario”. Amanti dell’aperitivo? Allora scegliete il “negroni”: questo cocktail vede i suoi natali in questa città.
Vacanza a Firenze – quale è la stagione migliore per visitare Firenze?
La stagione migliore è sicuramente la primavera o l’autunno. La luce è meravigliosa, il che vi regalerà delle stupende foto ricordo, e la temperatura è mite, quindi ideale per muoversi in città.
In estate la città è veramente molto calda e umida. Sapete anche perché non consiglio la visita in estate? Spesso il nostro abbigliamento di pantaloncini corti e maglie sbracciate non è consono per le visite nelle chiese, quindi tenetevi una maglia lunga in borsa o uno scialle per coprirvi. Altra cosa essenziale è un cappello ed una bottiglia d’acqua per sopravvivere alle lunghe file sotto al sole. A proposito d’acqua: accanto a palazzo Vecchio, proprio dietro la fontana del Nettuno, troverete una fontana comunale dove potete riempire le bottiglie con acqua fresca liscia e frizzante gratuitamente messa a disposizione dal comune.
In inverno la città è fredda ed umida e come in tutto il mondo il rischio di trovare giorni di pioggia è alto. Credo però che sia un periodo migliore dell’estate per visitare la città che sarà meno affollata, e comunque la scelta museale è ampia!
View this post on Instagram
View this post on Instagram
Vacanza a Firenze – da Firenze alla Toscana
Quello che consiglio a chi viene in vacanza a Firenze è di non perdere l’occasione di visitare le altre città della Toscana. Con il treno e l’autobus sono tantissime le città che potete facilmente raggiungere con un costo basso e in breve tempo. Io vi consiglio le seguenti destinazioni:
- Pisa: la famosa città con la torre pendente (e dove io ho studiato all’università). Dista appena un’ora di treno da Firenze, ideale per un gita di un giorno;
- Livorno: se le giornate sono belle io vi consiglio di riprendere il treno da Pisa e spostarvi a Livorno che dista appena 15 minuti. C’è un bellissimo acquario adatto ai più piccoli, ma soprattutto la Terrazza Mascagni che si affaccia sul mare e vi lascerà senza fiato. Se vi fermate a pranzo o cena non perdete l’occasione per assaggiare il cacciucco;
- Siena: raggiungibile facilmente con il bus, dista circa un’ora e mezzo da Firenze. Piccola città medievale famosa per il palio, Piazza del Campo ed i pici (un tipo di pasta fatto con acqua e farina);
- Arezzo: qui è dove sono state girate alcune scene del film premio Oscar “La vita è bella”. Da vistare “Piazza Grande”, in assoluto una delle piazze più belle di Italia;
- Prato: se siete amanti dell’arte contemporanea non potete non concedervi una visita al centro di arte contemporanea Luigi Pecci. Altri consigli sono quelli di fermarvi a fare il pieno di biscotti al biscottificio Antonio Mattei e mangiare una pesca (un piccolo dolce) alla Pasticceria caffè Nuovo Mondo, è la più buona del globo!
- Pistoia: il suo centro storico è perfetto per una visita di una giornata. Giratela a piedi e non perdetevi la cattedrale di San Zeno, il Battistero, l’Ospedale del Ceppo, Pistoia sotterranea, Piazza della Scala e il museo Marino Marini.
- Lucca: questa città è famosa per ospitare ogni anno la più grande fiera del fumetto italiano. Chiamata la città dalle mille e una chiesa, non perdetevi l’occasione di una passeggiata sulle mura e di visitare l’anfiteatro romano. Ah, lo sapete che c’è una torre, Torre Guinigi, con un albero sulla sommità?
Vacanza a Firenze – applicazioni utili
Infine vi segnalo una serie di applicazioni molto utili durante il vostro soggiorno che io stessa uso con regolarità:
- Moovit e Ataf 2.0 (per iOS e Android) per avere sempre a disposizione la tabella degli orari degli autobus;
- Mobike per usufruire dei servizi di bike sharing;
- MyTaxi per chiamare comodamente un taxi ovunque voi siate;
- Firenze The Walking City, Firenze Mappe Offline: mappe e guide turistiche che vi daranno tutte le informazioni sui luoghi che visiterete;
- Firenze Up per essere sempre sempre aggiornati sugli ultimi eventi in città.
View this post on Instagram
Io vi ho raccontato tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio la vostra vacanza fiorentina. Quanto partite?