Flatlay, se siete utenti di Instagram sapete sicuramente di cosa sto parlando. In italiano, volessimo tradurre la parola flatlay, sarebbe “piano piatto”. Nella pratica, un flatlay, è una immagine che ritrae oggetti fermi su un piano disposti in modo da costruire una specifica immagine, ripresa dall’alto, con la lente perfettamente perpendicolare al piano di scatto. In parole povere è una immagine che ritrae oggetti su un piano che può essere un letto, un tavolo, una scrivania, il pavimento…
Categoria: Instagram
Instagram – Come avere un account di successo
Una delle domande che ricevo più spesso su Instagram, è legata a come ho fatto a far crescere il mio profilo, a raggiungere l’attuale numero di followers e le attuali interazioni. Dico sempre che è stato, e che è, un percorso lungo al quale dedico molte ore, ogni giorno. Ci sono però dei suggerimenti, che possono aiutarvi a creare un profilo Instagram professionale e di successo, ho deciso di condividerli con voi.
Continua a leggere Instagram – Come avere un account di successo
Firenze – i luoghi più “instagrammabili”
Chi di voi cerca “posti instagrammabili” quando va in una nuova città? Non è un segreto che tutti gli appassionati di Instagram, siano alla ricerca di angolini dall’effetto “wow”. Quanti di voi hanno scoperto posti insoliti, poco conosciuti o particolarmente fotogenici, grazie a questo social?
Vi voglio svelare alcuni dei posti più fotogenici di Firenze, così che li possiate fotografare nella vostra prossima gita nel capoluogo Toscano, per rendere la vostra vacanza “instagrammabilmente” perfetta. Tra consigli segreti e posti più famosi, troverete idee per scatti panoramici, perfetti ritratti o per gli amanti del food; seguite questi consigli e tornerete a casa con il perfetto album Instagram.
Vacanze 2018 – guida per avere delle foto perfette
I tool di Instagram – Vignettatura, Tilt-shift, Nitidezza e Lux
Ultimissimo appuntamento dedicato ai tool di Instagram. Pensavate fosse semplice? Abbiamo incontrato alcune difficoltà, concetti difficili da interpretare e non poche perplessità, capito che serve tanta pazienza, volontà e impegno.
Continua a leggere I tool di Instagram – Vignettatura, Tilt-shift, Nitidezza e Lux
I tool di Instagram – Alte luci, Ombre, Colore e Sfumatura
Instagram ha tredici tool di comando vi sembravano pochi. Analizzandoli singolarmente, vi starete rendendo conto (spero) che sono sufficienti per un fotoritocco di base. Anche se non sono tantissimi, sono la base di ogni applicazione di photoediting e necessitano di comprensione e di tempo per provarli non solo uno alla volta singolarmente, ma anche e soprattutto insieme.
Continua a leggere I tool di Instagram – Alte luci, Ombre, Colore e Sfumatura
I tool di Instagram – Calore, Saturazione
Nella prima parte di questa rubrica dedicata ai tool di Instagram avevamo analizzato il comando regola e come rendere più dritte le linee dei nostri edifici e dell’orizzonte. Nella seconda parte avevamo invece dato uno sguardo a comandi dedicati alla regolazione delle zone di luce ed ombre che aiutano a intensificare i dettagli dei nostri scatti con i comandi luminosità, contrasto e struttura. Questa volta ci soffermeremo a investigare le caratteristiche del colore. Continua a leggere I tool di Instagram – Calore, Saturazione
I tool di Instagram – Luminosità, Contrasto, Struttura
Eccomi con il secondo appuntamento dove analizziamo i tool di Instagram, quelli presenti alla sezione “modifica”. Come avevo scritto nel post precedente, questo non vuole essere un articolo tecnico, specialistico, e sicuramente non è un articolo per fotografi professionisti, ma per chi vuole mettersi sempre alla prova e cercare di migliorare le proprie foto!
L’altra volta avevamo visto come usare lo strumento regola, che agisce sulla prospettiva di una fotografia, oggi vediamo come Instagram (ma in generale qualsiasi strumento di editing fotografico) ci permette di lavorare sulle luci e sui colori di una foto.
Continua a leggere I tool di Instagram – Luminosità, Contrasto, Struttura
I tool di Instagram – Regola
Nel primo articolo in cui vi parlavo di Instagram, facevo riferimento alla qualità dell’immagine per ottenere una galleria di qualità e un buon numero di seguaci. Per aumentare la qualità di una immagine si deve per forza curarne l’editing, entrare quindi in confidenza con quei tool che anche lo stesso Instagram ci propone.
Quando carichiamo una foto su Instagram o scattiamo una foto con la stessa applicazione, accanto alla scritta “Filtri” ci appare la scritta “Modifica”: al suo interno sono presenti 13 tools. Una rapida ricerca su Google o un semplice scambio di opinioni ed impressioni vi farà capire che sono molto pochi coloro che usano i tool di Instagram per il ritocco fotografico, anche per le modifiche più semplici molti si rivolgono a seconde applicazioni, ma i principi base del funzionamento di questi tool sono i medesimi: anche su Lightroom la “teoria” non cambia, quello che cambia è la prestazione e la maggior versatilità di questi strumenti.
Instagram, istruzioni per l’uso.
Una delle domande che ricevo più spesso è: “come faccio ad avere tanti followers (seguaci) su Instagram?”
La risposta non è banale e purtroppo nessuno ha la bacchetta magica o è in possesso del grande segreto per avere successo. Ovviamente, vi assicuro che impegno, volontà e costanza sono gli ingredienti fondamentali per aumentare la propria audience.
Credo però che un corretto utilizzo di questo social, che ho cercato di riassumere in cinque punti fondamentali e così semplici che tutti possiamo mettere in atto, possa aiutare concretamente la costruzione di un pubblico solido e attivo.