Carrara – una storia tra marmo e anarchia

Carrara è un piccolo comune toscano che si trova al confine della Liguria, per questa sua geolocalizzazione i carraresi non si sentono toscani. La sua storia è da sempre collegata con quella dell’arte essendo uno dei centri più importanti al mondo nell’estrazione e la lavorazione del marmo. Dalle vicine Alpi Apuane viene estratto il pregiato e famoso marmo bianco di Carrara, in quello che è bacino di marmo più grande al mondo.

A Carrara il marmo risplende ovunque, si percepisce la sua anima divisa tra mare e montagne. Le cime delle Alpi Apuane che si infrangono nell’azzurro Tirreno, sono la cornice di questa città, fiera delle proprie tradizioni, della sua storia e delle sue origini.

Continua a leggere Carrara – una storia tra marmo e anarchia

Share