L’azienda Agricola Capanna, è stata una delle ultime realtà vinicole, in Toscana, che ho avuto la fortuna di conoscere. Vi svelo fin da subito che l’offerta di questa realtà imprenditoriale, va oltre agli eccellenti vini.
L’azienda è ubicata nella zona di Montosoli, a nord di Montalcino, immersa tra i paesaggi più belli della Toscana, caratterizzati da dolci colline, olivi e vigneti a perdita d’occhio. Quel tipo di paesaggi ai quali sono più legata, quelli che ogni volta mi fanno sentire davvero a casa.
indice:
la storia
storia del brunello
tradizione di famiglia
CAPANNA SUITES
la spa e la piscina
RISTORANTE IL PASSAGGIO
azienda Agricola Capanna – la storia
Ci sono più aziende vitivinicole in Toscana che stelle in cielo. Lo sentii dire una volta da una signora americana, in vacanza nella mia regione, mi ricordo che annui sorridendo, ovviamente, con un bicchiere di rosso in mano.
La storia dell’azienda agricola Capanna, inizia nel 1957, quando Giuseppe Cencioni decise di non voler più essere mezzadro, ovvero contadino che lavorava un podere associato al proprietario, e, con sacrificio, comprò il podere Capanna.
Il podere all’epoca contava 25 ettari, tra bosco e terreno in stato di abbandono; il lavoro da fare era enorme, c’erano da ripristinare le strutture, l’oliveto ed i vigneti. Non facendosi scoraggiare dal duro lavoro, e trovando sovvenzioni economiche a sostegno del suo progetto, appena tre anni dopo, fu in grado di impiantare il primo vigneto specializzato. Già nel 1966 ottenne il primo riconoscimento di origine controllata di Brunello di Montalcino (DOC) e nel 1967, Giuseppe Cencioni, fu parte dei 25 fondatori del consorzio del Brunello.
azienda Agricola Capanna – storia del brunello
Montalcino, è la patria di uno dei vini diventato simbolo dell’enologia italiana, una vera e propria opera d’arte in bottiglia. Da sempre nella zona intorno a Montalcino si è prodotto vino rosso, ma fu solo nel 1800 che dall’intuizione di Clemente Santi, farmacista della zona con il pallino per la viticultura, che nacque il Brunello. Egli fu il primo a vinificare in purezza il Sangiovese Grosso, cosciente che questo vino, era ideale per produrre vini di struttura, eleganza, capaci di sfidare decenni di invecchiamento. Solo nel 1865 nascerà la denominazione di Brunello di Montalcino, da li il resto è la storia di un grande vino e di un territorio.
La storia di questo vino e di Capanna si sono intrecciate nel tempo, e quell’azienda che inizialmente si basava su vino, olio e allevamento, che vide la prima messa in commercio del Brunello Capanna nel 1964, ha visto la sua produzione di poche migliaia di bottiglie crescere sempre di più grazie all’impianto di nuovi vigneti. Altro grande traguardo è stato il commercio con l’estero, Germania, Stati Uniti d’America, Giappone, Canada e molti altri paesi.
azienda Agricola Capanna – tradizione di famiglia
Oggi l’azienda viene condotta a livello esclusivamente familiare, sia dal punto di vista agronomico che da quello enologico. La tradizione, la passione e l’amore per questa terra, si percepisce, e si vede, dalle mani sapienti di chi questa storia non solo la racconta, ma continua a far crescere l’impegno per un prodotto sempre più di qualità. Inutile dirvi che quando si stappa una bottiglia di vino, in quel bicchiere batte cuore toscano.
L’azienda produce tutte le denominazioni di origine che insistono sul terroir di Montalcino, quindi Brunello di Montalcino DOCG, che nelle migliori annate fa riserva, Rosso di Montalcino ed il Moscadello di Montalcino DOC, un vino dolce che forse in pochi ad oggi conoscono. La lista dei vini è però ben più lunga, ci sono ovviamente anche i bianchi, sono inoltre prodotti olio extravergine di oliva e grappe di Brunello.
