Durante i miei viaggi le esperienze che più mi porto nel cuore sono quelle a contatto con la natura. Complice la mia passione per i documentari e i programmi naturalistici, in primis Super Quark, adoro queste esperienze dove sembra di rivivere uno di quegli episodi visti alla televisione. In Messico ho potuto ammirare lo spettacolo dei fenicotteri. Con una piccola barchetta si cerca di avvicinarsi quanto più possibile e li si ammira volare tra le rive della laguna di Celestún. Non li avevo mai visti dal vivo, non me li aspettavo così rosa e belli e soprattutto non credevo di vederne così tanti insieme. Sono veramente degli animali eleganti e anche un po’ buffi. Li avete mai visti?
Celestún – i famosi fenicotteri rosa
Avete mai visto un fenicottero in volo? Si librano in aria in grandi nuvole di rosa, con i loro lunghi colli eleganti e le enormi ali aperte. Sono un po’ goffi quando iniziano a correre sulle acque con queste gambe lunghe, sembra quasi che stiano per cadere da un secondo all’altro.
I fenicotteri sono animali che popolano la penisola dello Yucatan e Celestún, un piccolo villaggio di pescatori vicino a Campeche. Questa è la riserva naturale più famosa dove poterli ammirare. Qui sono liberi, allo stato brado, i fenicotteri che vivono nel Ria Celestún migrano tra questa località e Rio Lagartos, ed il momento migliore per vederli è tra gennaio e febbraio.
View this post on Instagram
Celestún – curiosità sui fenicoteri
Se come me siete amanti della natura amerete questa escursione. I fenicotteri presenti sono migliaia e io rifarei questa esperienza anche subito. Ci sono sei diverse specie di fenicotteri, quelli che si ammirano a Celestún sono della specie americana e sono i più grandi ed i più rosa.
Raggiungono un’altezza di 1,5 m per i maschi e possono pesare fino a 4 kg. Possono vivere fino a 20 o 30 anni. Nascono bianchi, si tingono di rosa intorno ai tre anni e la colorazione è data dai calamaretti e dalle alghe di cui si nutrono e che contengono alti livelli di beta-carotene.
Sfortunatamente, il numero è diminuito nel corso degli anni a causa di periodiche inondazioni del loro ambiente di nidificazione, avvelenamento da piombo e riscaldamento globale che riduce la quantità di acqua nelle lagune e nei laghi.
Celestún – organizzare l’escursione
Ci sono tantissimi tour che vi guideranno lungo il fiume. Parador Turistico Cultur è un servizio sponsorizzato dallo stato, non è difficile trovarlo visto che appena arrivati al parcheggio troverete l’edificio dove acquistare i biglietti. È inoltre possibile organizzare con i pescatori locali delle escursioni direttamente sulla spiaggia del villaggio, ma è più lontano da dove si vedranno i fenicotteri.
Noi siamo arrivati a Celestún affidandoci ad un tour organizzato dall’agenzia Grey Line. Avevamo letto ottime recensioni a riguardo: i tour sono organizzati per gruppi di pochissime persone, in questo caso eravamo da soli. Con la macchina, la guida ci ha portati al luogo dove prendere la barca, ci ha poi aiutato a riconoscere gli animali e ci ha raccontato tanti aneddoti del luogo.
Il tour in barca ha una durata di circa 90 minuti, che vi sembreranno 10. Con la barca si cerca di avvicinarsi il più possibile a questi animali che, pacifici, se ne stanno nelle acque in cerca di cibo.
Celestún – Ojo de Agua
I fenicotteri sono ovviamente il momento clou di questo tour, ma attraversare la biosfera di Celestún in barca, tra le acque poco profonde e le mangrovie è sicuramente un’esperienza che merita di essere vissuta in pieno.
Ojo de agua letteralmente vuol dire “l’occhio dell’acqua” ed è una piccola “piscina naturale”, alimentata da una sorgente di acqua dolce che sgorga da sotto terra. Situati tra le mangrovie non lontano dalla zona di alimentazione dei fenicotteri, in queste piscine l’acqua è cristallina e si possono vedere le bolle uscire dal fondale.
Per arrivare qui la barca passerà in mezzo ai canali naturali di mangrovie, uno spettacolo nello spettacolo per chi è appassionato di fauna e soprattutto di uccelli. Qui vi divertirete a riconoscerne tantissime specie tra cui i pellicani e gli aironi. Se siete fortunati in mezzo alle mangrovie potrete ammirare dei coccodrilli che sonnecchiano.
I colori dell’acqua e il riflesso degli alberi mentre navigavamo ci davano una sensazione di pace e tranquillità. Avrei potuto stare seduta per ore a godermi la natura e la tranquillità.
Celestún – Playa Celestún
La spiaggia di Celestún è bella e ampia, quindi c’è molto spazio per trovare la tua piccola macchia di sabbia. Celestún offre un numero considerevole ma non travolgente di ristoranti sulla spiaggia e baracche che servono pesce appena pescato. Noi siamo arrivati qui dopo il tour dei fenicotteri.
Abbiamo avuto il tempo di goderci la spiaggia, di passeggiare sul lungomare e raccogliere le conchiglie. Lo ammetto, non sono una persona che va matta per il mare. La vacanza da spiaggia non fa per me, troppo noiosa. Però ci sono dei posti dove il mare è splendido, l’acqua così cristallina che non si può rinunciare ad un tuffo.
Non avevo mai visto una spiaggia così ricca di conchiglie così grandi, anche il fastidio della sabbia sulla pelle passa in secondo piano quando poi godere di un sole così caldo, e poi non potevo certo perdermi l’opportunità di giocare con queste splendide conchiglie.
View this post on Instagram
Abbiamo pranzato in uno dei ristoranti sulla spiaggia, Los Pampanos, e nonostante i piatti fossero semplicismi, tutti a base di pesce appena pescato, lo ricorderò come uno dei pranzi più belli. D’altronde pranzare con un margarita a pochi metri dal mare e con i piedi nella sabbia è una di quelle sensazioni che ti mette in pace con il mondo e ti rende sempre più felice!
Abbiamo mangiato con molta calma, ed al ritorno la guida ci ha riaccompagnati direttamente in albergo. Per darvi un’idea della professionalità e della gentilezza del personale di questa agenzia, al ritorno si è fermato lungo la strada a comprare una porzione di cremita de coco, una crema di cocco e vaniglia, tipica di questa zona.
Sicuramente questa è stata una delle esperienze più belle del mio viaggio in Messico. Una di quelle esperienze che rifarei sicuramente ,ancora e ancora. Voi amate stare a contatto con la natura durante i vostri viaggi?
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7RII e obbiettivo Vario-Tessar® T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS