Giappone – i sapori assolutamente da provare

Durante la mia esperienza in Giappone ho avuto modo di conoscere le città di Kanazawa e di Kyoto. Inutile dire come mi sia innamorata di questi luoghi, dei templi, delle tradizioni, delle case delle geishe e dei samurai. Ma credo che il Giappone abbia un secondo aspetto turistico da non sottovalutare: il cibo!

Ormai conoscete bene il mio pensiero, ovvero: non si può dire di essere stati veramente in un posto se non si mangiano e assaggiano le specialità locali. La cucina giapponese è una cucina molto ricca, dove il pesce ed il riso la fanno da padrone. I sapori sono molto più delicati e leggeri rispetto a quella della nostra cucina. Ma questo non toglie che abbia un gusto unico, raffinato e a dir poco squisito!

Continua a leggere Giappone – i sapori assolutamente da provare

Share

Kyoto – le volpi del Fushimi Inari e i cervi di Nara

Nessun viaggio a Kyoto può definirsi tale senza la visita al Fushimi Inari Taisha. Lo si raggiunge tramite la stazione ferroviaria JR alla fermata Fushimi Inari, sulla linea per Nara. La stazione stessa è decorata a tema, con tante piccole volpi collocate qua e là e l’arancione acceso a richiamare il tempio.

Continua a leggere Kyoto – le volpi del Fushimi Inari e i cervi di Nara

Share

Kyoto – Tra il distretto di Arashiyama ed il tempio di Uji

Nella periferia occidentale di Kyoto sorge un altro distretto turistico: Arashiyama, dove il paesaggio sembra uscito da un dipinto: una montagna verdissima sullo sfondo e un fiume con delle adorabili barchette colorate ticchettato dalla pioggia che cade fitta.  Il ponte di Togetsukyo è uno dei simboli di Arashiyama. Anche se il fiume che corre sotto il ponte è uno, i nomi si differenziano: è chiamato “Honzu River” sul lato ovest del ponte, e “Katsura River” sul lato est.

Continua a leggere Kyoto – Tra il distretto di Arashiyama ed il tempio di Uji

Share

Kanazawa – I musei da non perdere

Kanazawa e i suoi colori che cambiano a seconda della stagione nei giardini di Kenrokuen. Le acque limpide dei fiumi Saigawa e Asanogawa. L’abbondanza di verde lussureggiante e la natura in ogni angolo. La raffinata cultura tradizionale mista a elementi di modernità in uno sviluppo urbano che procede senza sosta. Questi i principali motivi per cui dovete visitarla.

“Dimentica il tuo bentō ma non dimenticare l’ombrello” è un proverbio che a Kanazawa tutti conoscono e tengono ben in mente. Ma io sono stata fortunata e ho trovato un sole splendente e caldo.

Continua a leggere Kanazawa – I musei da non perdere

Share