Puglia – Ostuni e Polignano a Mare con Falconeri

Nei glorisi anni ’80 i Righeira cantavano “L’estate sta finendo e un anno se ne va, sto diventano grande, lo sai che non mi va”. Siamo a fine agosto ed è già tempo di ricapitolare l’estate. Io sono molto felice perché ho avuto ancora l’opportunità di tornare e riscoprire quella regione che mi piace tanto: la Puglia.

Continua a leggere Puglia – Ostuni e Polignano a Mare con Falconeri

Share

Prato – visita al biscottificio Antonio Mattei

A Prato, in Via Ricasoli 22, si trova il biscottificio Antonio Mattei. Qui il 29 settembre 1858 nacquero i biscotti di Prato, che ancora oggi racchiudono i sapori della genuina tradizione pasticceria divenuta simbolo di eccellenza gastronomica pratese e italiana.

A Prato intorno al negozio si respira un’atmosfera di paese. I clienti vengono serviti con il sorriso e chiamati per nome. I vecchi dipendenti ancora passano per due chiacchiere e un saluto, e nessuno ha dimenticato il loro soprannome. I proprietari sono i primi a domandare ai clienti “tutto bene ieri sera? Son piaciuti i biscotti?”. Perché “far fare bella figura” è il loro orgoglio. Come in un quartiere ci si conosce un po’ tutti, ci si saluta tutti.

Continua a leggere Prato – visita al biscottificio Antonio Mattei

Share

Dolomiti- alla scoperta di Kronplatz con Master Photo Tour

Le Dolomiti: ci sono stata per la prima volta da ragazzina con la famiglia e da allora sono rimaste impresse nella memoria. Quindi sono stata molto felice quando Master Photo Tour mi ha invitata a scoprire, attraverso la lente della mia fotocamera, la regione turistica Kronplaz – Plan de Corones.

Le Dolomiti sono un patrimonio mondiale UNESCO. Inizialmente chiamati i “monti pallidi”, il loro attuale nome è stato dato dalla comunità scientifica in memoria del mineralista francese Déodat de Dolomieu.

Continua a leggere Dolomiti- alla scoperta di Kronplatz con Master Photo Tour

Share

Firenze – Leica Experience all’Hotel Lungarno

Firenze unica ed inconfondibile. Ci sono delle viste di questa città che non stancano mai, anzi mi, stupisco continuamente di come possano risultare mozzafiato e sempre diverse al solo cambiare minimamente punto di vista.

Se la vostra vista preferita della città è quella su Ponte Vecchio, Hotel Lungarno è la vostra prossima destinazione. La sua locazione sulla sponda sinistra del fiume gli ha conferito questo nome nel 1967. Ormai da 50 anni ospita turisti, artisti e personaggi illustri che insieme alle loro famiglie e alle loro storie arricchiscono questo ambiente di amore e di amicizia.

Continua a leggere Firenze – Leica Experience all’Hotel Lungarno

Share

Napoli – La mia Pasqua napoletana

Napoli è sempre una buona idea. Napoli è un’idea migliore nel periodo delle feste perché permette di esplorare un altro lato di questa città.

Nel corso degli anni mi sono scoperta sempre più innamorata di questa città, che ogni volta scopro e riscopro. Ogni volta mi mostra come sia eclettica e abbia un piccolo gioiello nascosto o una storia da raccontarmi. Impossibile decidere da dove iniziare il racconto di questa città: ho deciso quindi di raccontarvi cosa ho fatto io durante le vacanze di Pasqua. Tra musei da visitare, luoghi con una vista mozzafiato e consigli golosi.
Continua a leggere Napoli – La mia Pasqua napoletana

Share

Il Giardino degli Iris – un gioiello di Firenze

A Firenze c’è un giardino incantato, che esplode di meraviglia a primavera: si tratta del Giardino degli Iris. Si trova a Piazzale Michelangelo, o più esattamente al suo promontorio sul lato est, chiamato “Podere dei Bastioni”. Ogni anno la sua fioritura dà origine a una esplosione di colori, dal bianco al viola, l’arancione e il giallo, il rosa confetto, il blue più scuro e quello più chiaro. Un susseguirsi di colori e di profumi, un giardino fiabesco dove sarà bello passare un pomeriggio tra un fiore o l’altro ma anche mettersi a sedere su una panchina ai primi raggi del sole di primavera, magari leggendo un libro. Ma anche un modo interattivo e originale per conoscere un altro pezzo di storia della città di Firenze. Continua a leggere Il Giardino degli Iris – un gioiello di Firenze

Share

Il Giardino di Villa Bardini – un gioiello di Firenze

Se dico Firenze quale colore vi viene in mente? A me il Viola. E se dico primavera, quali fiori vi vengono in mente? A me le margherite. E se vi chiedo che profumo associate alla primavera, cosa rispondete? Io il glicine. Perché tutte queste domande? Perché oggi voglio parlarvi di un giardino incantato di Firenze: il Giardino della Villa Bardini.

A primavera Firenze esplode di bellezza. I fiori, l’odore dell’erba tagliata, l’aria mite, la vitalità della natura. Sarà questo che ispirò il Botticelli nella realizzazione della sua celebre opera? In particolare il Giardino di Villa Bardini è un’oasi di sogno e di pace che si materializza sul declivio di una collina offrendo uno straordinario panorama di Firenze. Continua a leggere Il Giardino di Villa Bardini – un gioiello di Firenze

Share

Cappelle Medicee – un gioiello di Firenze

Quando mi chiedono “Cosa è la bellezza?” io rispondo: Firenze.

Firenze è un museo a cielo aperto. Perdersi tra i suoi vicoli, respirando il Rinascimento ad ogni angolo, ammirare i palazzi e gli scorci suggestivi: tutte esperienze uniche e appaganti per gli amanti dell’arte e della cultura italiana. Le meraviglie continuano anche all’interno dei palazzi storici, che rimandano allo splendore delle epoche passate, alcuni progettati dagli artisti più illustri di tutti i tempi.

Continua a leggere Cappelle Medicee – un gioiello di Firenze

Share