Firenze – dove mangiare il panino al lampredotto

Se dici Firenze, dici panino al lampredotto. Modestamente, oltre ad essermi auto-eletta, una delle massime intenditrici di Negroni, mi considero anche una delle massime esperte di panini al lampredotto.

Il panino al lampredotto, non è solo una passione, è una religione. Un privilegio di chi vive a Firenze, un piacere per il palato, un verbo che va diffuso.
Chi viene in vacanza nel capoluogo toscano, spesso si interroga su cosa sia il lampredotto, del perché sia così diffuso e se vale la pena assaggiarlo.

Continua a leggere Firenze – dove mangiare il panino al lampredotto

Share

Terre De La Custodia – alla scoperta del territrio

Oggi, parliamo di uno degli argomenti che più mi sta a cuore, il vino. Questa volta però, non parliamo del vino e delle tenute toscane, ma ci spostiamo in Umbria. Una regione, che ha molte similitudini con la mia, dal passaggio, fino alle eccellenze vitivinicole.

Terre De La Custodia, è una azienda vitivinicola, che si trova tra le colline di Gualdo Cattaneo, a soli 5 km dal centro storico di Montefalco.

Continua a leggere Terre De La Custodia – alla scoperta del territrio

Share

Four Seasons Firenze – eleganza e raffinatezza

Si resta sempre ammaliati dalla bellezza di Firenze. Siete però sicuri di conoscere tutti i suoi segreti? Volete che ve ne sveli uno? Bene, percorrete Borgo Pinti, lasciatevi il Duomo, Santa Croce e Santissima Annunziata alle spalle, camminate fino a raggiungere il numero civico 99.

Siete arrivati al Four Seasons di Firenze, dove con stupore, vi accoglie lo storico palazzo Della Gherardesca del XV secolo, costruito per desiderio di Bartolomeo Scala nel 1472, caro amico di Lorenzo Il Magnifico, e progettato da Giuliano da Sangallo.

Continua a leggere Four Seasons Firenze – eleganza e raffinatezza

Share

Buenos Aires – i bar notables più belli

Buenos Aires non è solo storia, bellezze architettoniche, tango e meravigliosi musei. Buenos Aires è anche i suoi bar notables con quell’odore di caffè e media luna alla mattina e lo sfrigolare delle empanadas al pomeriggio.

È dentro a questi bar che il tempo sembra rallentare, che si sorseggia una sidra tirada, cercando di memorizzare ogni singolo particolare delle targhe storiche appese ai muri, sbirciando nella vita degli sconosciuti che sfogliano un giornale con accanto la tazzina di caffè ormai vuota. Signori e signore anziane, seduti ai tavoli di legno spesso, nei loro abiti migliori, così eleganti e distinti, lo sguardo perso nel vuoto, potrei stare ore a osservare le persone che entrano e escano dalla porta principale.

Continua a leggere Buenos Aires – i bar notables più belli

Share

Firenze – tre ristoranti di classe nel centro storico

Firenze è famosa non solo per le sue bellezze artistiche. Ci sono anche tante bellezze gastronomiche. Chi viene a Firenze per la prima volta, non può non assaggiare i suoi piatti tipici: i salumi, la bistecca alla fiorentina, il panino al lampredotto, la bistecca con l’osso, solo per citarne alcuni.

Negli ultimi anni, la proposta e l’offerta gastronomica della città è sicuramente aumentata, ed è diventata molto più vasta. Si mangia bene in tantissimi posti, spendendo una cifra adeguata. Ci sono però dei ristoranti che offrono una qualità gastronomica più importante, dove il sapore è una vera opera d’arte, i prodotti sono di prima qualità, ed anche l’occhio viene appagato sia nei colori che dalla composizione dei piatti

Continua a leggere Firenze – tre ristoranti di classe nel centro storico

Share

La Molisana – come nasce un prodotto di eccellenza

La Molisana, è una delle aziende più famose in Italia per la produzione della pasta. Una family company con oltre 100 anni di storia, una vera e propria dinastia cresciuta tra i campi di grano ed i mulini, che si tramanda la stessa ricetta di padre in figlio.

Voi sapete come viene prodotta la pasta? Io sapevo poco di questo alimento, che non manca mai sulle tavole di ogni famiglia italiana, per il quale siamo famosi in tutto il mondo. Sapevo che l’ingrediente principe è il grano, e che troviamo i pacchi di pasta sugli scaffali del nostro supermercato di fiducia. Cosa c’è nel mezzo, era per me una totale incognita. Ci ha pensato il pastificio “La Molisana”, la cui sede è a Campobasso, a mostrarmi, ed insegnarmi, tutti i processi di produzione.

Continua a leggere La Molisana – come nasce un prodotto di eccellenza

Share

Yucatan – I piatti tipici e dove mangiare a Merida

Lo Yucatan è una regione che offre non solo meraviglie storiche e naturalistiche. Nello Yucatan troverete un’esplosione di sapori! I piatti tipici sono tantissimi e tutti squisiti. Nel mio soggiorno a Merida ho avuto la possibilità di assaggiare varie squisitezze di questa regione. In questo articolo vi racconterò quali sono i piatti di questa regione assolutamente da assaggiare e vi indicherò una serie di ristoranti tipici nella capitale Merida dove poterli provare.

Continua a leggere Yucatan – I piatti tipici e dove mangiare a Merida

Share

Romagna – alla scoperta del territorio e del Sangiovese

Quando sono stata invitata dal consorzio vini di Romagna a conoscere il Sangiovese di Romagna sono rimasta un po’ stupita. Sangiovese e Romagna nella stessa frase? Pur non essendo un sommelier specializzato, i vini sono sempre stati la mia passione, diciamo una di quelle passioni trasmesse tra un pranzo in famiglia e un bicchiere bevuto in vigna. Tuttavia, mai avevo sentito e tanto meno assaggiato il Sangiovese di Romagna. Ed invece è stata una grande scoperta!

Continua a leggere Romagna – alla scoperta del territorio e del Sangiovese

Share

Washington DC – un po’ di consigli su dove mangiare

Appena arrivata a Washington DC, prima di avere una casa ed una cucina, la domanda “dove si mangia” era una delle più frequenti durante la giornata. La scelta di ristoranti è immensa, forse talmente tanta che ti spaventa e non sai davvero cosa decidere tra thailandese, vietnamita, coreano, hamburgers … perché sì, la cucina americana non esiste. Da italiani siamo sempre alla ricerca del piatto tipico, della cucina tipica. Qui non la troviamo, ma troviamo un’infinta scelta di ristoranti etnici!

Continua a leggere Washington DC – un po’ di consigli su dove mangiare

Share

Mulino Bianco – l’odore dei biscotti nel tour del Mulino

Se dovessi chiedervi di chiudere gli occhi e di immaginare un ricordo felice? Magari un ricordo di quando eravate bambini? In quanti con la mente ritornerebbero alla casa della nonna, con il pentolino del latte messo a scaldare sul fuoco, il vostro pacchetto di biscotti preferiti enorme sul tavolo ed il nonno che vi permette di mangiarne uno in più? Scommetto che quel pacchetto di biscotti sarebbe Mulino Bianco. Macine, abbracci, baiocchi, galletti, quali erano i vostri preferiti?

Continua a leggere Mulino Bianco – l’odore dei biscotti nel tour del Mulino

Share