Francoforte – tutti i luoghi da non perdere

In partenza per le vacanze e avete uno scalo lungo a Francoforte? Avete trovato un biglietto veramente economico e siete partiti per Francoforte senza pensarci due volte? Nonostante il suo carattere austero, devo ammettere che Francoforte nasconde delle peculiarità e dei luoghi bellissimi assolutamente da non perdere. Nonostante sia stata bombardata nel 1944 e praticamente rasa al suolo, adesso è una città che guarda al futuro senza rinnegare il proprio passato.

Continua a leggere Francoforte – tutti i luoghi da non perdere

Share

Colonia – visita alla città famosa per la birra Kölsch

Colonia è un città molto legata alle sue tradizioni. Collocata nella Renania settentrionale e tagliata dal Reno, è una città ideale per un week-end, fantastica da visitare a piedi. È una città vibrante e creativa: musei, gallerie, quartieri hipster e una vivace vita culturale fanno di Colonia una città assolutamente da visitare. Io ho avuto modo di conoscerla questo inverno, quando decorazioni e luci dei mercatini di Natale la rendono davvero affascinante. Continua a leggere Colonia – visita alla città famosa per la birra Kölsch

Share

Colonia – i magici e profumati mercatini di Natale

Il natale in Germania è una cosa seria.  Lo avevo già percepito l’anno scorso, quando ero a Francoforte, ma non potevo immaginare l’atmosfera di Colonia in questi giorni. Dal 27 novembre al 23 di Dicembre in questa città si respira un’atmosfera che sa di magia! Colonia è la regina dei mercatini di Natale: alberi illuminati in ogni angolo della strada, canzoni di natale che echeggiano tra i vicoli, tantissime persone che indossano felici cappelli di Babbo Natale e un odore di dolce che inebria tutta la città. A Colonia la parola d’ordine è Natale.

Continua a leggere Colonia – i magici e profumati mercatini di Natale

Share

Monaco di Baviera – il salotto della Germania

Passeggiare lungo la Maximilianstrasse, guardare le vetrine delle eleganti boutique. Andare a spasso per l’antico centro storico e ammirare i capolavori architettonici delle epoche passate. Passeggiare per il quartiere degli artisti di Schwabing sulle tracce di importanti letterati: una volta qui lavoravano Rainer Maria Rilke e Thomas Mann. Monaco di Baviera è una vera metropoli accogliente, ve ne avevo parlato in parte qui. Una di quelle città dove vi verrà voglia di trasferirvi. Inoltre è perfetta per tutti i buongustai ed appassionati di birra.

Continua a leggere Monaco di Baviera – il salotto della Germania

Share

Monaco di Baviera – la città più elegante della Germania

Il lato positivo di stare a Francoforte? La possibilità di girare per la Germania grazie alla sua ottima linea aerea e ferroviaria. Quindi cosa c’è di meglio di passare un fine settimana a Monaco di Baviera? Forse andare a Munich in occasione dell’Oktoberfest. Ma questa città mi ha realmente colpito: me la immaginavo bella, tutti mi dicevano che era bella, ma non me la immaginavo così tanto bella. E non è solo per la sua maestosità, per le tante cose da vedere, ma anche per la sua pulizia: non ci sono carte per terra o cestini straboccanti alle stazioni della metro. È una città tranquilla, pur essendo molto turistica non soffre di posti affollati, è molto calma e perfetta da girare a piedi anche se è molto ben servita dalla metro!
Vogliamo trovare un difetto a Monaco di Baviera? Non vi basterà un fine settimana per visitarla tutta, ma nemmeno per visitare la metà delle meraviglie che contiene, senza nemmeno arrivare a pensare a tutti quei palazzi e castelli che la circondano e sono facilmente raggiungibili.

Continua a leggere Monaco di Baviera – la città più elegante della Germania

Share

Mainz – meta perfetta per la gita della domenica

La domenica solitamente prende quella piega da noia. La si trascorre in pigiama, con quel leggero senso di fastidio e di mal di testa, trascinandosi come uno zombie sul divano. Ed invece la domenica si dovrebbe poter passare con chi si ama. Svegliarsi tardi e lentamente al mattino e fare l’amore.

Improvvisare la colazione a letto, di quelle che profumano di caffè, di quelle dove puoi assaporarne il gusto con due tazzine ed un sguardo intenso. La domenica è fatta per ricaricare le forze ed essere pronto per una nuova settimana.

