CHIANCIANO TERME –PISCINE TERMALI THEIA

Chianciano Terme – tra relax e benessere

Chianciano Terme è la meta perfetta per un weekend senza pensieri, all’insegna delle coccole. Per tutti coloro che cercano un modo per staccare la spina e prendersi cura di se stessi, Chianciano Terme, è la meta ideale. Qui ci si spoglia di tutte le fatiche della vita quotidiana, si indossa un costume e ci si immerge nel relax.

La Toscana è molto famosa per le sue terme, Chianciano Terme è una delle più importanti stazioni termali di Europa. Qui troverete due diverse possibilità di benessere termale: le Terme Sensoriali e le Piscine Termali Theia. Entrambe sono a due passi dal centro di questo piccolo paese.

Chianciano Terme – le terme dove è stato Fellini

La campagna toscana è lo sfondo di questo centro benessere. Sapevate che il grande regista Fellini amava questi luoghi? Amava i suoi paesaggi, la sua arte e le terme che frequentava annualmente insieme all’adorata Giulietta. Il suo più grande capolavoro, 8 ½, è stato ispirato proprio dalle Terme di Chianciano, che appaiono nel film. L’atmosfera che si respira nel film, è proprio quella che si respira ancora oggi.

Chianciano Termele terme sensoriali

Le Terme Sensoriali si basano sulla naturopatia e sull’azione dei cinque elementi: terra, fuoco, acqua, aria ed etere, con lo scopo di armonizzare l’energia del nostro corpo.

La naturopatia è una scienza medica olistica antichissima, che si orienta a considerare l’uomo composto da diversi livelli energetici che, quando non in armonia fra di loro, producono il sintomo. La naturopatia, dunque, ha l’obiettivo di stimolare il nostro corpo, ripristinandone la naturale capacità di ricreare l’equilibrio interno.

Le Terme Sensoriali sono l’esperienza perfetta per rigenerarsi e riequilibrare mente e corpo attraverso i cinque sensi ed i cinque elementi. Si trovano all’interno del Parco Acqua Santa, caratterizzato da profonde origini etrusche legate al culto delle acque. L’ingresso alle Terme Sensoriali per il percorso che ha una durata di tre ore e mezza, diviso in tre diverse fasce orarie e vi si può accedere dai 12 anni.

CHIANCIANO TERME – LE TERME SENSORIALI

Chianciano Terme – i 4 percorsi

All’interno delle Terme Sensoriali ci sono tantissime esperienze benessere. Il modo migliore per vivere la struttura è quello di scegliere uno dei quattro percorsi studiati dai neuropati, per ottener il massimo dei risultati.

I percorsi tra cui scegliere sono:

  • rilassante: indicato per chi soffre di stati di agitazione e di ansia, emicrania muscolo cervicale e stati di stress. Indicato in tutti quei casi in cui si voglia raggiungere un rilassamento psico-fisico e alleviare le tensioni muscolo scheletriche;
  • riequilibrante: un percorso formulato per riportare in armonia corpo, mente e spirito;
  • energizzante: ideale per tutti i problemi di calo energetico, abbassamento delle difese immunitarie, stati di ansia e insicurezza, insonnia, stati di deperimento psico-fisico, attacchi di panico o agitazione;
  • depurativo: formulato per disintossicare il corpo e la mente, per eliminare le tossine accumulate a causa di cattive abitudini alimentari, scorretti stili di vita, uso di farmaci, disbiosi intestinale. Ha lo scopo di drenare e purificare l’organismo con effetti immediati visibili sulla pelle.

Ogni percorso alterna trattamenti, della durata media di 10-20 minuti, a pause nella sala relax a specifiche tisane da scegliere in base al percorso scelto.

In alternativa potete in modo autonomo scegliere quali trattamenti fare, a disposizione ce ne sono una ventina.

CHIANCIANO TERME – LE TERME SENSORIALI

Chianciano Terme – il percorso che ho scelto io

Il percorso scelto da me è stato quello riequilibrante. Ho iniziato il mio percorso con il melmarium dove ci sono tre tipi di fanghi. Credo che sia il sogno di ogni donna quello di coprirsi di fango dalla testa ai piedi, per questo vi consiglio di indossare un costume due pezzi, per alleviare gli inestetismi della nostra pelle. Sapevate che questi fanghi sono ottimi anche per i nostri capelli?

