Una delle domande che ricevo più spesso su Instagram, è legata a come ho fatto a far crescere il mio profilo, a raggiungere l’attuale numero di followers e le attuali interazioni. Dico sempre che è stato, e che è, un percorso lungo al quale dedico molte ore, ogni giorno. Ci sono però dei suggerimenti, che possono aiutarvi a creare un profilo Instagram professionale e di successo, ho deciso di condividerli con voi.
indice:
identificare un tema
PERSONAL BRANDING
UNA GALLERY CURATA
COME SI FA AD AVERE UNA GALLERY IMPECCABILE?
I COPY
AVERE UNA CAPTION COInVOLGENTE
Slides
Agli esordi di Instagram, era più facile crescere e avere molti followers. Oggi per farsi notare si deve avere qualcosa di particolare, un tema insolito da raccontare. Essere bravi con la fotografia non basta più, si deve avere passione, porsi delle domande alle quali non si deve rispondere “voglio fare soldi, viaggiare gratis, diventare famoso”. Questi aspetti arriveranno, se lavorate bene, inizialmente serve tantissima passione. Le domande da porsi devono essere: “perchè le persone sarebbero spinte a seguirmi? Cosa posso dare loro? Cosa ho di interessante da dire?”.
Ci sono però, alcuni aspetti pratici da non sottovalutare, quando decidiamo di provarci sul serio in questo mondo.
Profilo Instagram – identificare un tema
Instagram è in continua evoluzione, si deve cercare di restare sempre attivi e informati sulle novità che vengono lanciate, soprattutto cercare di anticipare e seguire i gusti dei propri followers. Ma come riusciamo a crearci una fan base, attiva e interessata a quello che abbiamo da dire?
Dobbiamo prima di tutto chiederci quale è la cosa che ci piace di più, la nostra passione, quel tema di cui abbiamo qualcosa da dire. Perchè sì, se non si ha niente da dire, nessuno avrà interesse a seguirci.
Quindi, il primo passo, è identificare un settore del proprio profilo Instagram. La maggior parte dei profili che non riescono a crescere, ad aumentare i propri seguaci e conseguentemente ad emergere, non hanno ben chiaro il punto di partenza.
Postare, pubblicare contenuti, è davvero facile, ma se non abbiamo chiaro un piano editoriale, rischiamo di perderci nel grande flusso di foto, non ottenendo risultati.
Cosa assolutamente sbagliata, è pubblicare contenuti diversi tra loro: un giorno l’aperitivo, il giorno dopo il nostro amico a quattro zampe, il selfie con la nostra migliore amica, la foto in spiaggia, il piatto di pasta cucinato dalla nonna… Non è sbagliato pubblicare la propria quotidianità su Instagram, se non si vuole avviare un profilo business. Viceversa, meglio lasciare questi aspetti più privati, alle Instagram Stories.
Quando si inizia questo percorso si deve creare una identità online, assolutamente riconoscibile e le foto devono seguire un piano editoriale. Cosa vuol dire? Che le foto devono seguire il nostro tema; i nostri followers ci seguiranno perché interessati su quell’argomento, di conseguenza difficilmente saranno interessati a foto ,e temi diversi dalla nostra identità creativa. Dobbiamo allora interrogarci, chiederci quale sarà il nostro focus: viaggi, moda, fitness, beauty, food, piante e fiore, progetti creativi? Nessuno vi conosce meglio di voi stessi, nessuno più dirvi in quale ambito siete più forti.
Profilo Instagram – Personal Branding
Può sembrare scontato, ma il secondo passo per creare un profilo professionale e accattivante, è quello di creare una bella presentazione di noi. Come si fa? Quando andrete ad impostare un nuovo profilo dovrete fare molta attenzione a: username, il nome, l’immagine e la biografia.
Dovete scegliere una bella immagine del profilo. Questa deve essere una immagine chiara, luminosa, priva di filtri. Deve mostrarvi. Quindi è preferibile una immagine dove vi si vede, anche se è piccola, quella immagine sarà il vostro segno di riconoscimento sulla home di molti.
Pensate al vostro username. Il nome vi identifica all’interno della community. Che sia il vostro nome e cognome o che sia un nick name vi consiglio di scegliere un nome originale, limitate il numero di lettere caratteri speciali, sono indice di poca professionalità. Ponderate molto bene questa scelta, prendetevi del tempo per farlo, perché questo nick, lo dovrete mantenere nel tempo, per evitare stravolgimenti che potrebbero confondere i vostri seguaci.
Uno username deve trasmettere fiducia, ma allo stesso tempo deve essere originale e creativo. Vi deve distinguere dal mercato. Pensate che Instagram conta più di 700 milioni di utenti.
Il nome utente, si riferisce alla persona alla quale questo profilo è associato. Per favorire l’indicizzazione, ed ottenere una maggiore visibilità da parte degli internauti, consiglio di inserire una keyword che rispecchia il settore di riferimento. Non inserite parole chiavi troppo generiche, meglio se è specifica.
La biografia è quella sezione del nostro profilo che non curiamo mai abbastanza, che scriviamo con superficialità. Invece la bio deve riassumere tutte le caratteristiche principali di voi, della pagina e di quello che c’è dentro. Nella maggior parte dei casi, la bio, determinerà il successo o l’insuccesso del vostro profilo. È la prima cosa che salta all’occhio quando si approda per la prima volta su un profilo, non può che essere speciale.
Le informazioni che deve contenere serviranno per favorire le relazioni lavorative, come la posizione geografica, il contatto email, il numero di telefono. Deve, allo stesso tempo, contenere un tocco estremamente personale, come un motto, una citazione, una caratteristica personale che volete comunicare agli altri e che vi rende speciali.
