RISTORANTI DI CLASSE – SABATINI

Firenze – tre ristoranti di classe nel centro storico

Firenze è famosa non solo per le sue bellezze artistiche. Ci sono anche tante bellezze gastronomiche. Chi viene a Firenze per la prima volta, non può non assaggiare i suoi piatti tipici: i salumi, la bistecca alla fiorentina, il panino al lampredotto, la bistecca con l’osso, solo per citarne alcuni.

Negli ultimi anni, la proposta e l’offerta gastronomica della città è sicuramente aumentata, ed è diventata molto più vasta. Si mangia bene in tantissimi posti, spendendo una cifra adeguata. Ci sono però dei ristoranti che offrono una qualità gastronomica più importante, dove il sapore è una vera opera d’arte, i prodotti sono di prima qualità, ed anche l’occhio viene appagato sia nei colori che dalla composizione dei piatti

Ho avuto la possibilità di provare tre ristoranti ricercati. Non sono sicuramente i ristoranti più economici della città, ma oggi non vi voglio parlare dei posti dove si mangia bene e si spende poco. Voglio parlarvi di ristoranti dove vivere una vera esperienza gastronomica e dove poter festeggiare un giorno speciale.

ristoranti di classe – HELVETIA AND BRISTOL

A due passi dal Duomo e da Via Tornabuoni, Helvetia & Bristol, è un’elegante residenza storica, che ha da poco riaperto le porte dopo un importante ristrutturazione ,che ha coinvolto i migliori maestri artigiani fiorentini e nazionali. Un Hotel stupendo, molto amato dagli inglesi, con quello stile un po’ vintage che mi piace tanto.

Mi sono innamorata del Winter Garden, che ospita il ristorante – un salotto conviviale recentemente rinnovato – paraventi di specchi creano intimità riflettendo i preziosi velluti color petrolio delle sedute, gli elementi in vimini ed il verde. Le pareti creano un’armonia visiva che si amalgama con gli arredi: la sofisticata carta da parati disegnata dall’artista Ottavia Moschini riproduce la fauna toscana riportando alla memoria i motivi classici delle chinoiserie del 700, di cui molti richiami sono presenti in hotel.

L’occasione ideale per andarci è la domenica a pranzo durante “il Pranzo della Domenica”, il nuovo appuntamento gastronomico dedicato alla festosa convivialità italiana. Ogni settimana, il Pranzo della Domenica avrà come protagonista una regione diversa e le sue tradizioni culinarie, senza mai dimenticare la nostra amata Toscana. Durante questo pranzo lo Chef condurrà gli ospiti in un autentico itinerario gastronomico dedicato alla cucina familiare italiana, con la stagionalità sempre al centro. l costo è di 75€ a persona, 40€ per i bambini dai 5 ai 14 anni.  Nel prezzo sono incluse anche le bevande, una bella occasione per conoscere tanti vini del territorio grazie e Doctor Wine, Daniele Cernilli.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

RISTORANTI DI CLASSE – HELVETIA AND BRISTOL RISTORANTI DI CLASSE – HELVETIA AND BRISTOL RISTORANTI DI CLASSE – HELVETIA AND BRISTOL
ristoranti di classe – Sabatini

Da sempre Sabatini ha rappresentato il punto di riferimento della ristorazione a Firenze. Ancora oggi a Firenze quando si vuole sostenere una tesi in contrapposizione con il nostro interlocutore, viene spontaneo dire “se hai ragione ti pago la cena da Sabatini”.

La storia del ristorante parte dal 1914, in via Valfonda. Pochi anni dopo, con la costruzione dell’attuale stazione ferroviaria, il ristorante venne trasferito nella più centrale via Panzani, rimasta la sua sede, in un edificio che era stato ridisegnato nel 1860. E’ qui che il locale del “sor Vincenzo” con le sue sale per un totale di 1200 mq, avrà il suo sviluppo e notorietà.

Entrare da Sabatini equivale ad attraversare più di un secolo di storia; nulla è improvvisato tutto stupisce ma niente è fatto per stupire. Tovaglie di lino, piatti di ceramica, posate di argento ed un arredamento anni’50. La sua grande sala principale che sembra un giardino vi lascerà senza fiato, sembra di mangiare in una serra.

Se siete a Firenze Sabatini è una tappa obbligatoria per un pranzo o una cena, complice anche la sua centralissima posizione, a due passi dalla Stazione e poco distante dal Duomo. Ideale anche per chi è alla ricerca di un ristorante per un pranzo di lavoro, vi lascerete incantare dalla cortesia del personale e dalla bontà dei piatti della tradizione.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Laura Masi (@ruberry) on

RISTORANTI DI CLASSE – SABATINI RISTORANTI DI CLASSE – SABATINI RISTORANTI DI CLASSE – SABATINI RISTORANTI DI CLASSE – SABATINI
ristoranti di classe – Il paiolo

Sabatini ha un secondo ristorante, più moderno e, sicuramente, più romantico. Sto parlando del ristorante il Paiolo. Si trova nel cuore del centro storico della città, ed è caratterizzato da una atmosfera romantica, calda e da un arredamento caratterizzato da tavoli di legno e paioli di rame.

La sua caratteristica è la cena a lume di candela, e non lo dico in senso figurato. Su ogni tavolo c’è una candela e le luci di sala vengono abbassate. Si viene così a creare una luce soffusa assolutamente romantica, ideale per le cene occhi negli occhi, mano nella mano.

Il paiolo propone come menù, pasta fresca fatta a mano, vini pregiati e sua maestà la bistecca alla fiorentina, altamente selezionata che come in ogni miglior ristorante fiorentino vi sarà fatta visionare cruda e poi portata in cottura.

ristoranti di classe - Il paiolo ristoranti di classe - Il paiolo ristoranti di classe - Il paiolo ristoranti di classe - Il paiolo

 

 

Voi avete mai mangiato in uno di questi ristoranti? Quale vorreste provare e con chi?

Share

Pubblicato da

TheRuberry

Nata a Firenze e totalmente innamorata della sua città e della sua terra, la Toscana. Laura è una ragazza con tantissimi, forse troppi, interessi, primo tra tutti la fotografia. Le piace viaggiare, scoprire nuovi posti e vivere avventure. Vive il viaggio come una terapia, una terapia per cambiare luogo, cambiare idea, cambiare sguardo, per trovare e ritrovare l’armonia. Viaggiare le fa bene, le permette di conoscere luoghi, persone, imparare lingue, vivere avventure nuove. La fotografia è la sua forma di comunicazione preferita, che le ha dato la soddisfazione di collaborare con grandi marchi: Canon e Samsung nel 2016, Sony e OnePlus nel 2017. Ogni giorno il mondo di Instagram le regala emozioni, grazie a cui è stata menzionata in più articoli come una delle instagramer da seguire. Motivo per cui in molti la conoscono come Ruberry, il suo nick name sui social che ormai è diventato un secondo nome.