La domenica dovrebbe essere così: una mattina lenta e semplice seguita da “vienimi a prendere”. Anche se è inverno, “vienimi a prendere” e portami al mare, portami sulla spiaggia, anche se è sera, guardiamo le stelle. Scrivimi un messaggio, scrivimi “sono qui sotto”, riempimi la giornata con un sorriso. Portami via con te, regalami un pomeriggio d’estate, anche se è inverno.

Continua a leggere Mainz – meta perfetta per la gita della domenica

Share

Idstein – una passeggiata tra storia e natura

Idstein è un piccolo paesino della Germania nella regione dell’Assia, un bell’esempio di architettura tedesca. Se siete alla ricerca di una breve escursione giornaliera nei pressi di Francoforte, dalla quale dista solamente 45 minuti, o Wiesbaden, a solo 20 minuti, Idstein fa veramente al vostro caso!

Questo piccolo borgo non presenta molte “attrazioni di rilievo”: è quel luogo perfetto per una gita fuori porta la domenica pomeriggio, un paesino delizioso e incantevole per una passeggiata dopo pranzo. 

Continua a leggere Idstein – una passeggiata tra storia e natura

Share

Francoforte – Dove mangiare la cucina tipica dell’Assia

Chi mi segue su Facebook sa bene che la mia vita è fatta di continui spostamenti, gattini, fumetti, libri e foto di cibo. La food photography sul mio profilo è una dei temi principali. Ammetto che mangiare mi piace, e credo inoltre che sia una parte fondamentale di ogni viaggio: spendo molto tempo in ricerche su internet per capire quali sono i piatti più tipici ed i ristoranti più caratteristici per vivere una esperienza a 360 gradi.

La cucina tedesca, pur non prevedendo così tante portate come la nostra tradizione culinaria, è molto più ricca ed elaborata di quanto si creda, e infatti offre una gran varietà di pietanze che vanno ben oltre il classico stereotipo “Würst & Crauti”. Ogni regione vanta poi una propria tradizione culinaria, e anche nella ultramoderna Francoforte è possibile gustare i piatti tradizionali della sua regione, l’Assia. Dove? In osteria, naturalmente!

Continua a leggere Francoforte – Dove mangiare la cucina tipica dell’Assia

Share

Francoforte – La magia dei mercatini di Natale

Avete presente il Grinch? Il mostro a cui piace distruggere il Natale portando via i giocattoli ai bambini e le decorazioni? Beh, non sono mai arrivata a questi livelli, ma non sono nemmeno una fan del Natale. Sono la classica persona che si ritrova il 24 dicembre a comprare i regali per tutti, nascondendosi dietro la scusa del “non ho avuto tempo”, quella persona che non aiuta mai a preparare l’albero di Natale, tantomeno a mettere i vari addobbi in casa: non apro nemmeno le caselle dell’avvento!

Ma quest’anno non solo l’uscita del nuovo film di Star Wars ha fatto scendere un brivido lungo la mia schiena con l’arrivo di Dicembre, ma anche i mercatini di Natale di Francoforte mi hanno regalato forti emozioni. Complice forse la lunga attesa per poterli visitare, aver assistito ai preparativi in piazza, aver visto montare le giostre e le casette di legno e dovermene essere andata giusto due giorni prima dell’apertura del mercatino ha fatto crescere in me un vero e proprio hype.

Continua a leggere Francoforte – La magia dei mercatini di Natale

Share

Il lato verde di Francoforte – tra natura e amonia

Oggi voglio parlavi di una città che sto imparando a conoscere e scoprire sempre più: Francoforte sul Meno. Da Marzo dell’anno scorso mi sono trovata a volare spesso verso questa destinazione e inizialmente mi sentivo sperduta, divisa tra quell’essere turista e quel cercare di trovare la quotidianità in una città diversa da Firenze, con l’aggiunta di una lingua dura che non capivo. Ma ad ogni volo mi sentivo meno straniera, imparando a muovermi senza il costante bisogno di Google Maps, riuscendo anche a  “fare l’orecchio” al tedesco e scoprendo angolini e posticini di cui sicuramente vi parlerò.

Continua a leggere Il lato verde di Francoforte – tra natura e amonia

Share