Profilo Instagram – Una gallery curata
Una volta completato tutti gli steps necessari all’apertura del profilo Instagram, passerete alla parte più concreta: la vostra galleria. È quasi scontato dirlo, ma la galleria è l’elemento principale che determinerà il successo del profilo. Instagram è un social network fotografico, è importante valutare ogni contenuto che andremo a pubblicare: dobbiamo curare l’aspetto visivo di quello che andremo a pubblicare, ogni giorno.
Non siate timidi, mostratevi in fotografia. Non è necessario che compariate proprio in ogni singola foto che pubblicherete, però è un bel modo per farsi conoscere, e riconoscere, tra le tante gallery.
Come si fa ad avere una gallery impeccabile?
- La gallery deve essere aggiornata con costanza. Nonostante gli ultimi anni, e gli ultimi aggiornamenti, abbiano cambiato i tempi e la frequenza di pubblicazione, ci sono degli aspetti che restano validi, sempre. Dobbiamo pubblicare con frequenza e costanza. Io non consiglio più di un post al giorno, se volete esagerare due, ma ultimamente Instagram ha dimostrato che i nostri post hanno bisogno di un po’ di tempo per maturare l’engagement, non è inusuale vedere like e commenti crescere anche nei 2-3 giorni a seguire. Non pubblicate se non avete niente da dire. Questa ultima dichiarazione sembra strana, ma è meglio non pubblicare, per qualche giorno, piuttosto che pubblicare un post che non sia allo stesso livello di quelli precedenti. Meglio attendere, magari uscire fuori per scattare qualche nuova e bella foto.
- I contenuti devono sempre essere di qualità. Le foto devono essere ben fatte, non sgranate, non sfuocate, niente orizzonti storti, immagini troppo sovraesposte e foto troppo scure. Lo stesso vale per i video. Che fotografiate con una reflex, o con il cellulare, dovete sempre avere cura di pubblicare immagini e video di qualità, accattivanti e gradevoli, restando in tema con il vostro profilo. Per chi è alle prime armi consiglio uno stile fotografico omogeneo, che crei una certa omogeneità nei contenuti. Per fare questo vi consiglio di utilizzare uno stesso filtro, potete usare quelli pre impostati di Vsco, una delle applicazioni più famose, o se siete più bravi affidarvi a Lightrooom.
- I contenuti che andrete a creare, dovranno essere vostri. Se volete dimostrare di essere bravi content creator, non è consigliabile utilizzare immagini di terzi, anche perché sono coperte da copyright. Scaricare le foto da internet, o rubarle da altre gallerie, non vi porterà nessun vantaggio, ma anzi vi penalizzerà. Pensateci, perché una persona dovrebbe seguirvi se condividete immagini non vostre? Piuttosto, prendete ispirazione e cimentatevi nella creazione di immagini che vi sono piaciute, rendendole vostre. La vostra gallery dovrà sempre parlare di voi!
Profilo Instagram – I copy
Una cosa in Instagram è cambiata nel corso degli anni: i copy. Il copy o se vi piace di più, la caption, la didascalia ricoprono, ad oggi, un ruolo molto importante. Per due motivi: primo dimostra che avete davvero qualcosa da dire, oltre ad un buon contenuto visivo. Secondo dimostra che quello che condividete, lo condividete perché davvero vi appassiona, perché vi piace parlarne con i vostri seguaci, che adorate l’idea di raccontare e di raccontarvi. Una bella foto non basta più, Instagram non è più solo like e preset. Infine un buon testo, permette di costruire con la vostra community, una interazione reale ed un confronto fatto di commenti veri.
Profilo Instagram – Avere una caption coinvolgente
Un modo per coinvolgere i vostri lettori, a lasciare commenti, è quello di iniziare con un incipit accattivante, coinvolgente, che invogli a proseguire oltre le prime due righe. Dovete riuscire a creare un dialogo, magari proponendo una discussione che faccia riflettere il lettore. Fondamentale, ogni volta che ricevete un commento, è rispondere, altrimenti non invoglierete i vostri lettori a interagire con voi nei post successivi. Voi spendereste del tempo a leggere e lasciare un commento se poi questo non riceverà risposta?
Sforzatevi di scrivere testi un po’ più lunghi di due righe, che non siano dei monologhi; la chiave è sempre quella di coinvolgere chi sta leggendo, magari facendo qualche domanda o invitando il lettore a pensare a situazioni in cui ha avuto una esperienza simile. Raccontante delle vostre esperienze passate, qualcosa di voi, condividete le vostre idee e pensieri. Non dimenticate di restare coerenti con il tema scelto per quella didascalia, non mescolate troppe tematiche in una unica caption. Meglio lasciare le altre idee per i post successivi.
Personalmente vi consiglio di non fare abuso di citazioni, se hanno una funzione, sono in tema vanno benissimo, ma esprimersi solo con citazioni non è produttivo, a lungo andare risulta molto noioso e smetterete di essere letti. Infinite ponete una attenzione visiva alle vostre caption. Se queste sono lunghe, è bene separare il testo in piccoli paragrafi, risulterà più facile da leggere.
É forse banale dirlo, ma curate anche la forma del testo è fondamentale. Scrivere in un buon italiano corretto, senza errori grammaticali è essenziale. Volete scrivere i vostri copy in doppia lingua? Perfetto, ma anche in questo caso fatelo solo se avete una reale conoscenza della lingua, meglio nessuna caption in inglese se il vostro inglese è maccheronico.
Profilo Instagram – slides
Adesso non vi resta che mettere in pratica questi semplici consigli e creare il perfetto account Instagram. Sono stati utili questi consigli?