Alle Cinque Terre con Sightseeing Experience

Sai che da Firenze è comodo e veloce raggiungere le Cinque Terre? Anzi è una idea super carina per una gita fuori porta. Pensa a tutto City Sightseeing Italy con il suo tour operator ufficiale Sightseeing Experience. Ti racconto come funziona questo servizio.

Continua a leggere Alle Cinque Terre con Sightseeing Experience

Share

Romagna- un mosaico di vita

La Romagna è un mosaico di vita, fatto di vino, di colline, di romagnoli, di storia, di gastronomia e di cultura. Sono stata alla scoperta di questo territorio insieme al Consorzio Vini di Romagna che, dal 1962, riunisce aziende e produttori di vino per tutelarne la produzione.

Non è stato un viaggio dove si è parlato solo di vino, ma il vino è stato il motore della scoperta del territorio, per andarne a esplorare la sua anima più profonda.

Continua a leggere Romagna- un mosaico di vita

Share

Firenze a Primavera – i giardini da visitare

Firenze a primavera diventa un sogno, esplode di colori e di profumi, con i giardini che sbocciano ovunque. Due sono i fiori che diventano protagonisti ad aprile e maggio: gli iris ed i glicini.
Lo ammetto o si programma una vacanza con lo scopo di venire a visitare questi giardini meravigliosi, oppure si deve essere un po’ fortunati.

Quali sono questi giardini da non perdere?

Continua a leggere Firenze a Primavera – i giardini da visitare

Share

Mercatini di natale dell’Alto Adige

Alto Adige e i mercatini di Natale sono sinonimi. Impossibile non innamorarsi dell’atmosfera di festa che si respira tra le bancarelle addobbate fino al 6 gennaio.

Ai mercatini ci ero già stata nel 2019, ho avuto la possibilità di tornare quest’anno e ho ritrovato l’atmosfera magica e suggestiva che li caratterizza tra le piazze e le strade che si riempiono di profumi e di aromi che scaldano il cuore.

Continua a leggere Mercatini di natale dell’Alto Adige

Share

Torino – cosa vedere in tre giorni

Siete mai stati a Torino? Io ci sono sta tre volte, la prima in occasione delle olimpiadi invernali del 2006 e, alcuni anni dopo, per un concerto.,Non avevo però, mai avuto l’occasione di visitare la città.

Questa volta ci sono tornata per visitarla, in un soggiorno di tre giorni, una scelta dettata da volere andare in una città italiana diversa dal solito, e ho dedicato ore.

Mi domando perchè non avevo mai considerato Torino, come una città turisticamente importante, non riesco a capire cosa avesse dettato in me questo giudizio assolutamente non veritiero. Già organizzando il viaggio, mi sono resa conto di quanto ci sia da esplorare in questa città  città ricca di storia, tra musei, caffè storici, edifici curiosi e piatti locali.

Continua a leggere Torino – cosa vedere in tre giorni

Share

Bolzano con l’Altopiano del Salto e quello del Renon

Siete mai stati in Alto Adige? Si sa quanto io ami la montagna e, negli anni, abbia avuto la possibilità di conoscere il territorio delle nostre Dolomiti in lungo e largo. Era però da diverso tempo che non tornavo in Alto Adige, dai mercati di Natale del 2019.

Quest’anno ho avuto la possibilità di tornare a Bolzano, per scoprire e conoscere meglio la città e le attività di trekking che si possono fare nei dintorni presso i meravigliosi Altopiani del Salto e del Renon.

Continua a leggere Bolzano con l’Altopiano del Salto e quello del Renon

Share

Trentino – storie di valori e di gente di montagna

Ogni volta che si parla di Trentino, il mio cuore batte più forte.
Queste montagne raccolgono tanti ricordi della mia infanzia. Negli anni ho avuto l’occasione di tornarci più volte, scoprendone nuove attività e meraviglie incastonate nelle Alpi Italiane, tra il Lago di Garda e le Dolomiti.

In questo ultimo viaggio ho avuto l’occasione di scoprire la primavera in Trentino, per ammirare il risveglio della natura. È stato però un viaggio diverso dal solito, ideato non solo per scoprire le attività che si possono svolgere, ma fatto per conoscere le persone che vivono questi luoghi. Un viaggio per imparare il significato di vivere in montagna, la determinazione, l’essenza, l’equilibrio uomo-natura ed il rispetto e la consapevolezza per la montagna. 

Continua a leggere Trentino – storie di valori e di gente di montagna

Share

Roma – Caravaggio, cacio e pepe, e le sue chiese.

C’è sempre una buona ragione per andare a Roma. Che sia per una mostra, per un piatto di cacio e pepe, per un fine settimana alla scoperta della città eterna. Roma non ha bisogno di presentazioni, e anche se cammini senza meta per le sue strade, sei sicuro che ti imbatterai in qualcosa di bello.

La cosa che preferisco di Roma è che ogni volta che torno, non solo posso tornare a visitare i miei luoghi preferiti, quelle perle nascoste tra le sue vie e nelle sue chiese, ma ogni volta sa sorprendermi con qualcosa di nuovo, che la rende ancora più magica ai miei occhi.

Hotel Camplus, mi ha invitata a soggiornare nella loro nuova struttura, in pieno centro storico, per scoprirne il confort. Potevo resistere a questo invito di tre giorni romani? 

Continua a leggere Roma – Caravaggio, cacio e pepe, e le sue chiese.

Share

Bologna – un fine settimana tra arte e tortellini

Bologna è una città che pensavo di conoscere bene, anzi molto bene. Città che ho visitato per lavoro, dove sono stata per tanti concerti, dove sono stata anche solo il tempo di un piatto di tortellini. Non mi ero resa conto che, in questi anni, mi ero limitata vederla dal di fuori, di non aver cercato le perle che nasconde tra i suoi portici.

In un fine settimana dedicato alle sue curiosità, alle sue bellezze e alle sue delizie, ho scoperto una città ricca di fascino e di prelibatezze. Ho scoperto che è una città perfetta, per una fuga di un fine settimana, e che fa venire voglia di tornare.

Continua a leggere Bologna – un fine settimana tra arte e tortellini

Share

Firenze – dove mangiare il panino al lampredotto

Se dici Firenze, dici panino al lampredotto. Modestamente, oltre ad essermi auto-eletta, una delle massime intenditrici di Negroni, mi considero anche una delle massime esperte di panini al lampredotto.

Il panino al lampredotto, non è solo una passione, è una religione. Un privilegio di chi vive a Firenze, un piacere per il palato, un verbo che va diffuso.
Chi viene in vacanza nel capoluogo toscano, spesso si interroga su cosa sia il lampredotto, del perché sia così diffuso e se vale la pena assaggiarlo.

Continua a leggere Firenze – dove mangiare il panino al lampredotto

Share