Kanazawa – i quartieri Chaya dei Samurai e delle Geishe

Kanazawa è ricca di scorci che sembrano usciti da stampe antiche. Per chi ama il Giappone di una volta, Kanazawa offre qualcosa di particolare: il distretto samurai e delle geishe. Alcune vie sembrano cristallizzate al tempo del potente clan Maeda. Il tessuto urbano, rimasto immutato dal 1600, si snoda tra le strette vie costeggiate da case in legno che durante l’inverno sono avvolte in stuoie di paglia, komo, per evitare che il gelo e la neve le deteriori. Le case sono caratterizzate da mura di pietre e legno e sovrastate da un tetto di tegole.

Continua a leggere Kanazawa – i quartieri Chaya dei Samurai e delle Geishe

Share

Kanazawa – I musei da non perdere

Kanazawa e i suoi colori che cambiano a seconda della stagione nei giardini di Kenrokuen. Le acque limpide dei fiumi Saigawa e Asanogawa. L’abbondanza di verde lussureggiante e la natura in ogni angolo. La raffinata cultura tradizionale mista a elementi di modernità in uno sviluppo urbano che procede senza sosta. Questi i principali motivi per cui dovete visitarla.

“Dimentica il tuo bentō ma non dimenticare l’ombrello” è un proverbio che a Kanazawa tutti conoscono e tengono ben in mente. Ma io sono stata fortunata e ho trovato un sole splendente e caldo.

Continua a leggere Kanazawa – I musei da non perdere

Share

Kanazawa – il parco Kenroku-en ed il Castello

Kanazawa ha preso posto nella storia giapponese quando divenne la capitale della provincia di Kaga, la più grande in Giappone durante il sedicesimo secolo. Intorno all’imponente castello del clan Maeda furono presto posizionate maestose case di samurai, ricchi magazzini, atelier di artigiani e numerosi templi. Durante il periodo Edo (1603-1868), la città ha visto lo sviluppo di una particolare cultura raffinata: Kanazawa è stata così fiorente che è diventata la quarta città del Giappone dopo Tokyo, Osaka e Kyoto.

Il passare del tempo ha risparmiato Kanazawa dai disastri naturali e dalle guerre: ecco perché Kanazawa si presenta oggi come uno scrigno che custodisce antiche tradizioni giapponesi e raffinatezza artistica. Il vecchio mercato intatto, i distretti delle geishe, i quartieri di artigiani e samurai la rendono uno dei centri storici più piacevoli del Giappone, senza dimenticare le sue più squisite tradizioni culinarie. Registrata nella Rete delle Città Creative dell’UNESCO nel settore dell’artigiano e delle arti folcloristiche, Kanazawa ha saputo ancorarsi al nostro tempo con realizzazioni architettoniche degne di nota, come la sua stazione o il Museo di Arte Contemporanea del XXI secolo.

Continua a leggere Kanazawa – il parco Kenroku-en ed il Castello

Share