LA BOCA – DOVE MANGIARE: BODEGÓN EL OBRERO

Buenos Aires – i bar notables più belli

Buenos Aires non è solo storia, bellezze architettoniche, tango e meravigliosi musei. Buenos Aires è anche i suoi bar notables con quell’odore di caffè e media luna alla mattina e lo sfrigolare delle empanadas al pomeriggio.

È dentro a questi bar che il tempo sembra rallentare, che si sorseggia una sidra tirada, cercando di memorizzare ogni singolo particolare delle targhe storiche appese ai muri, sbirciando nella vita degli sconosciuti che sfogliano un giornale con accanto la tazzina di caffè ormai vuota. Signori e signore anziane, seduti ai tavoli di legno spesso, nei loro abiti migliori, così eleganti e distinti, lo sguardo perso nel vuoto, potrei stare ore a osservare le persone che entrano e escano dalla porta principale.

Indice:

 

cosa sono
LA PERLA DEL CAMINITO
El Hipopótamo
EL FEDERAL
CAFÈ LA BIELA
Los 36 Billiards
Caffè Tortoni
EL BANCHERO
BODEGÓN EL OBRERO
Bar notables – cosa sono

Sono tanti i ristoranti in questo quartiere, moderni e per tutte le esigenze, ma nonostante l’invasione dei fast food, Buenos Aires, è una delle poche città che mantiene viva la trazione del caffè.

Per un lungo periodo la vita culturale, politica e artistica della città di Buenos Aires si è svolta all’interno dei caffè. I Caffè sono dei veri libri di storia di questa città. Oggi ci sono circa ottanta Bars notable, ovvero caffè storici della città riconosciuti per il loro ruolo nella vita culturale della capitale argentina. Sono stati punti di incontro di musicisti, luoghi di dibattito per scrittori o salotti per attori e politici di fama.

Torna all’indice

Bar notables – LA PERLA DEL CAMINITO

Nel quartiere de “La Boca”, dal 1882 si trova la Perla del Caminito. Al suo interno foto e dipinti alle pareti raccontano la storia di questo quartiere.
Quasi una porta di accesso al Caminito, il bar venne aperto nel 1882 come una casa per appuntamenti, dove operava un bar. Il pavimento, il soffitto ed i tavoli sono originali degli anni in cui il bar aprì.

Luogo ideale per un caffè e due medialunas, prima di iniziare a girare tra i colori di Caminito.

Torna all’indice

Bar notables – EL HIPOPOTAMO

Spostiamoci da La Boca e andiamo nel quartiere di Sant Elmo, famoso per i suoi mercati di artigianato. El Hipopótamo è un altro caffè “vecchio stile” che, secondo i manifesti, risale al 1904. All’interno, l’arredamento non si lascia mentire! Vecchie pubblicità di birre si abbinano a prosciutti e salumi appesi al soffitto. El Hipopótamo ha il volto dei luoghi più tradizionali di Buenos Aires, con le sue grandi finestre che si affacciano sulla strada. Io mi sono soffermata qui per una sidra tirada per fuggire alla calura della città in estate.

Torna all’indice

Bar notables – EL FEDERAL

El Federal è uno dei caffè più belli dove sono sono stata. Mi ricordo le pubblicità vintage che decorano le pareti, il bancone in legno finemente decorato e mensole ad arco in vetro colorato. I clienti sono un misto di porteños con amici e familiari, turisti con la testa sepolta nelle guide di Lonely Planet, ed eclettici “locali” di San Telmo.

Sedetevi e lasciate che uno dei camerieri in divisa, vi porti un menù più denso di un romanzo di Borges! Il servizio presso El Federal è lento, ma non è il tipo di locale in cui vorrai bere il tuo drink in fretta. Godetevi l’ambiente vecchio stile e il rumore di sottofondo delle carni sfrigolanti della cucina, delle forchette che tintinnano sui piatti, mentre sperimentate lo stile di vita rilassato per cui Buenos Aires è così famosa.

Un consiglio su cosa mangiare? Difficile, perchè è tutto buono, ma una delle loro specialità è il sandwich de pavida en escabeche, tacchino sott’aceto, posso averne uno con i palmiti?

Torna all’indice

Bar notables – CAFÈ LA BIELA

Il café la Biela è una icona, una testimonianza di questa città, ideale per il pranzo, la cena o un caffè accompagnato da una tipica medialuna che si trova nell’iconico quartiere di Recoleta.

Il nome Café La Biela è nato per caso. Intorno al 1950, un gruppo di appassionati automobilisti, espulsi dal luogo dove erano soliti ritrovarsi a causa dell’eccessivo rumore, erano alla ricerca di  un nuovo posto per frequentarsi.
Nel mezzo della ricerca di un nuovo posto, una delle auto si bloccò per problemi alla biella. Trovandosi proprio di fronte a un bar, il gruppo di appassionati, decise di rimanere lì, dovei iniziarono poi a frequentarsi regolarmente, capite allora perchè prese il nome “la biella”.