Altra stazione del percorso è la vasca relax con idro-massaggio. Una vasca che si affaccia sul parco dove l’acqua raggiunge i 34°C, ve ne è una seconda arricchita con i sali del Mar Morto ad una temperatura di 40°C. La mia preferita è però stata la vasca sensoriale, qui basta mettere un poco la testa sott’acqua per lasciarsi trasportare dalla musica suonata sott’acqua.

Completano il percorso la sauna etrusca, ideale per il benessere delle vie respiratorie e dei bronchi, la Haloterapia, ovvero la stanza del sale, che ricrea il beneficio del mare, pensate che trascorre venti minuti in questa stanza ha lo stesso effetto benefico di due giorni al mare. Tantissime, infine, le stanze del relax come la cromoterapia dei chakra, la piramide energetica e la stanza del silenzio interiore che è stata la mia preferita, qui viene ricreata la sensazione del grembo materno, avvolgendo il nostro corpo in poltrone che ricreano la posizione fetale, il silenzio e il buio.

Queste sono solo alcune delle stazioni che si trovano, tra le altre c’è il bagno turco, le docce emozionali, la sauna, il percorso Kneipp. Insomma per scoprire il percorso più adatto a voi e scoprire tutte le altre trattamenti benessere non dovete fare altro che organizzare un pomeriggio alle terme sensoriali.

Chianciano Terme – il percorso del gusto

Le Terme Sensoriali si sono arricchite di un nuovo senso, quello del gusto. All’interno del percorso si può accedere alla stanza del gusto con un menù a buffet ideato dal professor Nicola Sorrentino, direttore scientifico delle terme sensoriali oltre che specialista dell’alimentazione e dietistica. Il professor Sorrentino ha studiato un innovativo modo di stimolare i cinque sensi, attraverso ricette sane e gustose, a base di prodotti bio e a chilometro zero. Un percorso salutare dove la leggerezza dei piatti, la maggior parte delle ricette sono vegetariane, incontra la bontà e la genuinità.

Conoscete l’importanza dei colori degli alimenti che mangiamo? Secondo gli esperti di cromoterapia le funzioni dell’organismo sono influenzate, oltre che dalla composizione degli alimenti, anche dal colore aiutando il nostro corpo a curarsi, disintossicarsi e a dimagrire.

E per bere? Acqua Sant’Elena e vino di Palazzo Bandino.

CHIANCIANO TERME – IL PERCORSO DEL GUSTO

Chianciano Terme – l’acqua santa

All’interno del parco che ospita le Terme Sensoriali, si trova una fonte dalla quale sgorga l’Acqua Santa. L’Acqua Santa ha un’alta concentrazione di sali minerali, quindi svolge un’azione depurativa e disintossicante dell’apparato epatobiliare, aiuta la digestione e regolarizza l’intestino.

Se ne beve al massimo due bicchieri al mattino a stomaco vuoto, ha un sapore leggermente salato, ma non fastidioso, l’odore è sicuramente più forte ed è gradevolmente tiepida. Per continuare il ciclo depurativo a casa, che può essere ripetuto 3-4 volte in un anno, si possono trovare le bottiglie sul sito internet o nella nostra farmacia di fiducia.

Chianciano Terme –piscine termali Theia

Il complesso delle Terme di Chianciano, ospita anche le piscine termali, che hanno origini antichissime, persino gli etruschi conoscevano i benefici di queste acque.

Theia significa “colei che splende lontano”, era la madre di Selena, la Luna, nella mitologia etrusca e proprio a lei sono intitolate le piscine termali. Il complesso ha tre piscine interne e quattro piscine esterne, collegate tra loro, alimentate dalla sorgente Sillene. Le proprietà curative di queste acque erano note fino dall’antichità. Sono acque ricche di anidride carbonica e carbonato di calcio, che ne conferiscono la tipica opalescenza, andando ad esercitare una azione antinfiammatoria sul sistema muscolo scheletrico e benefica sulla pelle.

Io ho una pelle estremamente sensibile che si irrita molto spesso, vi assicuro che uscita da queste acque la mia pelle non era più rossa e non presentava più tutte le bollicine sulla schiena con le quali convivo.