Il modo migliore di conoscere tutta l’offerta, è prendere l’occasione per una bella degustazione. Una bella occasione anche saperne di più sui processi di produzione del vino, e per visitare la cantina, nella sua parte più antica ci sono ancora delle travi a vista, probabilmente perchè inizialmente erano utilizzate come stalle.
azienda Agricola Capanna – CAPANNA SUITES
Come vi accennavo l’azienda è in continua evoluzione. L’idea era quella di creare una struttura di accoglienza turistica di alto livello e nel 2013 nascerà Capanna Suites. Solo nel 2019 verrà aperta al pubblico, un agriturismo di charme che apre le porte al mondo alla passione, al patrimonio culturale e alla trazione del territorio. “La forma di ospitalità perfetta per introdurre l’ospite in una realtà fatta di lavoro della terra, di rapporto fra l’uomo e la natura” questa la descrizione di Capanna Suites e, dopo aver avuto il piacere di essere ospite per un giorno, non posso che confermare ogni singola parola.
Quello che colpisce è la grande attenzione per l’estetica. Un vecchio casolare che oggi unisce il design moderno con le forme della tradizione toscana con le sue travi a vista, con gli arredi raffinati.
Non c’è una camera uguale all’altra, ognuna è diversa per esprimere uno stile diverso, la mia aveva le travi a vista, mobili raffinati di legno ed il colore predominante era il vinaccia. Anche il nome è particolare, non la classica numerazione, ognuna ha un nome ispirato agli alberi e alle piante presenti nella struttura.
Conclude il risveglio da favola la colazione, servita al tavolo, con una vasta scelta di prodotti locali, dolci e salati servita in una stupenda terrazza panoramica che si affaccia sulla vallata, un caffè con vista sull’Appenino Tosco Emiliano.
View this post on Instagram
azienda Agricola Capanna – la spa e la piscina
Appena arrivata, lo devo ammettere, il primo grido di stupore è stato per la piscina. Una infinity pool orientata ad ovest, una scelta casuale? Beh, rimanete a rinfrescarvi fino al tramonto e godetevi le colline che si incendiano di colori in estate. Circondata dal solarium è perfetta per rinfrescarsi dopo una bella escursione. Anche perché Capanna Suites è un ottimo punto di alloggio per chi ha voglia di esplorare le meraviglie della regione, ad appena un’ora da Firenze e infinite possibilità di visita di borghi e paesaggi della Val D’Orcia, come Montalcino, Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano o S.Quirico d’Orcia.
Ultima novità a Capanna Suites è la SPA, aperta tutto l’anno mette a disposizione gratuita di tutti gli ospiti, bagno turco, sauna, doccia emozionale e una grande piscina idromassaggio per una pausa rigenerante.
View this post on Instagram
View this post on Instagram
azienda Agricola Capanna – RISTORANTE IL PASSAGGIO
Perché non fermarsi per pranzo? Il ristornate il Passaggio by Capanna, ospitato all’interno della terrazza panoramica, mette a disposizione la possibilità di immergersi nella cultura culinaria toscana. Fine dining e i piatti della tradizione si intrecciano per una esperienza di sapori che vi farà leccare i baffi.
Lo chef Jacopo Monni, che guida il ristorante, offre light lunch e cene gourmet con ingredienti bio a km zero, anzi alcuni sono a metri zero grazie al piccolo orto realizzato a pochi passi dall’entrata del ristorante, dove vengono coltivate verdure di stagione e fiori edibili. Per il pranzo il ristorante, collocato proprio di fianco alla piscina a sfioro, si propone come un bistrot veloce e raffinato ideale per un pranzo di lavoro o una fermata gustosa, se siete di passaggio.
Alla sera la cena gourmet svela l’anima raffinata e elegante del luogo, con piatti curati in ogni dettaglio, dall’impiattamento curato e quasi astratto, all’accompagnamento dei vini.
Il servizio è curato da un personale esperto e molto efficiente, capace di spiegare con dovizia di particolari ogni piatto servito, ogni vino versato ed in grado di rispondere ad ogni domanda del cliente più esigente.
Storia, benessere e quella convivialità toscana fanno dell’azienda Capanna un mix perfetto di alto livello e organizzazione. Un luogo che si distingue nel territorio toscano rimanendo autentico ed in continua evoluzione.
In partnership con Azienda Agricola Capanna
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Sony α7RII e obbiettivo Vario-Tessar® T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS