I tool di Instagram – Calore, Saturazione

Nella prima parte di questa rubrica dedicata ai tool di Instagram avevamo analizzato il comando regola e come rendere più dritte le linee dei nostri edifici e dell’orizzonte. Nella seconda parte avevamo invece dato uno sguardo a comandi dedicati alla regolazione delle zone di luce ed ombre che aiutano a intensificare i dettagli dei nostri scatti con i comandi luminosità, contrasto e struttura. Questa volta ci soffermeremo a investigare le caratteristiche del colore Continua a leggere I tool di Instagram – Calore, Saturazione

Share

Francoforte – Dove mangiare la cucina tipica dell’Assia

Chi mi segue su Facebook sa bene che la mia vita è fatta di continui spostamenti, gattini, fumetti, libri e foto di cibo. La food photography sul mio profilo è una dei temi principali. Ammetto che mangiare mi piace, e credo inoltre che sia una parte fondamentale di ogni viaggio: spendo molto tempo in ricerche su internet per capire quali sono i piatti più tipici ed i ristoranti più caratteristici per vivere una esperienza a 360 gradi.

La cucina tedesca, pur non prevedendo così tante portate come la nostra tradizione culinaria, è molto più ricca ed elaborata di quanto si creda, e infatti offre una gran varietà di pietanze che vanno ben oltre il classico stereotipo “Würst & Crauti”. Ogni regione vanta poi una propria tradizione culinaria, e anche nella ultramoderna Francoforte è possibile gustare i piatti tradizionali della sua regione, l’Assia. Dove? In osteria, naturalmente!

Continua a leggere Francoforte – Dove mangiare la cucina tipica dell’Assia

Share

I tool di Instagram – Luminosità, Contrasto, Struttura

Eccomi con il secondo appuntamento dove analizziamo i tool di Instagram, quelli presenti alla sezione “modifica”. Come avevo scritto nel post precedente, questo non vuole essere un articolo tecnico, specialistico, e sicuramente non è un articolo per fotografi professionisti, ma per chi vuole mettersi sempre alla prova e cercare di migliorare le proprie foto! 

L’altra volta avevamo visto come usare lo strumento regola, che agisce sulla prospettiva di una fotografia, oggi vediamo come Instagram (ma in generale qualsiasi strumento di editing fotografico) ci permette di lavorare sulle luci e sui colori di una foto.

Continua a leggere I tool di Instagram – Luminosità, Contrasto, Struttura

Share

Francoforte – La magia dei mercatini di Natale

Avete presente il Grinch? Il mostro a cui piace distruggere il Natale portando via i giocattoli ai bambini e le decorazioni? Beh, non sono mai arrivata a questi livelli, ma non sono nemmeno una fan del Natale. Sono la classica persona che si ritrova il 24 dicembre a comprare i regali per tutti, nascondendosi dietro la scusa del “non ho avuto tempo”, quella persona che non aiuta mai a preparare l’albero di Natale, tantomeno a mettere i vari addobbi in casa: non apro nemmeno le caselle dell’avvento!

Ma quest’anno non solo l’uscita del nuovo film di Star Wars ha fatto scendere un brivido lungo la mia schiena con l’arrivo di Dicembre, ma anche i mercatini di Natale di Francoforte mi hanno regalato forti emozioni. Complice forse la lunga attesa per poterli visitare, aver assistito ai preparativi in piazza, aver visto montare le giostre e le casette di legno e dovermene essere andata giusto due giorni prima dell’apertura del mercatino ha fatto crescere in me un vero e proprio hype.

Continua a leggere Francoforte – La magia dei mercatini di Natale

Share

I tool di Instagram – Regola


Nel primo articolo in cui vi parlavo di Instagram, facevo riferimento alla qualità dell’immagine per ottenere una galleria di qualità e un buon numero di seguaci. Per aumentare la qualità di una immagine si deve per forza curarne l’editing, entrare quindi in confidenza con quei tool che anche lo stesso Instagram ci propone.

Quando carscreenshot_20161205-152122ichiamo una foto su Instagram o scattiamo una foto con la stessa applicazione, accanto alla scritta “Filtri” ci appare la scritta “Modifica”: al suo interno sono presenti 13 tools. Una rapida ricerca su Google o un semplice scambio di opinioni ed impressioni vi farà capire che sono molto pochi coloro che usano i tool di Instagram per il ritocco fotografico, anche per le modifiche più semplici molti si rivolgono a seconde applicazioni, ma i principi base del funzionamento di questi tool sono i medesimi: anche su Lightroom la “teoria” non cambia, quello che cambia è la prestazione e la maggior versatilità di questi strumenti.

  Continua a leggere I tool di Instagram – Regola

Share

Il lato verde di Francoforte – tra natura e amonia

Oggi voglio parlavi di una città che sto imparando a conoscere e scoprire sempre più: Francoforte sul Meno. Da Marzo dell’anno scorso mi sono trovata a volare spesso verso questa destinazione e inizialmente mi sentivo sperduta, divisa tra quell’essere turista e quel cercare di trovare la quotidianità in una città diversa da Firenze, con l’aggiunta di una lingua dura che non capivo. Ma ad ogni volo mi sentivo meno straniera, imparando a muovermi senza il costante bisogno di Google Maps, riuscendo anche a  “fare l’orecchio” al tedesco e scoprendo angolini e posticini di cui sicuramente vi parlerò.

Continua a leggere Il lato verde di Francoforte – tra natura e amonia

Share

Instagram, istruzioni per l’uso.

Una delle domande che ricevo più spesso è: “come faccio ad avere tanti followers (seguaci) su Instagram?”

La risposta non è banale e purtroppo nessuno ha la bacchetta magica o è in possesso del grande segreto per avere successo. Ovviamente, vi assicuro che impegno, volontà e imgrescostanza sono gli ingredienti fondamentali per aumentare la propria audience.

Credo però che un corretto utilizzo di questo social, che ho cercato di riassumere in cinque punti fondamentali e così semplici che tutti possiamo mettere in atto, possa aiutare concretamente la costruzione di un pubblico solido e attivo. 

Continua a leggere Instagram, istruzioni per l’uso.

Share

Valencia – il progetto #EmptyExperienceOceanografic con Canon

Tutti quanti (o almeno la maggior parte di noi) avranno sicuramente visto il film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. Una delle mie scene preferite è quella in cui Jep e Ramona si concedono una passeggiata notturna alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma, da soli. Credo che questa scena sia ideale per spiegare in modo semplice e diretto l’idea che si cela dietro un “empty”: togliere per arricchire, in modo che il silenzio e le luci soffuse raccontino emozioni più forti delle luci abbaglianti dei riflettori.

L’idea del movimento digitale #empty, dall’inglese letteralmente “vuoto”, sta proprio nel voler trasporre in immagini da condividere sui social le emozioni che un museo, un teatro, ma in generale un luogo di interesse culturale trasmettono quando vengono spogliati dei loro visitatori, giocando in modo creativo con architetture, opere, e soprattutto con le poche persone che partecipano a questo evento.

Continua a leggere Valencia – il progetto #EmptyExperienceOceanografic con Canon

Share