Il Café La Biela è stato dichiarato “Luogo di interesse culturale”  nel 1999. 

empanadas cafè notable Buenos Aires

Torna all’indice

Bar notables – Los 36 Billiards

A pochi passi dalla Casa Rosada si trova, Los 36 Billiards, inaugurato nel 1894, è stato luogo di incontro di intellettuali e pensatori. Il nome non è casuale, tanti sono i tavoli dal tappeto verde in questo bar, che è una delle sale di biliardo più famose al mondo.

Si contraddistingue dagli altri bar notables, per il suo arredamento più semplice, senza molte insegne alle pareti e con tavoli semplici. Indubbiamente la sua particolarità risiede in tutti i tavoli da biliardo che ospita all’interno, e nelle tante persone che si radunano qui per una partita con ali amici.

MINICENTRO – LOS 36 BILLIARDS MINICENTRO – LOS 36 BILLIARDS MINICENTRO – LOS 36 BILLIARDS

Torna all’indice

Bar notables – CAFFÈ TORTONI

Non ha certo bisogno di presentazioni, visto la sua grande fama, il più antico bar notabile di Buenos Aires, il Caffè Tortoni. Fondato nel 1858, prende il nome da un altrettanto famoso caffè di Parigi. Non solo è il caffè più antico di Buenos Aires, ma di tutta l’Argentina.
Divenuto celebre, perché frequento da grandi politici, scrittori e artisti, come Borges, Cortázar, Rubinstein, Gardel.

La grande sala del bar è elegantissima, paralumi, mobili e arredi in legno di epoca, intervallati ovunque da foto e messaggi di celebrità che sono passate qui, tra cornici, arazzi e statue. Sembra che qui il tempo si sia fermato. La sua bellissima facciata, fu disegnata  dall’architetto Alejandro Christophersen, nel 1898.

Oggi giorno il caffè Tortoni, offre spettacoli di tango a prezzi veramente convenienti. Se ne avete la possibilità, andate il fine settimana, quando insieme ad una coppia di ballerini, si esibisce una piccola orchestra e una cantante dal vivo. La luce soffusa, questa musica caratterizzata da grande tristezza e forte sensualità, così veloce e sincopata, accompagnata da passi rapidi e sensuali, vi faranno venire la pelle d’oca. Quasi quasi, dopo una ora di spettacolo, potreste pensare di iscrivervi ad un corso di tango.

Minicentro - CAFFÈ TORTONI Minicentro - CAFFÈ TORTONI

Torna all’indice

ristoranti storici – EL BANCHERO

Non ci sono solo i bar notables per fermarsi a pranzo, vi segnalo anche due bellissimi ristoranti storici che raccontano molto di questa città.

La prima volta che sono venuta alla Boca sono stata al Banchero. La sua storia risale al 1893 quando un immigrato genovese, Agustín Banchero, arrivò a La Boca e come molti immigranti italiani all’epoca, si stabilì nel quartiere. Presto aprì una panetteria di nome Riachuelo, come il vicino fiume. Nel 1932 aprì l’attuale ristorante con i suoi due figli.

Dicono che qui si mangia una delle migliori pizze della città. Da italiana, la pizza argentina è simile a quella italiana solo perché è tonda. La pasta è molto alta e sopra vengono messi più ingredienti; l’idea è quella di una focaccia arricchita di vari gusti, possono essercene anche due sulla stessa pizza, e di compartirla con gli altri

Ma al Banchero dove provare la “fugazza con queso”, una pizza quadrata con due strati di pasta farcita con formaggio, muza simile alla mozzarella, e condita con cipolle. Sembra un po’ la famosa focaccia genovese.

cafè notable Buenos Aires LA BOCA – DOVE MANGIARE: EL BANCHERO LA BOCA – DOVE MANGIARE: EL BANCHERO

Torna all’indice

ristoranti storici – BODEGÓN EL OBRERO

Nella mia seconda visita nel quartiere de La Boca, sono stata al famoso “Bodegón El Obrero”, luogo ideale dove andare a mangiare la famosa carne argentina, ordinate un “bife de chorizo”.

Entrare a El Obrero è un viaggio nel tempo. Il locale è rimasto intatto negli ultimi sessanta anni: frigoriferi in ferro, tavoli in legno, piastrelle sul pavimento. Anche l’imponente balcone e la griglia sul retro della sala hanno quel sapore anni sessanta.

Alle pareti mattoni a vista, abbelliti con  bandiere, gagliardetti e immagini che rimandano alle squadre di calcio più famose dell’Argentina e del mondo, molti dei quali donati dai clienti abituali. Un bellissimo e gigantesco scudo Boca Juniors, realizzato in legno, regna assoluto sopra la porta d’ingresso.

LA BOCA – DOVE MANGIARE: BODEGÓN EL OBRERO LA BOCA – DOVE MANGIARE: BODEGÓN EL OBRERO LA BOCA – DOVE MANGIARE: BODEGÓN EL OBRERO LA BOCA – DOVE MANGIARE: BODEGÓN EL OBRERO

Torna all’indice

Anche a voi piacciono questi bar antichi che hanno tante storie da raccontare? Quale vi ispira di più?

 

Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7R III e obbiettivo Vario-Tessar® T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS  e Planar T* FE 50mm F1.4 ZA

Share