Idstein è un piccolo paesino della Germania nella regione dell’Assia, un bell’esempio di architettura tedesca. Se siete alla ricerca di una breve escursione giornaliera nei pressi di Francoforte, dalla quale dista solamente 45 minuti, o Wiesbaden, a solo 20 minuti, Idstein fa veramente al vostro caso!
Questo piccolo borgo non presenta molte “attrazioni di rilievo”: è quel luogo perfetto per una gita fuori porta la domenica pomeriggio, un paesino delizioso e incantevole per una passeggiata dopo pranzo.
Castello Residenzschloss
Idstein ha un piccolo castello, Residenzschloss, attaccato al Rathaus, costruito in stile rinascimentale intorno al 1614-1634 da Jost e Henrich Heer per il conte Ludwig e suo figlio, il conte Johann.
View this post on Instagram
idstein Marktplatz
Girellando tra i vicoli colorati e caratterizzati dalle tipiche case a graticcio, quelle con le travi di legno scuro a vista sulla facciata disposte in varie posizioni che contrastano coi colori vivaci della casa, vi troverete nella colorata Marktplatz, dove notare la Schiefes Haus: costruita nel 1727 dal sindaco della milizia cittadina, la “casa storta“, come è più comunemente nota, ospita oggi una farmacia.
A causa delle numerose carenze di costruzione, la casa ha un aspetto storto, che la rende uno degli edifici più unici ancora in piedi a Idstein. Continuando a vagare per la città, vi imbatterete nella Hexenturm, l’edificio più antico di Idstein: letteralmente il nome significa torre delle streghe, ma non risultata essere mai stato utilizzato come prigione per persone accusate di stregoneria, ma alla base dell’edificio è collocata una lapide in memoria delle persone uccise perché ritenute streghe.
il limes germanico-retico
Idstein si trova nel Taunus, una catena montuosa. Gli appassionati di storia avranno già sentito questo nome, infatti dal I al III secolo i Romani eressero il Limes, una serie di fortificazioni lungo il confine dell’impero i cui resti sono stati considerati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Cosa c’entra questo con Idstein?
Attraverso i campi e i boschi di Idstein corre il Limes germanico-retico, il confine tra l’impero romano e la libera Germania, una barriera con torri di guardia. Vi avevo già parlato della passione per la natura dei tedeschi e di come sia comune passare un pomeriggio immersi nella natura come ho fatto anche io. Intatti la piccola cittadina di Idstein è stata luogo di partenza, e anche di ritorno in questo caso, per una passeggiata di poco meno di 11 kilometri. Durante questo cammino di circa tre ore ci si imbatte nella Römerturm: una ricostruzione della torre di guardia romana, realizzata in pietra, alta 13 metri e con una base di 28.
una passeggiatta intorno ad idstein
Ma la parte migliore di questa passeggiata è sicuramente camminare nella natura, entrando in contatto con essa. Joh Muir diceva che “in una passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca”: è una carica di energia, un modo per staccare la spina, rigenerarsi respirando aria pulita, immergendo gli occhi in un paesaggio rilassante che sa essere così variopinto con le sue sfumature di verde e di marrone.
Passeggiare ti mette in contatto anche con i tuoi amici e compagni di avventura, non è una esperienza di introspezione solitaria ma di condivisione, dove il tempo e lo spazio prendono forme diverse, quasi si dilatano, molto semplicemente perché non si fa più attenzione al tempo che passa, si smette di guardare l’orologio per vedere che ora è, quanto tempo manca a timbrare il cartellino o alla fine della lezione. Quando non si fa attenzione al tempo che passa si ha modo di focalizzarci su quello che abbiamo attorno, si guarda con occhi nuovi, si toglie dagli occhi quella patina di ovvio, di niente.
View this post on Instagram
E a voi piace camminare immersi nella natura, in un bosco o nella foresta? O preferite passeggiare in centro città magari gustando un gelato?