CHIANCIANO TERME –PISCINE TERMALI THEIA

CHIANCIANO TERME –PISCINE TERMALI THEIA

Chianciano Terme – perfette anche per i più piccoli

Le piscine termali sono movimentate da getti di acqua, ideali per chi soffre di cervicale, e da idromassaggi. Comprendono anche un percorso Kneipp caldo freddo per la circolazione alle gambe. La temperatura dell’acqua è compresa tra i 33°C ed i 36°C, ideali quindi in ogni stagione. La zona relax è immersa in un favoloso parco verde.

E per una famiglia con i bambini? Qui i più piccoli possono entrare a tutte le età! Vi è una zona dedicata proprio a loro, con piscina interna ed esterna, ed una grotta secca ed una umida con temperature adatte alla loro giovane età. Un bel modo per trascorrere un giorno con tutta la famiglia e per introdurre i bambini agli ambiente termali.

CHIANCIANO TERME – PERFETTE ANCHE PER I PIÙ PICCOLI

CHIANCIANO TERME – PERFETTE ANCHE PER I PIÙ PICCOLI

Chianciano Terme – non solo per la salute

Troppo spesso associamo il concetto delle terme alle cure mediche. È risaputo che per molte patologie della pelle e motorie, le terme hanno un effetto benefico e curativo. Ciò non toglie che non possiamo goderci il relax ed i benefici di queste strutture, anche se godiamo di ottima salute. Soprattutto noi donne, sempre attente alla nostra bellezza, dovremmo imparare a godere più spesso di questi trattamenti.

Chianciano Terme – scrub e massaggi

Non solo terme e fanghi, Terme di Chianciano offre anche tanti trattamenti di bellezza. Scrub al corpo o al viso ed una infinità di massaggi. Il personale è molto cortese e preparatissimo, l’ambiente è estremamente pulito ed i prodotti utilizzati sono di ottima qualità. La mia massaggiatrice, Giada, giovanissima e super qualificata, mi ha spiegato ogni procedura del trattamento e tutti i benefici che andava a produrre.

Cosa molto importante, prima dell’inizio dei trattamenti, mi ha chiesto se avevo intolleranze, allergie o problemi motori, come dolori articolari o ernie. Non diamo mai per scontato questo tipo di domande, mettiamo il nostro corpo sempre nelle mani di professionisti del settore, capaci e qualificati.

Io ho iniziato con uno scrub a tutto il corpo con olio essenziale e sale. Venti minuti di un massaggio leggero volto a idratare intensamente la mia pelle e a rimuovere tutte le cellule morte della pelle. Sono passati alcuni giorni, ma la mia pelle è ancora vellutata e radiosa.

La parte più bella è sicuramente stata il massaggio. Io ho fatto il massaggio del fuoco, un massaggio energizzante e rilassante, molto dinamico, fatto a tempo di musica, durante il quale si sente il calore nascere e propagarsi in tutto il nostro corpo. È stato il più bel massaggio che abbia mai fatto e non vedo l’ora di ritagliarmi qualche giorno per poter rivivere questa esperienza.

Chianciano Terme – la linea cosmetica

Per proseguire questo benessere e portarsi i benefici di Chianciano Terme a casa, si possono acquistare i prodotti della loro linea cosmetica. Anche questi racchiudono tutto il benessere della toscana e i suoi prodotti. Miele, olio di oliva, lo zafferano, l’uva sono solo alcuni degli ingredienti che potete trovare nella linea cosmetica che comprende bagno schiuma, shampoo, creme viso e corpo adatte a tutti i tipi di pelle e di età.

Chianciano Terme – dove dormire

Durante la mia permanenza alle Terme di Chianciano ho soggiornato presso l’Hotel Villa Ricci. Un hotel piccolo, ma sicuramente molto accogliente. Vicinissimo alle Terme Sensoriali e alle Piscine Termali Theia.

Caratterizzato da una colazione da sogno con tantissime torte fatte in casa e una zona benessere dove poter fare tanti massaggi e trattamenti estetici.

CHIANCIANO TERME - DOVE DORMIRE

CHIANCIANO TERME - DOVE DORMIRE

Voi siete mai stati alle terme? Vi piace rilassarvi e coccolarvi nelle acque termali?

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.