Siena – itinerario tra arte e sapori

Siena, è una delle mie città preferite della Toscana, ed ovviamente di tutta Italia. Ci sono stata tante volte, tanto da poter dire di conoscerla bene. Siena, mi affascina per le sue contrade, la sua storia e per i suoi monumenti. 

Una città ricca di musei e di punti panoramici da perdere la testa. Oggi, voglio condividere con voi un itinerario di due giorni, alla scoperta di luoghi insoliti, di viste che tolgono il fiato, di sapori genuini e, ovviamente, vino.

Continua a leggere Siena – itinerario tra arte e sapori

Share

Montepulciano – Il vino Nobile, tradizioni e pici

Montepulciano è stato teatro di grandi film. Sapete che la serie televisiva i “Medici” è stato girato qui? Per la forte somiglianza con Firenze. Sicuramente tutti i fan di Twilight, riconosceranno la sua piazza ed il palazzo del comune, in una scena del film “New Moon”. Fu però il celebre film “il paziente inglese” a dare il via al turismo cinematografico, e a dare il via alla prolificazione di negozi e ristoranti.

Però Montepulciano senza vino perde la sua anima. Nell’articolo precedente vi ho raccontato dell’artigianato e delle bellezze culturali che offre, oggi esploreremo le più belle cantine monumentali.

Continua a leggere Montepulciano – Il vino Nobile, tradizioni e pici

Share

Montepulciano – la sua storia e l’artigianato

Montepulciano, è un piccolo borgo nella provincia di Siena, immerso nella Valdichiana. Arroccato sopra un colle, a circa 600metri di altezza, questo borgo medioevale, è circondato dai variopinti paesaggi, caratterizzati dal verde brillante e dai campi coltivati.

Noto per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano, nasconde uno scrigno di storia e di artigianato, che merita di essere scoperto. Ci siete mai stati? Se la riposta è no, allora vi consiglio di leggere questo articolo per scoprirne tutte le bellezze artistiche, l’artigianato, la storia e le curiosità.

Continua a leggere Montepulciano – la sua storia e l’artigianato

Share

Terre De La Custodia – alla scoperta del territrio

Oggi, parliamo di uno degli argomenti che più mi sta a cuore, il vino. Questa volta però, non parliamo del vino e delle tenute toscane, ma ci spostiamo in Umbria. Una regione, che ha molte similitudini con la mia, dal passaggio, fino alle eccellenze vitivinicole.

Terre De La Custodia, è una azienda vitivinicola, che si trova tra le colline di Gualdo Cattaneo, a soli 5 km dal centro storico di Montefalco.

Continua a leggere Terre De La Custodia – alla scoperta del territrio

Share

Toscana – La Villa Medicea di Lilliano e la Tenuta San Vito

Chi mi conosce bene, ma neanche troppo, conosce la mia passione per il vino. Negli anni, ho avuto la possibilità di conoscere molte tenute vitivinicole in Toscana. 

Oggi voglio parlarvi di due realtà alle porte di Firenze: una caratterizzata dalla storia, appartenuta alla famiglia dei Medici, l’altra valorizzata da un ambiente più familiare.

Continua a leggere Toscana – La Villa Medicea di Lilliano e la Tenuta San Vito

Share

Happy in Tuscany – nel Chianti su un van aperto

Happy in Tuscany, non è solo una esclamazione, è anche il nome di un simpatico progetto.
Happy in Tuscany nasce dall’idea due ragazzi, che nel 2018 decidono di lasciare i loro lavori, e la loro “vecchia vita”, per abbracciare il mondo del turismo a quattro ruote e tettuccio scoperto.

Una esperienza unica, che vi da la possibilità di visitare la Toscana, e viverla in maniera insolita, sia che siate turisti che siate locali. Io non avevo mai vissuto una gita fuori porta così.

Continua a leggere Happy in Tuscany – nel Chianti su un van aperto

Share

Ruffino – una storia vitivinicola Toscana

Per chi come me, è nato e cresciuto in Toscana, Ruffino è sinonimo di famiglia.
Ruffino è il vino rosso, da mettere in tavola la domenica con i piatti della tradizione ed assaporare questi preziosi momenti insieme.

Per chi non conoscesse questa azienda, e volesse scoprirne la sua storia, il Relais agriresort tenute Ruffino presso la Tenuta di Poggio Casciano a Bagno a Ripoli, è il luogo ideale per scoprirla. Un luogo quasi irreale tanto è meraviglioso, uno di quei luoghi dove si può degustare la storia ed il bello.

Continua a leggere Ruffino – una storia vitivinicola Toscana

Share

Azienda Agricola Capanna – tra vino e relax

L’azienda Agricola Capanna, è stata una delle ultime realtà vinicole, in Toscana, che ho avuto la fortuna di conoscere. Vi svelo fin da subito che l’offerta di questa realtà imprenditoriale, va oltre agli eccellenti vini.

L’azienda è ubicata nella zona di Montosoli, a nord di Montalcino, immersa tra i paesaggi più belli della Toscana, caratterizzati da dolci colline, olivi e vigneti a perdita d’occhio. Quel tipo di paesaggi ai quali sono più legata, quelli che ogni volta mi fanno sentire davvero a casa. Continua a leggere Azienda Agricola Capanna – tra vino e relax

Share

Castello di Banfi – un tour alla scoperta del vino

Il Castello di Banfi è un posto magico. È il posto dove per la prima volta quest’anno ho visto la primavera, ho visto la natura risvegliarsi con i suoi colori vibranti e accessi ed ho sentito il sole caldo sulla mia pelle. Ma è un luogo ideale per tutti gli amanti dei vini, dove ho visto le viti piangere e le prime gemme di San Giovese prepararsi ad essere le protagoniste di questa nuova vendemmia. Ho sentito il vino dormire nelle botti e sognare in cantina, al riparo nelle sue botti di rovere. Ed infine ho visto il colore rosso rubino accendersi sotto i raggi del sole e profumi intensi sprigionarsi da calici di cristallo. Il vino ha incantato per millenni uomini e donne e a me ha sempre incuriosito questo nettare divino. In fin dei conti siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino.

Continua a leggere Castello di Banfi – un tour alla scoperta del vino

Share